17.6 C
Milano
venerdì, 2 Maggio 2025

Nel cuore della gente

Si dice che la casa è dove abita il cuore, il luogo in cui le emozioni prendono forma, fra ricordi e affetti più cari. Uno spazio tangibile, per usare un’accezione meno romantica, fatto di piccole certezze quotidiane, un confine pressoché naturale tra noi e gli altri dove potersi rifugiare, sentirsi liberi o semplicemente essere.

Momenti bui, persone speciali

Sono una maestra di Cento, territorio fortemente colpito dal terremoto del maggio del 2012. Ci conosciamo perché proprio voi, carissimi alpini, ci avete donato una meravigliosa scuola a Casumaro, assistendoci per lungo tempo e in mille modi nei momenti peggiori. 

Contro gli incendi estivi

Anche quest’estate, dal 2 luglio al 4 settembre, i volontari della Protezione Civile Ana hanno allestito dei presidi antincendio in Puglia, regione che ogni anno vede decine di ettari sparire tra le fiamme. Luoghi prescelti sono stati Vico del Gargano (Foggia), nella caserma della Forestale, mentre ancora più a Sud la base logistica è stata individuata a Campi Salentina (Lecce), presso l’area fieristica. 

La fine e la rinascita

La stretta di una mano invisibile ha afferrato un pezzo di quell’Italia colpevolmente misconosciuta al turismo, i cui borghi medievali si sono arresi alla forza muta del terremoto. Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria alle 3.36 del 24 agosto hanno tremato. Per molti è stata solo paura, per alcuni la fine. Saranno poco meno di 300 le vittime.

La terra che trema

È arrivato... quando non ci pensiamo e quando meno ce l’aspettiamo, si fa sentire con tutta la sua violenza, la sua brutalità, portando disperazione terrore e morte... Noi gente del Friuli ne sappiamo qualcosa, oggi è successo nel centro Italia, gli alpini friulani, i nostri alpini ormai in congedo da anni, sono già lì... ecco questi sono gli alpini.

Guida sicura

Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile in accordo con il Comando del 6º Alpini di Brunico ha ideato dei corsi di guida sicura, aperti anche alle associazioni. 

A scuola di vita

È sempre un po’ riduttivo utilizzare il termine “campi scuola” per via delle finalità e delle risorse che l’Ana spende sostenendo tutte queste attività, non solo sul piano economico. Il progetto dei campi scuola è stato riconosciuto come un’iniziativa formativa, istituita dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile nel 2009. Una proposta lodevole che fornisce l’opportunità di creare nei giovani una cultura ad hoc.

Cronaca di un intervento

Si potrebbe parlare di evento preannunciato, in considerazione dell’alta sismicità congiunta ad alcune parti del territorio italiano. Le cose inaspettate al riguardo non mancano mai. Il resoconto per gli eventi che ci ha coinvolti come Protezione Civile è molto simile a ciò che si è sviluppato per il sisma de L’Aquila e dell’Emilia Romagna. 

La ferita riaperta

Dei giorni appena successivi alla grande scossa del 2009 in Abruzzo ricordo la sofferenza delle persone, lo sconforto per essere stati sradicati dalle proprie case e l’incertezza dei giorni nelle tendopoli. Su tutte l’immagine di un anziano in un campo, in fila per il pasto serale. Le guance scavate ancora sporche di terra, una ferita sul naso. Coppola in testa, indosso un maglione pesante di due misure più grande. Tra le mani una vaschetta di pasta e una latta di carne in scatola. Lo sguardo fisso nel vuoto, il terrore ancora negli occhi.

Aperta la scuola costruita dall'Ana ad Arquata del Tronto

Gli alpini hanno lavorato duramente anche la notte e in due soli giorni hanno allestito tutto il necessario perché i novanta alunni di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) potessero tornare sui banchi, in orario per l’apertura dell’anno scolastico.

Inaugurato il polo scolastico a Montegallo, grazie agli alpini

Il 25 settembre scorso, a un mese dal terremoto, è stato inaugurato il polo scolastico e amministrativo del comune di Montegallo. In sole tre settimane, da quando la Regione Emilia Romagna ha incaricato gli alpini emiliano-romagnoli di predisporre l’area, sono state realizzate le strutture che accoglieranno gli alunni e gli uffici amministrativi, resi inagibili dal terremoto. Oltre alla caserma della Forestale è stata installata una farmacia e ha trovato una sede stabile anche la chiesa.

Sisma: i progetti Ana in Italia Centrale

Il presidente Sebastiano Favero ha scritto ai presidenti delle Sezioni ANA aggiornandoli sui progetti di intervento che l'Associazione sta mettendo a punto dopo il terremoto in Centro Italia.

Caro Presidente,

voglio aggiornarti, con la presente, in merito ai progetti di intervento nell’aree del Centro Italia colpite dal sisma del 24 agosto. Dal punto di vista associativo in tali aree sono coinvolte tre delle nostre Sezioni e precisamente: Sezione Abruzzi (Amatrice), Sezione Roma (Accumoli), Sezione Marche (Arquata del Tronto). Dai primi contatti avuti con le rispettive amministrazioni comunali sono emerse alcune interessanti indicazioni per possibili nostri interventi attuabili con i criteri che hanno già caratterizzato i nostri recenti impegni in Abruzzo e in Emilia Romagna.

NELL'ULTIMA SETTIMANA