Tre progetti per aumentare la sicurezza in montagna sono stati realizzati dalla Sezione Meteomont del Comando Truppe Alpine e dal comprensorio “Adamello Ski” che con i suoi 100 km di piste e con alcuni dei più suggestivi itinerari fuoripista dell’arco alpino attira ogni inverno un numero sempre crescente di appassionati. Per promuovere una corretta frequentazione della montagna sulle piste del Tonale e di Pontedilegno sono attivi un campo artva, un check point sul ghiacciaio e una stazione meteonivologica.
Sciatori e appassionati del fuoripista possono esercitarsi con il kit di autosoccorso prima di effettuare un itinerario grazie al campo artva allestito nella parte centrale del Passo Tonale, ai piedi delle piste, tra la seggiovia Scoiattolo e la sciovia Presanella. È aperto a tutti, è completamente automatico ed è basato su tre livelli: base, avanzato e professionale. Una volta selezionato il livello la ricerca viene attivata. Il campo è anche a disposizione di quanti vorranno esercitarsi con i dispositivi di autosoccorso (artva, pala, sonda).
Gli appassionati di attività alpinistiche e i freerider possono fruire anche di un check point artva sul ghiacciaio Presena. È posizionato all’arrivo delle sciovie, a monte della discesa verso il Cantiere, e permette di verificare il funzionamento del proprio dispositivo prima di intraprendere l’itinerario Sgualdrina. Queste strutture fanno parte di un progetto più ampio che è completato dalla stazione meteonivologica automatica, installata in zona Val Albiolo e i cui dati saranno accessibili dal sito www.meteomont.org o da www.adamelloski.com