Inaugurato il Ponte degli Alpini a Firenze
Quanti ponti dedicati agli alpini ci sono in Italia? Potrebbe benissimo essere la domanda di un quiz. Quasi tutti sanno che il più famoso - e oggi grande malato - è quello di Bassano del Grappa. Da qualche giorno alla lunga schiera si aggiunge quello intitolato a Firenze.
Aperte le segnalazioni per il 42° premio nazionale “l'Alpino dell’Anno”
Le segnalazioni per il 42° premio nazionale “l'Alpino dell’Anno 2015” dovranno pervenire alla sezione di Savona entro il 31 marzo 2015 a mezzo posta ordinaria o via mail: via Pia 8/3Bis, c.p. 353 - 17100 Savona, telefono e fax 019/851608, savona@ana.it.
Manifestazioni a Timau nel centenario della morte di Maria Plozner Mentil
Nel centenario della morte della portatrice carnica Maria Plozner Mentil il Comune di Paluzza, in collaborazione con le associazioni di Timau e la Sezione ANA Carnica, organizza una serie di manifestazioni in sua memoria il 16, 20 e il 21 febbraio 2016 nella Frazione di Timau.
Sul Monte Pora il 58° Trofeo Sora
Il 58° Trofeo Gennaro Sora si svolgerà il 21 febbraio sul Monte Pora (Bergamo). Gli atleti si confronteranno in una staffetta alpina di fondo a tecnica classica in piano (5 km), con salita di 3 km e 2 km di discesa.
Alpini dell’Alta Val Brembana, raduno a Cusio
Il prossimi 5 e 6 marzo i Gruppi dell’Alta Valle Brembana si raduneranno a Cusio. Nell’occasione si svolgerà il 45° “Trofeo Nikolajewka”, la gara di sci nordico a tecnica classica in programma il 6 marzo sulla pista Monte Avaro di Cusio.
"Giornata del ricordo" alla Foiba di Basovizza
Il 10 febbraio si celebra il “Giorno del ricordo” delle foibe e dell’esodo giuliano e dalmata. La cerimonia alla Foiba di Basovizza inizierà alle ore 9,30.
La 4ª edizione di "Leggevamo ad Albate"
Lettura e ascolto sono i due elementi attorno al quale ruota “Leggevamo da Albate”. La 4ª edizione è programmata in cinque appuntamenti che inizieranno il 29 gennaio, ore 21, presso la sede del gruppo alpini (via S. Antonino, 35 ad Albate) e si concluderanno a fine maggio.
Il 73° di Nikolajewka a Colico
Gli alpini di Colico ricorderanno il 73° della battaglia di Nikolajewka domenica 7 febbraio. Alle ore 9 ammassamento in piazza Roma a Colico; la Messa in suffragio ai Caduti (ore 10) sarà celebrata da mons. Giuseppe Merisi, vescovo emerito di Lodi, accompagnamento del coro “Musica Viva”.
Parteciperanno alle cerimonie il presidente dell’Ana Sebastiano Favero, il comandante delle Truppe Alpine gen. Federico Bonato, il sindaco Raffaele Grega e il prefetto Liliana Baccari.
"La marcia dell'ultima notte" a Casalpusterlengo a Terranova
Il 13 febbraio gli alpini del gruppo di Castiglione D’Adda organizzano “La marcia dell’ultima notte”, in ricordo del sacrificio dell’Armir durante la ritirata di Russia e nel 60° anniversario della scomparsa del Beato don Carlo Gnocchi.
“La lunga marcia” a Madesimo
Il 13 febbraio, nel 73° di Nikolajewka, le sezioni di Colico, Como, Lecco e Sondrio organizzano a Madesimo “La lunga marcia”. Alle ore 17 è prevista la partenza della fiaccolata per la Madonna d’Europa di Motta.
Mostra "Un cuore più grande della guerra", a Chiavari
Sabato 30 gennaio, ore 16, a Chiavari presso l’auditorium San Francesco (in piazza San Francesco), sarà inaugurata la mostra “Un cuore più grande della guerra”. Relatori dell’incontro saranno il giornalista Massimo Bernardini e il curatore della mostra Andrea Maffei.
Serata sul futuro associativo, a Biella
Il 26 gennaio, alle ore 21, nella sede della sezione di Biella (in via Ferruccio Nazionale, 5) si parlerà di futuro associativo. "Lo spirito che dovrà animare l'importante incontro è riassunto dall'immagine della locandina", ricorda il presidente della sezione Marco Fulcheri. Cuore e cervello, a sottolineare che "tradizioni e memorie devono essere ispiratrici, senza dimenticare la razionalità nell’affrontare l’argomento, a favore di una discussione concreta, realistica e produttiva per il nostro futuro".