BELLUNO – Un invito a pregare
FELTRE – È passato un secolo
Il 51° anniversario dell’eccidio a Cima Vallona
TREVISO – A Mogliano per la sezionale
Tutto è iniziato sabato 19 novembre 2011. Il terreno dove ora sorge la nuova sede del Gruppo di Mogliano Veneto era ricoperto di sterpaglie quando gli alpini, di buona lena, si sono messi al lavoro. La felice conclusione è arrivata domenica 1º ottobre 2017 con la tanto attesa e riuscita cerimonia di inaugurazione della sede. Nel mezzo, sei anni di lavoro contrassegnati da grande entusiasmo e ferma intenzione di raggiungere l’obiettivo. Con provata forza di volontà e assoluta dedizione, gli alpini moglianesi hanno raccolto il frutto di tante fatiche e di tempo sottratto alle famiglie. Ancora una volta hanno messo in campo quei valori che fanno parte del loro patrimonio.
Nuvo sito web per le penne nere veronesi
Radicati nella Storia, proiettati al futuro. Il sito della sezione veronese dell'Associazione Nazionale Alpini (www.anaverona.it) si rinnova all'insegna della «partecipazione». Una nuova veste grafica, ma soprattutto nuovi contenuti e un aggiornamento costante per stare al passo con i tempi e mettersi al servizio della comunità scaligera delle Penne Nere. «L'informazione ormai passa del Web, questo è il futuro - commenta il presidente sezionale Luciano Bertagnoli -. Con questo nuovo sito oltre a divulgare l'informazione della nostra attività a tutti i nostri soci, intendiamo promuovere la presenza del mondo alpino anche oltre i confini della vita associativa. Vogliamo essere presenti un po' in tutte le famiglie d'Italia».
Cerimonia a Pianezze per il 75° di Nikolajewka
Domenica 4 marzo il gruppo alpini di Bigolino (sezione di Valdobbiadene) organizza la commemorazione ufficiale del 75° anniversario della battaglia di Nikolajewka.
Ciaspolata nottura allo Chalet Novezza
Sabato 24 febbraio la Sezione di Verona organizza una ciaspolata in notturna da Novezza allo Chalet Novezza (1430 metri); il percorso dura 2 ore circa. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 22 febbraio inviando una mail all’indirizzo ciaspolataalpinivr@gmail.com oppure telefonando al numero 339/6370880. Costo 20 euro con possibilità di noleggio ciaspole a 5 euro.
VICENZA “MONTE PASUBIO” – Alpini in musica
Dopo aver letto su L’Alpino che Eugenio Palazzi, musicista vercellese purtroppo quasi sconosciuto, è l’autore del “Trentatré”, il nostro inno, gli alpini di Vicenza “Monte Pasubio” hanno potuto ascoltare la prima esecuzione di un’altra sua composizione, “Silenzio Campale”, nella revisione di Giorgio Cannistrà, inserita in un concerto dell’Orchestra di fiati della provincia di Vicenza, diretta da Andrea Loss.
TREVISO – Un nuovo acquisto
Novità importanti nella Sezione di Treviso: è arrivata in Sede sezionale una nuova motopompa in grado di operare efficacemente durante i frequenti allagamenti che si verificano nel territorio. Si tratta di un mezzo acquistato tramite il contributo messo a disposizione dal Dipartimento di Protezione Civile.
VERONA – Un fiore per i Caduti
Morire a ventun anni di malattia, a oltre mille chilometri di distanza da casa. Possono sembrare drammi di un passato remoto, ma succedeva appena cent’anni fa proprio a Verona, in uno dei tanti ospedaletti da campo allestiti dall’esercito impegnato a combattere nella Grande Guerra. Un conflitto su cui sono stati puntati i fari dell’Ana in occasione del ricordo del Centenario. Anche quest’anno, dopo il successo delle due precedenti edizioni, l’Ana ha lanciato il concorso “Il milite… non più ignoto” rivolto agli studenti delle scuole di tutta Italia.
Raduno nel Palaverde di Villorba per tremila volontari alpini che hanno lavorato all’Adunata nazionale...
Un grazie collettivo agli alpini che hanno lavorato come volontari durante l’Adunata nazionale dello scorso maggio a Treviso. E’ questo lo scopo dell’evento in calendario lunedì 4 dicembre, alle ore 20, nel Palaverde di Villorba, con la partecipazione di circa tremila penne nere, tra alpini e volontari della Protezione civile ANA.
“Gli italiani in Crimea”, mostra fotografica a Vicenza
Fa tappa a Vicenza la mostra fotografica itinerante “Italiani di Crimea” che tanto ha fatto finora parlare di sé. Ad ospitarla è la Fondazione di storia guidata da Paolo Scaroni, che fino al 25 novembre nel salone di Palazzo Giustiniani, in contrà S. Francesco, 41, darà spazio a fotografie e documenti testimonianza di questa misconosciuta tragedia.
L’inaugurazione, alla quale parteciperà il curatore Stefano Mensurati, giornalista della Rai, oltre alla ricercatrice Heloisa Rojas Gomez, avrà luogo lunedì 13 novembre alle 17.30, alla presenza del vice presidente della Fondazione di Storia, Luigi Menegatti.