BRESCIA – Sul Maniva per fare memoria
L’operazione Maniva è nata per “fare memoria”, missione assunta dall’Ana a tutela del patrimonio storico del nostro Paese, a vantaggio soprattutto delle nuove generazioni. Si tratta del restauro dei manufatti della Grande Guerra nella zona dell’omonimo Passo, in Alta Valle Trompia. L’iniziativa è della Sezione di Brescia, in collaborazione con quella di Salò (sul territorio della quale si trovano alcuni dei siti interessati), a cui hanno aderito direttamente o come patrocinatori, il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Brescia, il Sistema dei Beni culturali e ambientali, la Comunità montana della Valle Trompia, l’Ateneo, la Provincia e la Prefettura di Brescia, il Comitato provinciale di coordinamento per il Centenario della Grande Guerra e i Comuni di Collio, Bovegno e Bagolino.
Festa delle Forze Armate a Bagnolo Mella
Il 2 giugno, alle ore 15, presso il “Pala Conad“ sito in Via Poncarale a Bagnolo Mella (Brescia), avrà luogo la cerimonia commemorativa per la festa delle Forze Armate.
72º di Nikolajewka a Brescia
Brescia rivivrà ancora una volta il ricordo di Nikolajewka, il nome di una località come tante altre disperse nella steppa ma che porta in sé il compendio di spirito di sacrificio, di adattamento, di abnegazione, di eroismo individuale e collettivo degli alpini nel tragico epilogo della Campagna di Russia. Nel gelo della steppa i nostri soldati hanno sfoderato dignità, orgoglio, voglia di vivere: sono passati, in pochi, ma sono passati, lasciando alle spalle una schiera innumerevole di Caduti e dispersi. Ecco l’eroismo di uomini semplici, mandati alla guerra senza mezzi, senza una preparazione adeguata, eppure capaci di compiere la più sorprendente “avanzata all’indietro” che il genere umano ricordi.
Cappella dedicata a don Carlo Gnocchi
Sabato 29 marzo, dalle ore 14, si terrà a Rodengo Saiano (Brescia) una manifestazione promossa dal locale gruppo alpini in collaborazione con il Comune, con l’inaugurazione della salita al Calvario, ristrutturata di recente dalle penne nere, e la dedica di una cappella al beato cappellano alpino don Carlo Gnocchi.
BRESCIA – Novanta volte Castegnato
Un 90° anniversario ricco di avvenimenti quello organizzato dal gruppo di Castegnato che ha saputo unire sport, tradizione e ricordo. La manifestazione è stata aperta dalla marcia sul monte Trabucco: in vetta, a quota 2.300 metri, vicino al grande crocifisso innalzato nel 2010, gli alpini hanno intonato l’Inno di Mameli e hanno acceso fumogeni bianchi, rossi e verdi. Il Tricolore ha sventolato per tutta la durata della discesa a Castegnato e per altri 90 chilometri lungo la Valle Camonica, portato dalla “Staffetta dell’amicizia” nella quale le penne nere si sono alternate lungo il tragitto, attraversando i borghi di Breno, Malegno, Cividate, Boario, Darfo, Pisogne.
Nikolajewka: il 71° a Brescia
Il 25 gennaio 2014 si terrà a Brescia, organizzata dalla locale Sezione, la celebrazione del 71° anniversario della battaglia di Nikolajewka. L’incontro rinnova l’impegno dei reduci di quella terra di mantenere vivo il ricordo di quanti lasciarono la loro giovinezza sul fronte russo: la presenza dei bresciani nelle fila dei reparti alpini che a Nikolajewka furono protagonisti dell’eroico e decisivo slancio fu davvero importante.
Gli alpini di Dello festeggiano i 40 anni
La festa per i 40 anni del gruppo alpini di Dello si terrà dall’11 al 13 ottobre, con un appuntamento anticipato a sabato 21 settembre presso la Parrocchiale di San Giorgio per la presentazione di un’opera di Bulla.
“Il bianco all’orizzonte” in scena a Collebeato
"Il bianco all'orizzonte", il racconto musicale tratto dal libro "Ritorno" di Nelson Cenci, andrà in scena venerdì 24 maggio, alle ore 21, al Teatro S. Filippo Neri di Collebeato (Brescia).
BRESCIA – Un centro infantile in Ecuador
La spedizione in Ecuador degli alpini di Colombaro ha dato i suoi frutti: sono state realizzate aule scolastiche e ambienti di servizio per un centro infantile ad Esmeraldas. La richiesta di un aiuto era partita da suor Serafina Ferrari, nativa proprio di Colombaro in Franciacorta, così gli alpini hanno promosso una raccolta fondi presso le aziende del comune di Corte Franca, integrata da donazioni volontarie.
“Con lo spirito che abbiamo ereditato”
Sul piazzale della scuola Nikolajewka di Brescia, realizzata dagli alpini per aiutare ragazzi in difficoltà, sabato pomeriggio, 28 gennaio, si è svolta la commemorazione della battaglia sostenuta dalla Divisione Tridentina 69 anni fa per rompere un accerchiamento che avrebbe portato all’annientamento decine di migliaia di soldati. Avvenimenti lontani, ma sempre presenti nella memoria di noi tutti e in particolare dei reduci Ugo Balzari, Giobatta Danda, Beniamino Salvadori, Angelo Viviani, Rino Daldosso, Domenico Pasi, Luigi Sottini e Agostino Floretti che si ritrovano ogni anno per ricordare tanti compagni rimasti nella steppa, ma anche per osservare nei loro volti i segni del tempo e contare le assenze.
Brescia – il 28 gennaio 69° anniversario di Nikolajewka
Sabato 28 gennaio sarà celebrato a Brescia il 69° anniversario della battaglia di Nikolajewka.
Convegno sulla disabilità motoria a Brescia
L’11 novembre la Cooperativa Sociale Nikolajeka-onlus e la Fondazione Scuola Nikolajewka-onlus organizza il convegno sul tema: “Grave disabilità motoria ambiti di ricerca e prospettive di sviluppo socio sanitarie all’epoca della crisi”.Il convegno si aprirà alle ore 9 presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia (in via Trieste 17).