25.6 C
Milano
giovedì, 28 Settembre 2023

GORIZIA – Una scuola intitolata al ten. col. Cuzzi

La collaborazione tra la scuola primaria di largo Isonzo a Monfalcone, il Comune e il Gruppo Ana ha consentito, dopo quasi due anni di trafila burocratica, la realizzazione di un evento unico in tutta la Provincia di Gorizia: l’intitolazione di una scuola pubblica ad un alpino. È stata così valorizzata la figura del ten. col. Amelio Cuzzi, Medaglia di Bronzo al V.M. che, oltre ad essere stato Capogruppo di Monfalcone, collaborò con molte altre associazione locali e fu l’ideatore della “Fiaccola alpina della fraternità”.

Serata benefica con Barisonzi a Cormons

Il 30 aprile, alle ore 20,30, presso il teatro comunale di Cormons è in programma una serata benefica con Luca Barisonzi e Luca Colli, protagonisti di “Toccando il cielo”, l’ascensione alla Capanna Regina Margherita, sul Monte Rosa.

GORIZIA – Sul San Michele

Monte San Michele è una cima situata sulle pendici del Carso goriziano, teatro di numerose battaglie durante la Grande Guerra. È in questo luogo della memoria che è avvenuto il 40º raduno, organizzato dal gruppo di Gradisca d’Isonzo con il patrocinio della sezione di Gorizia e la partecipazione di numerosi Alpini, amici e familiari e delle delegazioni estere della Slovenia, dell’Austria e dell’Ungheria. Presenti, oltre al vessillo della sezione di Gorizia, anche quelli di Novara e Palmanova, oltre a numerosi gagliardetti che hanno fatto ala a quello di Gradisca d’Isonzo.

GORIZIA – Premiati gli studenti

Gli studenti e le scuole vincitrici dei concorsi indetti dalla sezione di Gorizia in occasione del 90°, sono stati premiati all’auditorium comunale di Ronchi dei Legionari. Il concorso, rivolto agli alunni delle scuole di Gorizia, ha interessato le scuole primarie con un saggio artistico sull’argomento “Alpini” e le secondarie di I grado con un saggio letterario dal titolo “Gli alpini dall’Unità d’Italia attraverso il terremoto del Friuli sul fronte della solidarietà, fino alle missioni di pace”. Le scuole secondarie di II grado hanno partecipato con un elaborato fotografico e con un saggio corredato da foto sul tema “Alpini ieri e oggi” (nella foto a fianco la premiazione).

GORIZIA – Novant’anni con la gente

Gli alpini della sezione di Gorizia hanno festeggiato i loro “primi” 90 anni di vita associativa. Lo hanno fatto partendo da lontano, con una serie di mostre, serate, manifestazioni e con una notevole produzione libraria. Prezioso è il libro Alpini a Gorizia, che prende le mosse dalla fondazione del Corpo degli Alpini, dal Museo della Grande Guerra di Gorizia per attraversare la Grande Guerra, la guerra d’Africa e la seconda guerra mondiale. In primo piano la Julia, un tutt’uno con la gente goriziana, e i suoi reggimenti di stanza in città. E poi gli alpini del dopoguerra, fino ai nostri giorni, la Sezione, i Gruppi ed una storica galleria fotografica.

Festa a Gorizia per i 90 anni della Sezione

Sabato 7 settembre la sezione di Gorizia celebra il 90° di fondazione. La manifestazione si aprirà alle ore 9 con l’alzabandiera al Parco delle Rimembranze e con l’inaugurazione della mostra di artisti soci ANA, presso la sala mostre della Provincia (in Galleria di Corso Verdi a Gorizia).

GORIZIA – Serata di memorie

Nell’ambito dei festeggiamenti per celebrare il 90° della sezione di Gorizia che culmineranno in settembre, mese nel quale è stata fondata la sezione isontina, all’auditorium civico si è svolta una serata dedicata al 70° di Nikolajewka, alla quale hanno partecipato autorità civili, militari e un folto pubblico. In apertura è stato presentato il libro “Da Nikolajewka sono tornati a baita”, scritto dal giornalista Antonio Devetag e curato dal presidente sezionale Paolo Verdoliva.

Pellegrinaggio al Monte Nero

Le sezioni alpine di Cividale del Friuli, di Gorizia e del CAI di Cividale “Sezione Monte Nero”, hanno organizzato per il 15 giugno l’annuale pellegrinaggio al Monte Nero, che rappresentò assieme ai monti vicini la prima linea del fronte italiano nella Grande Guerra.

Gorizia: serata per il 90° della Sezione

Sabato 9 marzo, dalle ore 20 presso l'Auditorium Fogar (in corso G. Verdi 4, a Gorizia) si terrà una serata alpina, inserita nelle iniziative del 90° di fondazione della sezione di Gorizia.

Commemorazione di Nikolajewka e spettacolo in teatro a Gorizia

La sezione di Gorizia, in occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario della battaglia di Nikolajewka, presenterà il libro "Da Nikolajewka sono ritornati a Baita" e ha organizzato il concerto del Coro Congedati della Brigata Alpina Julia che si terrà sabato 26 gennaio, con inizio alle ore 20, presso l’Auditorium della Cultura Friulana di via Roma 5, a Gorizia. L'ingresso è libero.

GORIZIA – Due anniversari: 89° e 140°

La sezione di Gorizia ha celebrato con una giornata ricca di appuntamenti il suo 89° anniversario di fondazione e il 140° anniversario di costituzione delle Truppe Alpine. Il presidente nazionale Corrado Perona e il capogruppo di Gorizia Graziano Manzini hanno scoperto una targa in ricordo di Pietro Colobini, Medaglia d’Oro al V.M., caduto sul Mali Spadarit il 10 marzo 1941 e a cui è dedicata la Sezione. La targa è stata collocata nella via a lui intitolata, nei pressi del Duomo.

Gorizia: cerimonie per i 140 anni delle Truppe alpine e per l’89° di fondazione

Giovedì 20 settembre, gli alpini di Gorizia celebreranno il 140° delle Truppe alpine e l'89° anniversario di fondazione della Sezione. Alle cerimonie parteciperà il presidente nazionale Corrado Perona.

ULTIMI ARTICOLI

A Galbiate Festa della Protezione Civile Ana e consegna del premio...

Quindici squadre per quasi 430 volontari attivi sul territorio lecchese, tre squadre specialistiche che operano anche a livello nazionale e altre tre squadre speciali...