Cartoline della Grande Guerra in mostra al Museo Etnografico fino al 7 luglio
#alpiniadunata2017
“La Grande Guerra raccontata dalle cartoline degli Alpini” è il titolo della mostra inaugurata sabato 8 aprile nel Museo Etnografico provinciale “Case Piavone”, in via Cal di Breda a Treviso. Si tratta di un’esposizione promossa in vista dell’Adunata del Piave di maggio, ma che rimarrà aperta fino al 7 luglio, visitabile da giovedì a domenica ore 9.30-12.30 e 15-18.30. Ingresso libero.
L'Adunata "riciclona"
#alpiniadunata2017
Presentato stamattina in Municipio a Treviso il piano elaborato da Contarina per la gestione dei rifiuti durante 90ª Adunata Nazionale degli Alpini, l’Adunata del Piave, in programma dal 12 al 14 maggio a Treviso. Presenti il presidente della Sezione ANA di Treviso Raffaele Panno, il sindaco Giovanni Manildo, il presidente di Contarina Franco Zanata. Tanti i servizi ambientali studiati appositamente per l’evento, in accordo con il COA: dalla presenza capillare dei punti di raccolta per i rifiuti ai “Punti Verdi” informativi per presidiare il centro storico, dallo spazzamento stradale alla pulizia del territorio.
Un grande concerto sinfonico-corale inaugura in musica il grande raduno delle penne nere a...
#alpiniadunata2017
Ad inaugurare in musica la 90a Adunata Nazionale degli Alpini, l’Adunata del Piave, sarà giovedì 11 maggio alle ore 20.30 uno straordinario concerto nel Tempio di San Nicolò a Treviso. L’omaggio alla città è della Sezione ANA di Treviso in collaborazione con l’associazione musicale “Gruppo d’archi Veneto”. Una produzione sinfonico-corale voluta per non dimenticare le migliaia di vittime di tutte le guerre e di tutte le calamità, con un pensiero rivolto al dolore generato dal carico di distruzione e morte. Il progetto elaborato da Fiorella Foti (fondatrice nel 2003 e direttrice artistica, oltre che componente, dell’Orchestra “Gruppo d’Archi Veneto”) propone l’esecuzione del “Requiem in re min. KV 626” di W.A.Mozart, capolavoro che da oltre duecento anni conserva intatta la sua carica emotiva, e che meglio di ogni altro brano musicale condensa in sé il senso della vita e della morte, implicando una riflessione particolarmente coinvolgente sulla dimensione del “terreno” e del trascendente.
Alpini contro giornalisti: vince la Solidarietà
#alpiniadunata2017
“In questa partita non hanno vinto né gli Alpini né i giornalisti. Ha vinto la solidarietà!” Così il presidente della Sezione ANA di Conegliano Giuseppe Benedetti ha commentato l’esito della partita benefica di stamattina, disputata nel campo di Parè di Conegliano tra i giornalisti di TV Pressing e le penne nere. In calcio alpini rappresentanti delle quattro Sezioni che organizzano l’Adunata del Piave: Treviso, Conegliano, Vittorio Veneto, Valdobbiadene con giornalisti e operatori della comunicazione della provincia di Treviso.
Pronto il Piano Sanitario per l’Adunata del Piave
#alpiniadunata2017
Lavoro di squadra, collaborazione, impegno: ecco le parole chiave che hanno portato gli Alpini coinvolti con la loro Protezione Civile, i dirigenti dell’Ulss 2 Marca Trevigiana e la Regione Veneto ad elaborare un Piano Sanitario che consenta alle penne nere, ai visitatori e ai cittadini trevigiani di godere appieno e in tutta sicurezza la grande festa che attende Treviso dal 12 al 14 maggio maggio, durante la 90ª Adunata nazionale ANA, l’Adunata del Piave.
Conegliano, alpini e giornalisti in campo per solidarietà e prevenzione sui vaccini
#alpiniadunata2017
Aspettando l’Adunata del Piave, che nel mese di maggio porterà oltre 500 mila alpini a Treviso e Provincia, la rappresentativa delle Sezioni Ana organizzatrici della 90ª Adunata nazionale degli Alpini: Treviso, Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto e TVPRESSING, l’Associazione dei giornalisti e operatori della comunicazione della provincia di Treviso, si impegnano in una partita di calcio allo scopo di raccogliere fondi per sostenere il progetto cohousing della Fondazione Oltre Il labirinto. L'evento sportivo amichevole si terrà sabato 8 aprile, a partire dalle ore 10.30, allo stadio di Calcio di Parè di via Einaudi.
Adunata alpini e Piano sanitario: conferenza stampa
Aspettando l’Adunata del Piave: Vittorio Veneto riflette sui profughi della Grande Guerra al Museo...
#alpiniadunata2017
“Le Rivà i Todeschi”: l’Adunata del Piave ricorda il Centenario della Grande Guerra e tra gli eventi programmati c’è l’interessante convegno in calendario venerdì 7 aprile alle ore 20.30 nel Museo della Battaglia, in piazza Giovanni Paolo I a Vittorio Veneto. Relatore il professor Roberto Tessari che illustrerà le condizioni delle popolazioni della Sinistra Piave nell’anno di invasione 1917-1918.
Gli alpini raccontano l’Adunata ai ragazzi delle scuole Stefanini
#alpiniadunata2017
Quasi 600 ragazzi delle scuole medie Stefanini di Treviso – suddivisi in tre turni – hanno ascoltato stamattina, in aula magna, gli Alpini trevigiani chiamati a raccontare il senso dell’Adunata che si svolgerà dal 12 al 14 maggio e che comporterà la chiusura di molti plessi scolastici, in centro storico e nei Comuni limitrofi.
Piatti di guerra preparati dai ragazzi dell’Enaip di Conegliano
#alpiniadunata2017
“Rancio in trincea con gli Alpini” è il titolo della bella serata organizzata ieri, giovedì 30 marzo, nella sede Enaip di viale Venezia 8 a Conegliano. L’Enaip coneglianese, Ente di formazione professionale accreditato presso la Regione Veneto e diretto da Matteo Tarraran, ha deciso di commemorare i 100 anni della Grande Guerra attivando per i propri studenti un percorso multidisciplinare che ha coinvolto le seguenti materie: italiano, storia, alimentazione, laboratorio cucina.
Le cartoline della grande guerra: mostra, cofanetto e annulli postali
#alpiniadunata2017
“La Grande Guerra raccontata dalle cartoline degli Alpini” è il titolo della mostra che verrà inaugurata sabato 8 aprile alle ore 11 nel Museo Etnografico provinciale “Case Piavone”, in via Cal di Breda a Treviso. Si tratta di un’esposizione promossa in vista dell’Adunata del Piave di maggio, ma che rimarrà aperta fino al prossimo 7 luglio, visitabile da giovedì a domenica ore 9.30-12.30 e 15-18.30. Ingresso libero.
Biglietti ridotti e orari prolungati nei musei civici per i soci Ana
#alpiniadunata2017
Buone notizie sul fronte culturale in vista dell’Adunata del Piave, la 90ª Adunata nazionale delle penne nere che si concentreranno nella Marca Trevigiana dal 12 al 14 maggio. Il Comune di Treviso ha deciso di favorire l’accesso ai Musei civici ampliando l’orario di visita e offrendo prezzi convenzionati agli alpini e alle loro famiglie.