18.4 C
Milano
venerdì, 23 Maggio 2025

PIACENZA – Fiorenzuola: nuova sede e tanto altro

Il gruppo di Fiorenzuola d’Arda ha inaugurato la sua nuova sede con una intensa due giorni alpina che ha coinvolto tutta la città. L’apertura il sabato sera al teatro “Giuseppe Verdi” dove si è tenuto un concerto di cori alpini con la partecipazione del coro CAI di Piacenza e del coro ANA di Collecchio (Parma); teatro gremito e tanti applausi

VERONA – Cologna Veneta: i dieci anni della baita e il...

A Sant’Andrea di Cologna Veneta è stato inaugurato un nuovo cippo, realizzato dagli alpini del Gruppo guidato da Giancarlo Borin. È costituito da un basamento in pietra sormontato da un cappello alpino.

INTRA – Premeno: novant’anni e non sentirli

Il gruppo di Premeno ha compiuto novant’anni, celebrati con una serie di manifestazioni, aperte dal concerto nella parrocchiale di Premeno del coro de “I Crodaioli”, diretto da Bepi De Marzi. La festa del Gruppo, come da tradizione, si è tenuta presso la sede: buon cibo e il piacere di stare insieme.

PARMA – Raduno sezionale a Montechiarugolo

Il raduno degli alpini della sezione di Parma, come si usa in altre Sezioni, si tiene ogni anno in una località differente della provincia. In tal modo si rinnova il legame con le comunità locali, nella varietà di paesaggi, tradizioni, storia delle amministrazioni e delle associazioni coinvolte, nonché - fattore non trascurabile - dei Gruppi di turno che vogliono cogliere l’occasione per ben figurare.

PAVIA – In festa per i 90 anni

Gli alpini di Pavia hanno festeggiato i 90 anni della Sezione, alla presenza delle massime autorità locali e del presidente nazionale Corrado Perona. È stata una festa per tutto il territorio con tante iniziative collaterali. Nella sala di Santa Maria Gualtieri è stata allestita una mostra fotografica sulla Campagna di Russia, si è svolta la commemorazione di due Medaglie d’oro della Provincia, il ten. Angelo Bascapè e il gen. Franco Magnani ed è stata organizzata una conferenza sugli alpini di ieri e di oggi, con una riflessione sul patrimonio storico e sull’impegno nell’organizzazione di Protezione Civile nazionale.

SARDEGNA – Il masso di Burcei

Cerimonia davvero particolare quella alla quale ha partecipato il 4 novembre una rappresentanza di alpini della Sezione Sardegna su invito di Pino Caria, sindaco di Burcei, antico borgo di 3.000 abitanti a 650 metri d’altitudine tra i monti dei Sette Fratelli, a est di Cagliari.

TORINO – Torino Centro: un monumento per il 90°

In occasione del novantesimo anno di fondazione del gruppo alpini di Torino Centro ha inaugurato un monumento dedicato ai “Caduti della Divisione alpina Taurinense e della brigata alpina Taurinense”. Erano presenti il presidente della Sezione Gianfranco Revello, il vessillo e tanti gagliardetti nonché rappresentanze della Taurinense e i gonfaloni della città, della Provincia e della Regione.

Una targa per i 130 anni del 5° Alpini

Con una semplice cerimonia all’interno della caserma XXIV Maggio, in via Vincenzo Monti a Milano, è stata scoperta una targa dedicata al 5° reggimento Alpini, costituito a Milano 130 anni fa, il 1° novembre 1882. Il “Quinto” è il Reggimento dei lombardi che ha scritto pagine di gloria con i suoi 16 battaglioni, dalla guerra di Libia ai giorni nostri.

Gorizia: serata per il 90° della Sezione

Sabato 9 marzo, dalle ore 20 presso l'Auditorium Fogar (in corso G. Verdi 4, a Gorizia) si terrà una serata alpina, inserita nelle iniziative del 90° di fondazione della sezione di Gorizia.

“AlteVie” nella storia

La sezione di Verona con il suo Circolo Culturale “M. Balestrieri” inaugura il ciclo di incontri “AlteVie: itinerari tra storia, valori e protagonisti delle nostre montagne”.

9° Concorso di poesia “Il Castello di Sopramonte”

Il gruppo alpini di Prato Sesia (sezione Valsesiana), in collaborazione con il Comune e con il patrocinio della Provincia di Novara, ha bandito il 9° concorso nazionale di poesia “Il Castello di Sopramonte”, dedicato alla memoria di don Antonio Guarneri e di Barbara Valsesia.

“L’Alpino dell’anno 2012”, le segnalazioni entro il 31 marzo

Dal 1973 la seziona ANA di Savona premia un alpino in congedo e uno in armi che si siano distinti per un'azione morale, eroica o di umana solidarietà degne di menzione.

NELL'ULTIMA SETTIMANA