L’Adunata degli Alpini a portata di click
#alpiniadunata2016
L’89ª Adunata Nazionale degli Alpini di Asti a portata di click: è pronta la app dell’evento più atteso dell’anno dalle penne nere. L’Adunata è in programma da venerdì 13 a domenica 15 maggio ad Asti, nel cuore del Piemonte. La app, disponibile per tutti i dispositivi Android e iOS, è scaricabile gratuitamente da Google Play e Apple Store cercando “89ª Adunata Alpini Asti”.
La macchina organizzativa verso l'Adunata
#alpiniadunata2016
Ultima riunione operativa con tutti i componenti del Coa prima della 89ª Adunata nazionale degli Alpini, in programma dal 13 al 15 maggio ad Asti. Il Comitato organizzatore dell’Adunata si è riunito dopo la conferenza stampa di presentazione, con la partecipazione straordinaria del presidente nazionale Ana Sebastiano Favero, del presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e del sindaco di Asti Fabrizio Brignolo. E’ stato donato al presidente Chiamparino un bicchiere serigrafato Adunata Asti 2016.
“L’Adunata degli alpini è una grande esplosione di umanità”
Conferenza stampa di presentazione dell’Adunata di Asti
Conferenza stampa di presentazione dell'Adunata di Asti
#alpiniadunata2016
Sabato 16 aprile 2016, alle ore 10.45, presso il Palazzo del Comune di Asti (piazza San Secondo, 1) sarà presentata l´89ª Adunata nazionale degli Alpini. Alla conferenza stampa parteciperanno il Presidente dell´Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero, il sindaco di Asti Fabrizio Brignolo, il Presidente della Provincia Marco Gabusi, il Presidente della Regione Sergio Chiamparino e il comandante delle Truppe Alpine gen. Federico Bonato.
Aperto un conto corrente per la piccola Stella
#alpiniadunata2016
“Stella ha bisogno di noi, aiutaci a farla crescere”. E’ con questo appello di solidarietà che gli alpini della Sezione Ana di Asti aspettano l’Adunata nazionale in programma tra un mese esatto, dal 13 al 15 maggio. Le penne nere di Asti hanno adottato una bimba, Stella: ha quindici mesi ed è ricoverata al Regina Margherita in attesa di un delicato trapianto: un cuoricino nuovo per continuare a vivere. Hanno aperto un conto corrente per sostenere economicamente la famiglia della bimba.
“Un anno sull'Altipiano” chiude Aspettando l'Adunata
#alpiniadunata2016
“Un anno sull’Altipiano” è l’ultimo spettacolo del calendario di Aspettando l’Adunata, eventi che accompagnano verso il grande evento del 13-15 maggio ad Asti. Un recital musico-teatrale in programma venerdì 15 aprile alle 21, al Teatro Alfieri. L’attore Daniele Monachella porta in scena l’anno vissuto sull’Altipiano di Asiago, tra il giugno 1916 e il luglio 2017, raccontato da Emilio Lussu nel suo libro di memorie, oggi considerato una delle più importanti opere letterarie sulla Prima Guerra Mondiale. Lo accompagnano Andrea Congia alla chitarra e Jonathan Della Marianna al launeddas (strumento musicale a fiato originario della Sardegna). L’ingresso è libero.
89ª ADUNATA NAZIONALE ASTI
L'impeto della valanga
Anni fa d’estate in montagna, cedevo volentieri la mia stanza a monsignor Luigi Crivelli, per me sempre don Luigi; passava così dei giorni per riposarsi dalle fatiche, soprattutto intellettuali, causate dall’allora erigendo Museo Diocesano di Milano. Con celata sofferenza fisica, il male incurabile lo aveva già attanagliato, mi seguiva nelle trincee, ascoltando le mie spiegazioni. Sul luogo ove avvenne la slavina che abbatté dei ricoveri di alpini, uccidendo anche il cappellano militare don Costanzo Bonelli e sulle fosse ancora oggi visibili ove vennero sotterrate le vittime, s’impressionò molto quando gli raccontai dell’opera di soccorso che ne seguì per strappare dalla “morte bianca” i colpiti. Cent’anni fa, proprio in questi mesi, c’era al fronte la “stasi delle operazioni”, ma a migliaia (italiani, austriaci, prigionieri russi e borghesi) morirono a causa della natura.
Asti 2016, il cuore alpino batte per Stella
#alpiniadunata2016
Più di cinquemila euro raccolti in una sola sera tra il pubblico del Teatro Alfieri accorso per applaudire gli artisti astigiani che hanno dato vita allo spettacolo “Un cuore per Stella”, organizzato dall’Associazione Alpini di Asti con il Comitato organizzatore dell’Adunata (Coa).
Sabato sera al Teatro Alfieri si è dimostrato che la solidarietà alpina è viva e concreta. Aspettando l’Adunata nazionale del 13-15 maggio, le penne nere di Asti hanno adottato una bimba: Stella, ha quindici mesi ed è ricoverata al Regina Margherita in attesa di un delicato trapianto: un cuoricino nuovo per continuare a vivere. La serata è stata organizzata per sostenere economicamente la famiglia della bimba.
Alpini Asti 2016, uscita la Guida all'Adunata
#alpiniadunata2016
E’ pronta la Guida all’Adunata con tutte le informazioni sul grande evento che si prepara ad Asti dal 13 al 15 maggio. Sessantaquattro pagine corredate da numerose fotografie, per parlare dell’Adunata, di Asti, del suo territorio, della sua storia e delle tipicità. E’ stata stampata in oltre 450 mila copie e sarà distribuita come inserto de L’Alpino di aprile, il periodico che viene inviato mensilmente ai soci dell’Ana e ha una diffusione di 370.000 copie. Il giornale raggiunge gli iscritti in tutta Italia e in tanti Paesi del mondo, dall'Australia al Canada, dalla Svezia al Brasile, al Sud Africa.
Un cuore alpino batte per una piccola Stella
#alpiniadunata2016
“Un cuore per Stella” è questo il titolo della serata di solidarietà che l’Associazione Alpini di Asti e il Comitato organizzatore dell’Adunata (Coa) organizzano sabato 9 aprile al Teatro Alfieri di Asti. Aspettando l’Adunata nazionale del 13-15 maggio, le penne nere di Asti hanno adottato una bimba: il suo nome è Stella, ha un anno ed è ricoverata al Regina Margherita in attesa di ricevere un cuoricino nuovo.