Al Parco delle Albere l’esposizione dei mezzi storici dei Vigili del Fuoco
Nel periodo dell’Adunata, da giovedì 10 a domenica 13 maggio, presso il Parco Fratelli Michelin, nel quartiere delle Albere, verrà allestita una vasta esposizione di mezzi storici dei vigili del fuoco. Su una superficie di circa 15mila metri quadrati, a pochi passi dalla sede del Comitato Organizzatore dell’Adunata, troveranno spazio alcuni dei più interessanti mezzi che hanno fatto la storia del Corpo dei Vigili del Fuoco.
Canzoni di pace tra Italia e Austria
Il concerto, primo grande evento musicale della 91ª Adunata, si è aperto con l'esecuzione dell'inno austriaco e di quello italiano: un segno di pace, amicizia e unione tra popoli a cent'anni dalla fine della Prima guerra mondiale. Un appuntamento, quello che ieri sera ha visto salire fianco a fianco sul palco del Teatro Sociale il Coro sezionale Ana di Trento e, direttamente dall'Austria, l'Original Tiroler Kaiserjägermusik, dal profondo valore simbolico.
Il Museo degli Alpini apre a Torre Vanga
Inaugurata presso Torre Vanga la nuova sede provvisoria del Museo storico nazionale degli Alpini. La storica torre medioevale, simbolo della città di Trento, in occasione dell'Adunata nazionale degli Alpini e fino alla conclusione dei lavori del Museo sul Doss Trent ospiterà esposizioni ed iniziative di carattere culturale sulla storia delle penne nere. Un progetto ambizioso, quello di valorizzare il Museo degli Alpini, che ha visto la convinta sinergia e il coinvolgimento di tanti attori: Provincia, Comune, Sezione ANA di Trento e diverse associazioni (“Amici del Museo” e Comitato “Rinascita Torre Vanga” in primis) hanno fortemente voluto guardare al futuro, unendo le forze per riportare a nuova vita il museo tanto caro agli alpini e alla città di Trento. A dimostrarlo la grande partecipazione alla cerimonia inaugurale: autorità civili e militari, rappresentanti delle associazioni e tanti cittadini hanno affollato la piazzetta davanti alla torre per dare il benvenuto agli alpini in una zona della città spesso ostaggio del degrado.
Gli alpini riaprono il Liber Cafè
Il bar della Palazzina Liberty in piazza Dante ha riaperto i battenti. Il Comune per rilanciare l'area ha infatti scelto di puntare sulle penne concedendo alla Sezione Ana di Trento la gestione gratuita dell'edificio, chiuso da fine 2017. In attesa del nuovo gestore, che dovrà essere individuato con un apposito bando, fino al 30 giugno la palazzina Liberty è così stata affidata agli alpini che tramite un loro preposto - Mirio Segata con il suo staff – trasformeranno l'edificio in un contenitore di tante iniziative legate all'Adunata, ma non solo.
Il fenomeno dell’Adunata esplorato dagli studenti di Sociologia
Per la prima volta un’Adunata nazionale degli Alpini verrà analizzata anche per il suo impatto sociale, per le energie che mobilita, per i valori che implica. Una sfida non da poco per 19 studenti iscritti al secondo anno del Corso di laurea magistrale in Gestione delle organizzazioni e del territorio (curricula Gestione delle Organizzazioni) - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento – che in queste settimane stanno affrontando l’Adunata degli Alpini 2018 come caso di studio per finalizzare un’analisi sia organizzativa, sia sociologica sul tema dei grandi eventi e dei valori ad essi correlati.
Concorso per il manifesto e la medaglia della 92ª Adunata a Milano
L’Associazione Nazionale Alpini indice il concorso per la realizzazione di due elaborati grafici relativi alla medaglia ricordo e al manifesto ufficiale della 92ª Adunata nazionale che si svolgerà a Milano il 10, 11 e 12 maggio 2019.
Il concorso è aperto a tutti e non prevede alcuna quota di iscrizione. A ciascuno degli autori dei due migliori elaborati scelti dal Consiglio Direttivo Nazionale Ana saranno riconosciuti 1.000 euro a titolo di rimborso. Il termine ultimo per presentare le opere è il 15 settembre 2018.
