16 C
Milano
giovedì, 15 Maggio 2025

BERGAMO – La giornata del Tricolore

L’Istituto scolastico Decio Celeri di Lovere ha ospitato una mostra sulle Truppe Alpine e la loro storia, con particolare riguardo a momenti significativi della Prima Guerra Mondiale. L’evento si è svolto nell’ambito della Giornata del Tricolore che ormai da qualche anno viene organizzata dalla Sezione di Bergamo per le classi terze della scuola secondaria di primo grado e che quest’anno ha coinvolto anche gli studenti delle quinte dei licei classico, scientifico e artistico per un totale di circa 300 studenti e una trentina di docenti. 

CREMONA-MANTOVA – In cammino per i Caduti

Un paio d’anni fa, per pura casualità, scoprimmo che a Casalpusterlengo, in un angolo del piazzale della stazione ferroviaria, esisteva un monumento dedicato specificatamente ai Caduti e Dispersi della Campagna di Russia, viste le condizioni fatiscenti, il Gruppo decise di intervenire per pulirlo e restaurarlo. 

Raduno degli alpini di Cremona-Mantova a Castelleone

Il 3 e 4 giugno Castelleone ospiterà la festa della Sezione Ana di Cremona-Mantova. Sabato alle ore 18 Messa in parrocchia, alle 21 concerto del Coro Vallecamonica e dal Coro Ana Sezione Cremona. Domenica l’inizio è per le ore 9; alle ore 11,30 verrà inaugurata la sede del gruppo alpini di Castellerone e verrà scoperta la lapide in memoria del sten. Giulio Riboli, Medaglia d’Oro al V.M.

Raduno della Sezione di Monza a Trezzo sull’Adda

Quest’anno il raduno degli alpini di Monza si svolgerà a Trezzo sull’Adda domenica 11 giugno, in concomitanza con le celebrazioni del trentennale del locale gruppo alpini.
Numerosi gli eventi collaterali: il 2 giugno, ore 10, inaugurazione della mostra sul “Centenario della Prima Guerra Mondiale”, il 7 giugno serata di canti e letture dal titolo “La guerra di Beniamino”; sabato 10 giugno, ore 10, convegno “La Grande Guerra delle Donne” con lo storico Alessandro Gualtieri.

Appuntamento con gli alpini al Parco Sempione

Gli alpini milanesi si danno un nuovo appuntamento nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio, quando nel Parco Sempione di Milano – Viale Malta, angolo viale Cervantes nei pressi dell’Arco della Pace - si terrà l’edizione primaverile della “Festa alpina per i milanesi”. 

Festa per gli 80 anni degli alpini di Fenegrò

Il prossimo 27 maggio gli alpini di Fenegrò festeggeranno l’80° di fondazione. Il ritrovo è previsto in piazza Piatti alle 14.15, quindi la sfilata e alle 18 Messa in piazza S.M. Nascente. Alle 16 verrà presentato il libro dedicato alle Medaglie d’Oro Giovanni Piatti e Giovanni Tarchini.

COMO – Le nostre glorie

Nella Sezione di Como ci sono tre persone speciali a cui siamo molto legati. È un regalo, ogni volta che abbiamo il piacere di trascorrere del tempo con loro. Una tra loro è la signora Aurelia Valassi, nata a Pola nel 1920. La sua famiglia, perché italiana, fu costretta dai titini alla fine della guerra ad abbandonare tutto e, con un fortunoso viaggio in treno e poi in camion, a rifugiarsi presso alcuni parenti in provincia di Varese. 

COLICO – Il senso del dovere

Ricordare chi ha combattuto. Ricordare il passato per costruire il futuro. Ricordare che 62mila penne nere partirono per la terribile Campagna di Russia e che soltanto 19mila fecero ritorno alle loro case e alle loro famiglie. Il senso del dovere come monito e insegnamento per le nuove generazioni. Queste le parole chiave per leggere il significato della cerimonia del 74º anniversario della battaglia di Nikolajewka organizzata dalla Sezione di Colico.

Quel falco cecoslovacco che volò con l’aquila degli alpini

Nel convegno "Sokol, Penna e Pugnale", organizzato dal Comitato per il Centenario del gruppo Alpini Milano Centro il prossimo 6 aprile nella Sala dei Comandanti del Centro Documentale Esercito di Milano (Via Vincenzo Monti, 59 - ore 9.30-13.30), verrà rivisitato e onorato il ruolo della Legione cecoslovacca durante la Prima Guerra Mondiale a fianco delle nostre penne nere.

Spettacolo benefico al Teatro Sociale Brescia

Domenica 26 marzo, ore 17, al Teatro Sociale Brescia andrà in scena “Nel Quìndes-Desdòt ...ghéra la guèra!” uno spettacolo in dialetto bresciano a cura della Banda Musicale “Giuseppe Forti” di Botticino e della compagnia “Teatro Oratorio Botticino Mattina”; orchestrazione e direzione musicale di Stefano Gamba, regia di Giacomo Luzzardi.

“Il fronte orientale non c’è più”, serata culturale a Milano

Ecco un altro importante appuntamento con il Comitato per il Centenario del Gruppo Alpini Milano Centro "Giulio Bedeschi" fissato per il prossimo 23 marzo. Continuando con la serie di serate culturali destinate ad approfondire e focalizzare eventi significativi della Grande Guerra questa volta toccherà allo storico Marco Cimmino affrontare il tema "Il fronte orientale non c'è più".

MILANO – In classe con gli alpini

Mattia chiede se hanno fatto la guerra, Lorenzo chiede com’è stato difficile usare il cannone. Queste sono soltanto due di alcune domande che i bambini delle classi terze, quarte e quinte della scuola elementare di Valera Fratta hanno posto agli alpini del Gruppo di Lodi durante una visita alla vigilia della commemorazione della giornata delle Forze Armate. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti