12.9 C
Milano
giovedì, 15 Maggio 2025

BERGAMO – Per i bambini

È stato un pomeriggio fuori dall’ordinario quello vissuto all’ospedale Papa Giovanni XXIII. In occasione della Giornata dei diritti dell’Infanzia indetta annualmente dall’Unicef, nei corridoi del complesso sanitario bergamasco, c’erano gli alpini con tanto di fanfara. 

"Dal Monte Ortigara a Villa Giusti", conferenza a Milano

Giovedì 2 marzo alle ore 21 presso la Sala Belotti della sezione di Milano (entrata da via Rovani), il gruppo di Milano Centro organizza la conferenza dal titolo “Dal Monte Ortigara a Villa Giusti”. Dopo l’introduzione di Angelo Pirocchi, il relatore, gen. Tullio Vidulich, ripercorrerà le ultime fasi del primo conflitto mondiale.

“Leggevamo ad Albate”, 5ª edizione

Lettura e ascolto sono i due elementi attorno al quale ruota “Leggevamo da Albate”: ci si porta un libro da leggere e si ascoltano gli altri. La 5ª edizione è programmata in cinque appuntamenti che inizieranno il 17 febbraio, ore 21, presso la sede del gruppo alpini (via S. Antonino, 35 ad Albate) e si concluderanno a fine maggio.

VARESE – Alpini, bambini e maestre

Sono ormai sette anni che il Gruppo di Porto Ceresio organizza un incontro con i bambini della prima elementare della locale scuola Benigno Bossi. Anche quest’anno gli alpini hanno consegnato agli alunni il Tricolore, hanno cantato insieme a loro l’Inno d’Italia e recitato la Preghiera dell’Alpino: tre simboli che, insieme al nostro spirito di Corpo, contribuiscono a tenerci uniti.

BRESCIA – Sulla vetta del Cimone

Tonale, Ortigara, Cortina, Pocol, Falzarego, Redipuglia, Cargnacco, Monte Grappa, Montello, Isola dei Morti, Fagaré, Rovereto e Trento: alla lunga lista dei luoghi simbolo della Grande Guerra raggiunti dai giovani alpini bresciani percorrendo dal 2008 il sentiero della Memoria; lo scorso anno si sono aggiunti l’Ossario del Monte Cimone, il cimitero dei Crosati e il Sacrario del Pasubio. 

CREMONA-MANTOVA – Per Battisti, da Mantova a Trento

Con un pellegrinaggio a Trento, nel centenario del martirio di Cesare Battisti, il Gruppo di Mantova ha voluto rendere omaggio all’indimenticabile figura dell’eroe trentino, impiccato dagli austriaci il 12 luglio 1916 nel Castello del Buonconsiglio, per mano del boia viennese Lang. L’iniziativa ci ha portato prima a visitare il Museo nazionale storico delle Truppe Alpine al Doss Trento.

Colico ricorda il 74° di Nikolajewka

Domenica 5 febbraio gli alpini di Colico ricorderanno il 74° della battaglia di Nikolajewka. Alle ore 9 ammassamento in piazza Roma a Colico e alzabandiera in piazza 5° Alpini; la Messa in suffragio ai Caduti (ore 10,30) sarà celebrata dal cardinale Francesco Coccopalmerio e accompagnata dal coro “Musica Viva”.

BRESCIA – Sul Maniva per fare memoria

L’operazione Maniva è nata per “fare memoria”, missione assunta dall’Ana a tutela del patrimonio storico del nostro Paese, a vantaggio soprattutto delle nuove generazioni. Si tratta del restauro dei manufatti della Grande Guerra nella zona dell’omonimo Passo, in Alta Valle Trompia. L’iniziativa è della Sezione di Brescia, in collaborazione con quella di Salò (sul territorio della quale si trovano alcuni dei siti interessati), a cui hanno aderito direttamente o come patrocinatori, il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Brescia, il Sistema dei Beni culturali e ambientali, la Comunità montana della Valle Trompia, l’Ateneo, la Provincia e la Prefettura di Brescia, il Comitato provinciale di coordinamento per il Centenario della Grande Guerra e i Comuni di Collio, Bovegno e Bagolino.

“La marcia dell’ultima notte” in ricordo del sacrificio dell’Armir

Il prossimo 11 febbraio il gruppo di Castiglione D’Adda organizza la seconda edizione de “La marcia dell’ultima notte”, in ricordo del sacrificio dell’Armir durante la ritirata di Russia e del Beato don Carlo Gnocchi, cappellano della Divisione Tridentina.

BRESCIA – Sul sentiero dei Padri

Le valli e le vette che fanno da corona al Monte Grappa e che quasi cent’anni fa videro i soldati italiani fermare l’avanzata austro-ungarica dopo la rotta di Caporetto, sono state lo scenario dell’annuale operazione di recupero delle testimonianze della Grande Guerra, organizzata dai bocia della Sezione di Brescia. Una quarantina di alpini con mezzi, tende e attrezzature, ha raggiunto Casara Andreon, già comando del 38º Gruppo obici pesanti campali durante la Grande Guerra e ora campo base per i volontari impegnati nel ripristino delle innumerevoli postazioni belliche presenti nell’area. 

VARESE – Compleanno alpino a Cantello

Grandi festeggiamenti per il gruppo alpini di Cantello in occasione del 95º anniversario di fondazione. Le cerimonie hanno avuto inizio presso la sede del Gruppo con il concerto della Filarmonica Cuviese che ha aperto la serata con il Trentatré, rendendo omaggio agli alpini cantellesi. Il giorno successivo, la splendida vista delle Alpi e del massiccio del Campo dei Fiori hanno accolto il coro Ana Sezione di Varese presso la parrocchiale di Cantello.

LECCO – Cortenova… avanti così!

Quest’anno la festa estiva del Gruppo di Cortenova ha coinciso con il 90º anniversario di fondazione. Novant’anni di Associazione non sono pochi. Anni di sacrifici, di onori, di partecipazione, di grande amicizia fraterna con le associazioni locali e la cittadinanza. E questo agli alpini cortenovesi basta e avanza. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti