L’Università Cattolica studia l’Adunata nazionale, presentazione il 17 gennaio
“L’impatto economico e sociale dell’Adunata Nazionale degli Alpini” è il titolo della conferenza stampa in cui sarà presentato il progetto di ricerca dell’Università Cattolica sulla più grande manifestazione alpina. L’incontro è in programma venerdì 17 gennaio, alle ore 12, presso l’aula Maria Immacolata dell’Università Cattolica di Milano (in Largo Gemelli, 1).
Il manifesto e la medaglia dell’Adunata di Pordenone
Spirito imprenditoriale e cultura
È l’acqua l’elemento che caratterizza Pordenone, la città capoluogo del Friuli Occidentale, che il 9, 10 e 11 maggio del 2014 ospiterà l’Adunata nazionale degli alpini. Lungo il fiume che lambisce la città è nato e si è sviluppato in passato il centro cittadino. Non a caso l’attuale nome del comune deriva da Portus Naonis, ossia l’attracco lungo il fiume Noncello che collega questo territorio al mare. Se alle origini di Pordenone c’era quindi il traffico delle imbarcazioni commerciali, l’anima produttiva legata all’acqua ha caratterizzato anche il recente passato; la forza del fiume che scende a valle è stata sfruttata dagli opifici intorno ai quali è cresciuta e si è sviluppata la città durante il 1800.
Il manifesto e la medaglia dell’Adunata di Pordenone
Marco Spadari e Manlio Scalfi sono i vincitori del concorso indetto dall’Associazione in occasione dell’87ª Adunata nazionale a Pordenone, il 9, 10 e 11 maggio 2014.
Il motto dell'Adunata: "Gli alpini esempio per l’Italia"
Come ogni anno il Consiglio Direttivo Nazionale definisce un motto che diventa il filo conduttore non solo per l’Adunata nazionale ma anche per tutti gli eventi e le manifestazioni che caratterizzano la vita associativa dell’anno. Per l’Adunata nazionale di Pordenone del 2014 il motto definito nell’ultimo CDN è: “Gli alpini esempio per l’Italia”. Da una prima lettura può sembrare un motto eccessivamente presuntuoso ed auto referenziante ma in realtà esso racchiude intenzioni e valori che si ispirano ad una visione che va oltre il mondo degli alpini. Innanzitutto va precisato che la definizione “alpini” abbraccia tutti gli alpini d’Italia, in armi e in congedo.
Mappa multimediale dell’Adunata
Visualizza 2014 - Adunata nazionale Pordenone in una mappa di dimensioni maggiori
Grazie Piacenza!
Grazie. Grazie ancora cittadini di Piacenza! Grazie per averci consentito giorni di serenità, di amicizia e buon'umore accomunando noi alpini a voi residenti. Grazie per avere sopportato il disagio inevitabile che vi abbiamo creato sperando che sia stato di bellezze della vostra città, nonché di farci apprezzare lo spirito padano che ci accomuna.
Prova per i link
Richiesta di alloggi collettivi e aree a Pordenone
Il Comitato organizzatore dell'87ª Adunata di Pordenone ha predisposto un modulo di ricihiesta on line per quanti, nei giorni dell'Adunata nazionale del 2014, volessero richiedere la possibilità di utilizzare gli alloggi collettivi o l'utilizzo temporaneo delle aree per lo stazionamento e il pernottamento (aree campo, campeggio, ecc.).
Alberghi e b&b per l’Adunata di Pordenone
Per la prenotazione di alberghi, bed&breakfast e agriturismo, l’agenzia ufficiale è la “Delizia Club s.a.s.”, via XXIV Maggio n° 1 – 33072 Casarsa della Delizia (PN), tel. 0434 869452 – fax 0434 86173, numero verde: 800 100 125; e-mail: alpinipn2014@gmail.com ; www.deliziaviaggi.com
Richiesta di concerti per cori e fanfare
La richiesta di partecipazione per cori e fanfare per l’Adunata di Pordenone può essere inviata al Comitato Organizzatore Adunata compilando, entro il 31 dicembre 2013, il modulo on line presente sul sito dedicato.