Le foto di Rossosch sul sito degli alpini di Carvico
Sul sito www.alpinicarvico.it è stato pubblicato un corposo e dettagliato servizio fotografico degli alpini di Carvico che si sono recati in Russia per il 20° anniversario dell’Asilo Sorriso.
Festa per l’80° di Casarsa-S.Giovanni
Per il suo 80° anniversario il gruppo di Casarsa-S.Giovanni (Sezione di Pordenone) ha organizzato una tre giorni alpina che si aprirà venerdì 15 novembre al Teatro Pasolini con la presentazione del libro "80 anni di vita e impegno alpino", durante la quale ci sarà anche il concerto del coro "Vôs de Mont", diretto da Marco Maiero.
E’ andato avanti Gianpiero Rotti, presidente della Valsesiana
La scorsa notte è andato avanti Gianpiero Rotti. Aveva 66 anni ed era presidente della sezione Valsesiana dal 2006.
Segnalazioni per il “Premio alpino dell’anno”
Domenica 15 giugno 2014 è in programma a Savona il 40° premio nazionale “Alpino dell’anno” per gratificare un alpino in congedo e uno in armi che nel corso del 2013 si siano distinti per un’azione morale, eroica o di umana solidarietà degne di menzione.
A Saluzzo il raduno degli artiglieri dell’Aosta
Il 12 e 13 ottobre si svolgerà a Saluzzo il 19° raduno degli artiglieri da montagna del gruppo “Aosta”.
I vincitori del premio letterario “Alpini sempre”
La premiazione dell’11ª edizione del premio “Alpini sempre”, si terrà a Ponzone il 20 ottobre, presso il Centro culturale “La Società” (in corso Acqui, 3).
A Sampierdarena il 90° del gruppo
Sabato 12 e domenica 13 ottobre il gruppo di Sampierdarena celebrerà il 90° di fondazione e il 40° del Coro storico di Sampierdarena, la Corale "Città di Genova", nato come Coro "Amici della montagna", che ha accompagnato gli alpini nella annuali celebrazioni della Cappella Della Pace - Madonna Del Don.
ROMA – Serata con “Alpini in Afghanistan”
La sezione di Roma ha organizzato, presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia, la presentazione del libro Alpini in Afghanistan, uno spaccato della vita nel “Paese degli aquiloni” raccontata in prima persona dagli alpini della brigata “Taurinense”. Il maggiore del Genio Mario Renna, addetto stampa della brigata alpina Taurinense ha presentato il libro; ha preso parte a dieci missioni e nelle ultime tre che lo hanno visto in Afghanistan ha avuto il ruolo di portavoce del contingente italiano a Herat.
CUNEO – A Carrù gli alpini della Piana
Oltre 1.500 persone hanno accompagnato la sfilata degli alpini della Piana Cuneese per le vie di Carrù. Il raduno, che ha unito undici Comuni della pianura, si è rivelato un grande successo. Erano 75 i gagliardetti dei Gruppi, accompagnati da 5 vessilli, presenti i gonfaloni dei Comuni della Piana. Tra i tanti partecipanti al pranzo domenicale, allestito nella celebre “ala del bue grasso”, c’erano anche i rappresentanti dei bersaglieri di Carrù e delle associazioni di volontariato locale. Giorgio Pellegrino, capogruppo di Carrù, ha sottolineato: “È stata un’esperienza indimenticabile!
VENEZIA – Cerimonia al Sacrario
A Fiume, cittadina del Quarnaro, nella frazione di Cosala, sorge un santuario - con sottostante ossario - costruito nel 1930 su progetto dell’architetto Bruno Angheben. Questi era il fratello del sottotenente degli alpini Mario Angheben, M.A.V.M. alla memoria, volontario irredento fiumano arruolatosi, come altri 110 fiumani, nel Regio Esercito allo scoppio della Grande Guerra, e morto eroicamente alla testa dei suoi alpini il 30 dicembre 1915 in Val Daone, ai confini tra le province di Brescia e Trento.
TRENTO – Una campana alpina in Cile
Tra il 1951 e il 1953 diverse famiglie di contadini della Valle di Cembra, in particolare di Giovo, Cembra e Segonzano emigrarono in Cile indotti dalle gravi difficoltà del dopoguerra e attratti dalla promessa di nuove terre da coltivare, dove poter crescere la famiglia. Le loro vicissitudini dovute al viaggio, all’inserimento in una nuova vita e all’avvio dell’attività, sono conosciute ai più per le grandi fatiche e per le difficoltà con cui i nostri connazionali hanno dovuto confrontarsi, anche se nei luoghi d’origine, dopo 60 anni, la memoria di quell’emigrazione si è lentamente affievolita.
FIRENZE – Intitolata a don Gnocchi la baita di Pistoia
Gli alpini del gruppo di Pistoia hanno intitolato al Beato don Carlo Gnocchi la baita alpina situata al Passo della Collina, sulla strada che da Pistoia porta a Porretta Terme. L’iniziativa è stata presa dopo aver compiuto alcuni importanti lavori di ristrutturazione della sede e dopo aver avuto le necessarie autorizzazioni dalla Sezione e dalla Fondazione don Gnocchi, rappresentata il giorno dell’inaugurazione da Damiano Gornati.