28.6 C
Milano
lunedì, 7 Luglio 2025

Le Truppe alpine all'82ª Adunata Nazionale di Latina

Circa trecentomila persone hanno affollato le vie e le piazze di Latina per partecipare all'ottantaduesima edizione dell'Adunata Nazionale dell'ANA.

Latina: in 47mila per una sfilata lunga 9 ore

Maestosi e solenni nel loro incedere cadenzato dalla fanfara, gli alpini del 2º reggimento di Cuneo, Bandiera di guerra in testa, hanno aperto la grande sfilata che concluderà l'adunata nazionale dell'Associazione nazionale alpini, a Latina.

Latina: all'82 adunata il ricordo di don Gnocchi alla vigilia della beatificazione

Trincea di guerra, freddo e neve. Il cappellano celebra Messa, all'altarino da campo. I suoi ragazzi gli si stringono attorno, pregano con lui, ricevono da lui l'Eucaristia. E a lui si affidano, prima della battaglia. E poi ancora: l'alpino ferito e morente chiama a sé quel prete: Io non ci torno a casa sussurra . Vai tu da mia moglie, dai miei figli. I miei bambini, che ne sarà di loro . E' questa l'immagine di don Carlo Gnocchi che gli alpini hanno scolpita nella mente quando il ricordo va all'immane tragedia di Russia dell'inverno 1942 43: immagini riproposte più volte in questi anni dai film e documentari dedicati all'indimenticato cappellano della Tridentina, che verrà beatificato a Milano il prossimo 25 ottobre.

Il sindaco: E' scoppiata la simpatia fra alpini e la città

Messa solenne, in piazza san Marco, concelebrata dall'ordinario militare mons. Vincenzo Pelvi e dal vescovo di Latina mons. Giuseppe Petrocchi. Il vangelo secondo Giovanni, con la parabola della vite e dei tralci bene si prestava al tema della solidarietà e dell'amore, componenti di quella che per le penne nere significa alpinità. Al termine della Messa il presidente nazionale Perona ha consegnato all'ordinario militare un cappello alpino.

Napolitano: ANA, esempio di solidarietà e valori

L'82ª Adunata degli alpini è occasione per celebrare i 90 anni di storia dell'Associazione Nazionale Alpini; al Labaro, simbolo di valore e dedizione al dovere ed a tutti i Caduti rivolgo il mio deferente omaggio.

Adunata a Latina: diretta Rai domenica mattina

Domenica mattina, la sfilata sarà ripresa dalla Rai in diretta nazionale su Rai3 dalle ore 9,15 a mezzogiorno. La trasmissione sarà condotta da Pietro Pasquetti con la collaborazione di Roberta Ammendola, Mariella Anziano e Sabrina Bellomo che coglieranno i momenti più salienti e caratteristici della sfilata.

Alunni premiati sabato pomeriggio

Gli alunni vincitori del concorso indetto nelle scuole in occasione dell'Adunata saranno premiati sabato 9 maggio alle ore 18,30 al teatro D'Annunzio di Latina.

Il calendario per il 90° dell'ANA in vendita a Latina

A Latina è in vendita al costo promozionale di 5 euro il calendario storico dell'ANA, una sintetica monografia editoriale in 24 pagine a colori, con oltre 100 fotografie, che ripercorre i 90 anni dell'Associazione Nazionale Alpini.

Le prime cerimonie e l'arrivo della Bandiera di guerra

L'alzabandiera in piazza della Libertà ha aperto ieri mattina l'82ª Adunata nazionale degli alpini, a Latina. E' stato il primo atto ufficiale della lunga serie di manifestazioni che si concluderanno domenica con la grande sfilata che da via Isonzo a piazzale Carturan attraverserà il cuore della città.

Le autorità presenti all'Adunata

Il presidente della Camera Gianfranco Fini sarà a Latina domenica per assistere alla sfilata degli alpini. Saranno inoltre presenti il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito generale di Corpo d'Armata Fabrizio Castagnetti, la senatrice Anna Cinzia Bonfrisco, in rappresentanza del presidente del Senato Renato Schifani, il ministro della Difesa Ignazio La Russa, l'ex presidente del Senato Franco Marini, alpino iscritto alla Sezione Abruzzi, il sottosegretario Carlo Giovanardi e i senatori Maurizio Gasparri e Piergiorgio Stiffoni.

La conferenza stampa ha aperto le cerimonie dell'Adunata

La conferenza stampa, svolta al Palazzo della Cultura di Latina ha aperto ufficialmente l'82ª Adunata nazionale degli alpini. Erano presenti 22 testate giornalistiche e radiotelevisive. Il saluto della città è stato dato dal sindaco Vincenzo Zaccheo, che ha ricordato il sacrificio di quanti, vincendo le forze ostili della natura, hanno trasformato l'agro pontino in una terra ricca e salubre: pionieri di quell'umanesimo del lavoro nel quale si riconoscono gli alpini di oggi.

Presentato il 'Libro verde della solidarietà 2008'

1 milione 734 mila ore di lavoro volontario, per un valore stimato di circa 47, 7 milioni di euro, 5 milioni 663 mila euro raccolti per iniziative di beneficenza: questo il bilancio 2008 delle azioni di solidarietà svolte dall'Associazione Nazionale alpini, l'associazione d'arma alla quale aderiscono circa 320 mila alpini in congedo che festeggia quest'anno i novant'anni di attività.

NELL'ULTIMA SETTIMANA