19.8 C
Milano
lunedì, 5 Maggio 2025

CONEGLIANO – L’80º del Gruppo San Pietro

L’eremo camaldolese di San Pietro di Feletto (Treviso) risale al 1670 e fu soppresso nell’ottocento da Napoleone. Attualmente ne restano solo alcune parti, tra cui quattro celle, il refettorio e l’albergo dei poveri, dove ha sede il municipio. Quelle celle sono state per due secoli simulacri vuoti e abbandonati. Dal 1989 una di queste è la sede del Gruppo alpini San Pietro: con i suoi 39,40 metri quadri è la sede più piccola tra i Gruppi della Sezione.

VERONA – L’elmetto che salvò la vita a mio padre

«Quell’elmetto gli salvò la vita». La voce trema per l’emozione. Gianfranco Nocca, 90 anni, tiene tra le mani l’elmetto che fu di suo padre Gino, Medaglia d’Argento al Valor Militare. Sottotenente del 6º Alpini Luigi “Gino” Nocca combatté da volontario durante la Grande Guerra. E in occasione del Centenario il figlio Gianfranco ha deciso di fare tutto il possibile per evitare che quel «pezzo di storia non finisse in un cassonetto dell’immondizia». 

TREVISO – Sessant’anni di Villorba

Il Gruppo di Villorba, guidato dal Capogruppo Alvaro Mariotto, ha raggiunto il traguardo dei sessant’anni come tanti altri Gruppi della Sezione, segno di una realtà alpina longeva e piena di vitalità. Popolazione e penne nere hanno accompagnato i festeggiamenti già da sabato, al concerto di cori alpini nella chiesa parrocchiale. 

VERONA – Per la lotta alla distrofia muscolare

Il Gruppo alpini di Chievo, in collaborazione con l’Avoos (anziani protagonisti nel quartiere), in occasione della festa annuale, ha devoluto all’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare di Verona, una quota del ricavato di una sottoscrizione a premi. L’assegno è stato consegnato al presidente Davide Tamellini per aiutare finanziariamente l’Associazione.

Sante Brentegani

Con gli alpini “Per non dimenticare il Nepal”

Mercoledì 18 novembre, alle ore 20,30 in Sala Elisa Conte a Costabissara (Vicenza), serata di filmati e musiche "Per non dimenticare il Nepal". L'ingresso è gratuito.

TREVISO – Onigo e scuola, connubio perfetto

La collaborazione tra il Gruppo di Onigo e l’Istituto comprensivo di Pederobba ebbe inizio nel 2010 con l’allestimento di una mostra di “vetrate”: una serie di mosaici realizzati con carta velina a più colori, eseguiti dagli alunni dell’Istituto di Pederobba nell’arco di un decennio. Contemporaneamente si svolse un concorso di pittura a tecnica libera che coinvolse anche i ragazzi dell’Istituto comprensivo di Sernaglia della Battaglia (Treviso). 

“Cantalpini” a Preganziol

Il 7 novembre la sezione di Treviso organizza la 24° Cantalpini, con il coro ANA di Preganziol e il coro alpino del gruppo di Portogruaro.

A Verona proiezione in anteprima del film "Lacrime delle Dolomiti di Sesto"

In occasione dell’ anniversario delle Truppe Alpine in programma il 17 e 18 ottobre, la sezione di Verona ha organizzato la proiezione del film "Lacrime delle Dolomiti di Sesto" che ha visto protagonisti anche gli alpini rievocatori del Gruppo Storico “6° alpini Btg. Verona”.

L'appuntamento è per sabato 17 ottobre alle ore 20.30 presso la Gran Guardia (prevendita dei biglietti presso la segreteria ANA Verona, tel. 045 8002546, oppure via email a verona@ana.it).

Le parole scritte nel diario del nonno di un'amica, reduce della Grande Guerra. Testimonianze preziosissime del dramma collettivo di migliaia di soldati. È stato proprio il ritrovamento dell'importante documento storico a fornire al regista altoatesino Hubert Schönegger l'idea di realizzare un film sulla prima guerra mondiale. È nata così la pellicola «Lacrime delle Dolomiti di Sesto», una storia d'amore, d'amicizia e di guerra ambientata negli anni del conflitto mondiale, dove la forza della Natura tende a prevalere su ogni cosa.

“Il peso dello zaino” in scena ad Arzignano, paese natale di Bedeschi

Sabato 7 novembre, ore 20.30, presso l’auditorium della scuola per l’infanzia di Costo (via Scamozzi 25, Arzignano, Vicenza), andrà in scena “Il peso dello zaino”, uno spettacolo teatrale con adattamento dei testi di Giulio Bedeschi, di cui si celebra il centenario della nascita.

FELTRE – Orgoglio alpino

Si è tenuto a Feltre il primo raduno del Battaglione che ne porta il nome e che da una decina d’anni ha lasciato la città per trasferirsi a Belluno. La manifestazione ha rappresentato l’apice di una tre giorni denominata “Orgoglio Alpino”, a cui ha partecipato una delegazione ungherese, guidata dal generale di brigata Erno Szeltés, giunta per ricordare la presenza della 66ª Compagnia imperiale dell’aviazione magiara nel campo di volo di Feltre nel 1918.

TREVISO – Il nuovo Gruppo “Città di Treviso”

I tre Gruppi storici della città: “Treviso città”, “Treviso Movm Tommaso Salsa” e “Movm Enrico Reginato”, si sono unificati nel nuovo Gruppo “Città di Treviso – Medaglie d’Oro Tommaso Salsa e Enrico Reginato”, mentre il quarto Gruppo della città, “Padre Marangoni”, nato nel 2013, non ha ancora deciso di aderire. La nuova realtà manterrà come sede quella del Gruppo “Tommaso Salsa” e avrà un totale di 400 soci.

CADORE-PADOVA – Il sacrificio dei soldati sul Monte Piana

«Queste meravigliose montagne sono state create per la contemplazione, per la pace, per l’amore, non per la devastazione, la guerra e l’odio». Così nell’omelia l’Ordinario militare Santo Marcianò ha voluto ricordare il sacrificio di migliaia di soldati sul Monte Piana, all’inizio della Grande Guerra e nei due anni dal 1915 al 1917, proprio davanti alla chiesetta dedicata ai Caduti di tutte le nazionalità.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti