20 C
Milano
mercoledì, 7 Giugno 2023

BRESCIA – Quegli aviatori erano… alpini

Il titolo “Nel cielo tra i monti: alpini ed aviatori 1917/1918” evoca un binomio apparentemente privo di fondamento, su cui era imperniato il convegno...

Messaggi d’amore

«La capacità degli alpini di donarsi al di là dei limiti ed il coraggio di chi affrontò giorni durissimi senza smarrire il senso dell’umanità...

Monumento vivente

Un nuovo piccolo miracolo con la penna nera. Neppure tanto piccolo, visto che stiamo parlando di una struttura socio sanitaria all’avanguardia, senza uguali nel...

BRESCIA – Restaurata la rosa dei venti

“La rosa dei venti” fu collocata nel piazzale d’onore della caserma Battisti di Merano in occasione del suo rifacimento, negli anni Sessanta. Il tempo...

BRESCIA – Un alpino indimenticabile

La Sezione di Brescia, con i suoi quasi 13mila alpini, riuniti in 161 Gruppi, ha reso un omaggio commosso e corale ad Alessandro Rossi,...

“Nel cielo tra i monti – Alpini e Aviatori – 1917–1918”, conferenza a Brescia

Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della Prima guerra mondiale, la Sezione di Brescia  in collaborazione con lo scrittore Eugenio Baresi, organizza una conferenza...

BRESCIA – Voci per aiutare

Durante una riunione del direttivo del coro Ana Alte Cime, uno dei presenti, Luigi Quaresmini, si è chiesto: «Ma noi non facciamo nulla per i nostri amici colpiti dal terremoto? ». Con l’assenso della presidenza sezionale, tramite la quale sono stati girati alla Sede Nazionale i proventi raccolti, ci si è messi subito al lavoro. Sono stati coinvolti altri tre cori: Coro della Montagna di Inzino, coro La Soldanella di Villa Carcina e coro Rocce Roche di Brescia. 

Mostra fotografica sulla “Guerra Bianca” a Montichiari

Nell'ambito delle manifestazioni per il 60° di fondazione, il gruppo ANA di Montichiari (Brescia) organizza dal 17 al 22 di ottobre, presso la Sala Civica di via Matteotti, una mostra fotografica sulla "Guerra Bianca", con proiezione di immagini attuali del fronte, l’esposizione reperti e materiali ritrovati della Grande Guerra. Un viaggio nella memoria dallo Stelvio all'Adamello, sulle orme degli alpini.

BRESCIA – Il dono più bello

Una splendida giornata, non ci sono altre parole per descrivere l’inaugurazione del nuovo centro diurno e socio educativo per disabili a Travagliato. Il gruppo alpini ha costruito e donato, nell’ormai lontano 1992, la struttura della vecchia sede della cooperativa sociale “Il Vomere” e, da allora, ha sempre contribuito con aiuto, lavori e sostegno alla prosecuzione di questa straordinaria impresa sociale. 

Spettacolo benefico al Teatro Sociale Brescia

Domenica 26 marzo, ore 17, al Teatro Sociale Brescia andrà in scena “Nel Quìndes-Desdòt ...ghéra la guèra!” uno spettacolo in dialetto bresciano a cura della Banda Musicale “Giuseppe Forti” di Botticino e della compagnia “Teatro Oratorio Botticino Mattina”; orchestrazione e direzione musicale di Stefano Gamba, regia di Giacomo Luzzardi.

BRESCIA – Sulla vetta del Cimone

Tonale, Ortigara, Cortina, Pocol, Falzarego, Redipuglia, Cargnacco, Monte Grappa, Montello, Isola dei Morti, Fagaré, Rovereto e Trento: alla lunga lista dei luoghi simbolo della Grande Guerra raggiunti dai giovani alpini bresciani percorrendo dal 2008 il sentiero della Memoria; lo scorso anno si sono aggiunti l’Ossario del Monte Cimone, il cimitero dei Crosati e il Sacrario del Pasubio. 

BRESCIA – Sul sentiero dei Padri

Le valli e le vette che fanno da corona al Monte Grappa e che quasi cent’anni fa videro i soldati italiani fermare l’avanzata austro-ungarica dopo la rotta di Caporetto, sono state lo scenario dell’annuale operazione di recupero delle testimonianze della Grande Guerra, organizzata dai bocia della Sezione di Brescia. Una quarantina di alpini con mezzi, tende e attrezzature, ha raggiunto Casara Andreon, già comando del 38º Gruppo obici pesanti campali durante la Grande Guerra e ora campo base per i volontari impegnati nel ripristino delle innumerevoli postazioni belliche presenti nell’area. 

ULTIMI ARTICOLI

L’Alpino settimanale televisivo (Puntata 283 – 05-06-23)

SOMMARIO - A Trieste "la Giornata degli alpini" - Domodossola in festa per il centenario - A Maser la marcia di regolarità a pattuglie - Alpini di Lecco,...