16.8 C
Milano
giovedì, 28 Settembre 2023

PIACENZA – Messa per don Pollo, aspettando l’Adunata

Rispettando la tradizione il 26 dicembre scorso, festa di Santo Stefano, gli alpini di Piacenza il vessillo della Sezione con il presidente Bruno Plucani, i gagliardetti dei Gruppi oltre agli alpini impegnati nella Protezione Civile hanno preso parte alla celebrazione della Messa in ricordo del loro alpino dichiarato beato, don Secondo Pollo.

Un giardino di Bologna intitolato a Padre Brevi

In occasione del 15° anniversario della sua morte verrà intitolato un giardino di Bologna a padre Giovanni Brevi (1908-1998), l’indimenticato ed eroico cappellano del 9° Alpini in Albania, in Grecia e decorato di Croce di Guerra al Valore in Russia.

In ricordo di Nikolajewka, a Mercato Saraceno

Il prossimo 3 febbraio gli alpini dell’Emilia Romagna celebreranno in forma solenne il 70° anniversario della battaglia di Nikolajewka a Mercato Saraceno. 

Coro Monte Orsaro: concerto benefico a Parma

Sabato 19 gennaio, alle ore 21, presso la Chiesa Parrocchiale di San Leonardo d Parma (in via S. Leonardo, 5) il Coro Monte Orsaro si esibirà in un concerto benefico organizzato dall'Associazione Progetto Endometriosi (A.P.E.) al fine di recuperare risorse da destinare alla ricerca per la prevenzione e la cura di questa grave malattia.

PIACENZA – Festa Granda, anteprima dell’Adunata

È stata un successo la 61ª “Festa Granda” della sezione di Piacenza, quasi una prova, in proporzioni ridotte, dell’Adunata nazionale che si svolgerà a maggio. È una festa che si svolge ogni anno in paesi diversi: quest’anno è stato il gruppo di Ferriere ad organizzarla. Grande partecipazione di alpini provenienti da numerose altre Sezioni.

PARMA – Pietro Cella alla fortezza di Bardi

Alla fortezza di Bardi sono state aperte cinque sale dedicate al bardigiano Pietro Cella, capitano, prima Medaglia d’Oro del Corpo degli Alpini, caduto nella battaglia di Adua il 1° marzo 1896. All'inaugurazione hanno partecipato numerose penne nere provenienti da tutta la provincia con il presidente della sezione di Parma Mauro Azzi ed il capogruppo di Bardi Stefano Fibrosi. Il sindaco Giuseppe Conti ha ringraziato di cuore le penne nere per il sostegno all'iniziativa che, vista anche la cornice in cui si presenta, è destinata ad avere un ampio consenso di visitatori, anche considerando la vicinanza con Piacenza, città della prossima adunata nazionale che con Parma condivide - storicamente - la cittadinanza di Pietro Cella.

PARMA – Palanzano: monumento ai Caduti del Galilea

Centinaia di penne nere hanno preso parte, a Palanzano, all’inaugurazione del monumento dedicato ai Caduti della nave Galilea, silurata la notte del 28 marzo 1942 nel Mediterraneo da un sottomarino inglese mentre era in rotta per l’Italia, dalla Grecia, con a bordo 1.275 uomini, fra i quali gli alpini del battaglione Gemona.

MODENA – Il 90° nel segno dei volontari del terremoto

Tre giorni di festa, a Fiumalbo, per il 90° della Sezione. Venerdì serata di musica e stand gastronomico. Sabato alzabandiera, inaugurazione di una mostra storica e consiglio direttivo sezionale nella sala del Consiglio comunale messa a disposizione dal sindaco Alessio Nizzi. Nel pomeriggio deposizione di corone ai monumenti dedicati ai Caduti, a Fiumalbo e nelle cittadine circostanti. Il presidente nazionale Perona ha presenziato alla premiazione dei ragazzi vincitori del concorso “Alpini sempre” e alla consegna di borse di studio.

Serata alpina a Corniglio

Entra nel vivo lo svolgimento del variegato programma delle manifestazioni estive in Alta Val Parma. 

REGGIO EMILIA – A Villa Minozzo Adunata nel segno della solidarietà

Villa Minozzo ha ospitato l’adunata provinciale in ricordo del “1° bgt. alpini Monte Cusna - Fiamme Verdi”. Al mattino la grande sfilata per le vie del paese vestito a festa con oltre 600 bandiere e coccarde tricolori. Hanno sfilato oltre 500 penne nere accompagnate dalla banda di Villa e dalla fanfara alpina Valdobbiadene al suono del “Trentatrè”, tra due ali di folla che ha applaudito le oltre 30 delegazioni presenti.

Adunata della sezione di Modena a Fiumalbo

Il 16 e 17 giugno Fiumalbo (Modena) ospiterà la 70ª adunata della sezione di Modena che quest'anno celebra il 90° anniversario di fondazione. Le cerimonie si apriranno sabato 16 alle ore 9,30 con l’alzabandiera presso la sede del gruppo di Fiumalbo. Domenica la sfilata inizierà alle ore 10, mentre alle ore 11,30 sarà officiata la Messa.

PARMA – Bedonia: in migliaia all’adunata sezionale

Grande festa a Bedonia per l’adunata sezionale e il 90° di fondazione della sezione di Parma, iniziato il venerdì con un incontro delle scolaresche con i reduci Nelson Cenci e Carlo Vicentini e la proiezione di un DVD sulla ritirata di Russia opera del reduce trentino Guido Vettorazzo. Nel pomeriggio inaugurazione di due mostre: la prima sulle divise degli alpini curata da Giampaolo Brianti, la seconda su cartoline, distintivi e medaglie dell’ANA, curata da Guido Vanni, vice presidente della sezione di La Spezia. Nel pomeriggio in sala consiliare a Bedonia, alla presenza del presidente nazionale Corrado Perona, presentazione dell’adunata sezionale.

ULTIMI ARTICOLI

L’Alpino settimanale televisivo (Puntata 299 – 25-09-23)

SOMMARIO - In migliaia a Campobasso per il 4° Raggruppamento - Fanfare in centro a Campobasso - Alpini al lavoro per far volare "Rondine" - Piccoli Gruppi, grandi...