Una grande cornice di pubblico ha fatto da corona al 60º anniversario di fondazione del gruppo di Zero Branco, Sant’Alberto e Scandolara, sezione di Treviso. La manifestazione ha avuto come prologo la serata di sabato con una rassegna di cante alpine nella chiesa parrocchiale di Zero Branco eseguite dal coro ANA Bassano , di Bassano del Grappa, dal coro La Sorgente di Morgano e dal coro Stella Alpina di Treviso; 23 le cante che hanno riscosso un grande successo di pubblico. Ospiti della serata il sindaco, il vicepresidente sezionale Milan e il gen. C.A. Italico Cauteruccio.
Domenica la sfilata per le vie del paese accompagnata dalla banda alpina di Maser. In piazza Umberto I si è tenuta la cerimonia dell’alzabandiera, durante la quale sono stati ricordati, tra la commozione generale, i sei paracadutisti in forza al 186º reggimento della ‘Folgore’ Caduti in un attentato a Kabul. Poi la celebrazione della Messa, alla quale erano presenti oltre che autorità civili e religiose locali, una quarantina di gruppi della Sezione e associazioni d’Arma locali.
La manifestazione è proseguita con la deposizione di una corona d’alloro al cippo dedicato ai Caduti e poi, nel nuovo quartiere alpino inaugurato nel 2007 unico in Italia con la dedica di una decina di vie ai reggimenti e battaglioni alpini, e la deposizione al monumento agli Alpini di una corona d’alloro. È stato poi presentato un libro celebrativo del 60º anniversario: 1949 2009, 60 anni di passione… e l’impegno continua , donato alle autorità civili e religiose intervenute, ai rappresentanti delle associazioni d’Arma locali e alle persone che hanno fornito il materiale iconografico e letterario per la realizzazione del libro.
Dopo i discorsi di rito e i ringraziamenti, la giornata si è conclusa con un momento conviviale.
Pubblicato sul numero di marzo 2010 de L’Alpino.