“Il valore della memoria”, una due giorni a Fontanile dedicata alla Grande Guerra
3° raduno del “Susa” a Pinerolo
Gli alpini di Asti in festa ad Aramengo
Incontro con Gianni Oliva, a Torino
Mercoledì 30 maggio, alle ore 21, presso la "Sala dei 200" della Sezione ANA di Torino (in via Balangero 17, Torino), serata culturale con lo storico e giornalista Gianni Oliva che interverrà su "1918-2018: la Grande Guerra cent'anni dopo".
Il 90° del gruppo di Galliate
Il 9 e 10 giugno il gruppo alpini di Galliate celebrerà il 90° anniversario di fondazione. La manifestazione aprirà il 5 giugno con l’inaugurazione della mostra nelle sale del Castello. La sera di sabato 9 è in programma il concerto del Coro Ana Milano nella chiesa parrocchiale (ingresso gratuito) e verrà presentato il libro “Alpini a Galliate”. Domenica 10 sfilata e cerimonie ufficiali.
VALSESIANA – Grazie Luca
Luca Liberto, amico degli alpini iscritto al Gruppo di Borgosesia ha donato alla Sezione Valsesiana un defibrillatore automatico esterno. «Credo fermamente che gli alpini abbiano fatto e facciano tantissimo per la nostra comunità. Sono presenti nel momento del bisogno, dalle gravi crisi a causa delle devastazioni naturali, alle piccole manifestazioni fatte per progetti di solidarietà - ha dichiarato Luca durante la consegna.
CUNEO – Suoni e parole
Al teatro Toselli di Cuneo, la fanfara della brigata Taurinense ha presentato “Ta-pum, suoni e parole dalla Grande Guerra”. La fanfara, magistralmente diretta dal maresciallo maggiore Marco Calandri, anche autore di pregevoli arrangiamenti, è stata accompagnata dalla voce narrante di Luca Occelli, attore cuneese che ha frequentato l’accademia teatrale Toselli di Cuneo e la scuola del teatro Stabile di Torino, diretta da Luca Ronconi.
VALSESIANA – La penna ritrovata
Nella sede del Gruppo di Gattinara si è svolta una cerimonia insolita, resa possibile dalla collaborazione con il Gruppo di Romagnano Sesia, alla presenza dei Capigruppo Romeo Forti e Danilo Zambano. È stata infatti rimessa, sul cappello alpino dello scomparso capitano Angelo Rossi, la penna che era andata perduta molto tempo fa.
SALUZZO – Un gesto di generosità
Gli allievi del 126º corso Auc della Smalp, tra loro anche il socio del Gruppo di Casalgrasso Davide Zerbino, durante il raduno del 30º anniversario dalla naja, hanno promosso una raccolta fondi da destinare alla comunità di Casalgrasso colpita dall’alluvione del novembre 2016. La somma raccolta è stata consegnata a Davide che l’ha destinata all’acquisto di un defibrillatore semiautomatico per tutte le associazioni e i cittadini del paese.
Rassegna sull’architettura nell’arco alpino, a Biella
Sabato 14 aprile, alle ore 15, presso la sede della Sezione di Biella (in via Ferruccio Nazionale 5), verrà inaugurata la “Rassegna Architettura Arco Alpino”. Si tratta di un evento inconsueto, interessante non solo per gli addetti ai lavori, che proporrà esempi di intervento edilizio legati a tematiche culturali con rilevante caratterizzazione alpina, dove l’affinità delle caratteristiche geografiche delle Alpi determina problemi ed esigenze simili anche in contesti montani differenti.
“Giornata del ricordo della Campagna di Russia” a San Salvatore Monferrato
Il 7 e 8 aprile la Sezione di Alessandria organizza a San Salvatore Monferrato una “Giornata del ricordo della Campagna di Russia”. Il 7 aprile in mattinata verrà inaugurata la mostra fotografica-documentale alla Biblioteca civica dove, nel pomeriggio, verrà presentato il libro “Fronte dal Don” di Riccardo Bulgarelli.
Domenica mattina cerimonia in piazza Carmagnola e Messa nella chiesa di San Martino.
VALSESIANA – Alunni e alpini insieme
Grande soddisfazione per la Sezione Valsesiana che ha voluto premiare con un riconoscimento tangibile (un assegno) e uno morale (una pergamena) l’Istituto che ha svolto la ricerca risultata la migliore tra quelle presentate dalle scuole sul territorio. Il premio per il concorso “Il Milite… non più ignoto” è andato al “Giovanni XXIII” di Grignasco per il lavoro di ricerca svolto dalle due classi terze coordinato con passione, pazienza e competenza dalla prof. Daniela Savoini.