Trento: riapre il Liber Café, affidato in gestione agli alpini
Venerdì 4 maggio, alle ore 17, riaprirà il Liber Cafè presso la Palazzina Liberty di piazza Dante. La struttura, di proprietà del Comune, sarà affidata fino al 31 giugno alla Sezione ANA di Trento. Luogo di incontro, tra caffetteria ed info point, il Liber Cafè sarà anche un vivace spazio culturale dove «aspettare» l'Adunata, viverla, ma anche rielaborarla dopo il 13 maggio.
Inaugurazione del Museo storico nazionale degli Alpini alla Torre Vanga
Sabato 5 maggio, alle ore 17, verrà inaugurata la nuova sede provvisoria del Museo storico nazionale degli Alpini, presso la meravigliosa Torre medioevale intitolata al vescovo Vanga a Trento, in via Prepositura. Anche durante i giorni dell'Adunata saranno in mostra una parte dei cimeli e documenti conservati al museo del Doss Trento, chiuso al pubblico per ristrutturazione.
La mostra fotografica “Muli e conducenti! Tutti presenti!” a Rovereto nei giorni dell’Adunata
Dopo il successo ottenuto a Voghera e a Roma, dove è stata allestita presso il Museo Pietro Canonica di Villa Borghese, la mostra fotografica “Muli e conducenti! Tutti presenti! 1872- 1991: il legame tra muli e alpini attraverso 120 anni di storia” dedicata ai muli degli alpini organizzata a Gorizia nel 2016 dall’Associazione “Amici dell’Arte Felice” e curata da Serenella Ferrari, giungerà anche a Rovereto, dove sarà ospitata nella prestigiosa sede della Fondazione Opera Campana dei Caduti dal 4 al 14 maggio in occasione della 91ª Adunata nazionale degli Alpini.
Concerti e mostre a Trento
Nei giorni dell’Adunata sarà in distribuzione un pratico libretto con l’elenco delle mostre e dei concerti dei cori in città e provincia.
Le mostre e le esposizioni saranno più di 40 e offriranno una vasta scelta di iniziative culturali. Tra queste ci sono quelle del Museo Nazionale Storico degli Alpini sul Doss Trento - in fase di ristrutturazione e quindi chiuso al pubblico - che esporrà alla Torre Vanga una piccola parte di quanto conservato al museo.
I concerti di cori, fanfare e bande, da sempre apprezzati per la loro capacità di trasmettere il bel patrimonio musicale alpino, popolare e montanaro, saranno più di 150 e allieteranno il pubblico nelle piazze, nelle chiese e nei teatri della città, ma anche di Rovereto e dintorni.
Una App per seguire la 91ª Adunata nazionale
Una App che potrà essere scaricata sui telefonini e fornirà in tempo reale tutte le informazioni sull'Adunata in programma a Trento dal 10 al 13 maggio.
Sarà sufficiente andare sul proprio App Store e scaricare "Adunata Trento 2018" per avere a portata di mano le mappe con le indicazioni dei principali punti di interesse della manifestazione, ma anche informazioni utili su mezzi di trasporto, parcheggi, strade chiuse, eventi, manifestazioni e i siti dove dormire o installare le tende.
L’applicazione, sviluppata da Ectrl Solutions di Trento, da qualche giorno è disponibile sia per il sistema operativo iOS, compatibile con iPhone, iPad e iPod touch, che per Android: uno strumento che, oltre la sua indubbia utilità pratica, consente di mandare in soffitta lo stereotipo dell’alpino poco avvezzo alla tecnologia.
Una volta avviata l’app ci si trova davanti a cinque sezioni. Nella prima è contenuto il programma della manifestazione, mentre nella seconda e nella terza sono inseriti l’ordine di sfilamento e gli eventi della tre giorni. Quindi le informazioni sull’Adunata Card, che al costo di 5 euro permetterà di muoversi liberamente su tutti i mezzi pubblici e visitare le attrazioni museali del Trentino.