25.2 C
Milano
sabato, 3 Maggio 2025

Fiumi Sicuri 2017

È normale che in certi momenti e in determinate situazioni, si creino delle aspettative alte. Quando poi si è sul campo e si tocca con mano, succede che la realtà superi quello che ci si è immaginato e allora il semplice orgoglio di far parte della grande famiglia alpina va oltre, diventa emozione. Un sentimento che nasce dentro e ti porta a dire “Complimenti, ragazzi!”. E “Fiumi Sicuri 2017”, è stato questo: l’esercitazione del 2º Raggruppamento nella Bassa Bergamasca, che ha coinvolto 980 volontari di Lombardia ed Emilia Romagna, dispiegati in 17 cantieri nei territori di 12 Comuni con il grande campo base a Scanzorosciate. 

Verona pigliatutto!

Il 2º Campionato nazionale delle Unità cinofile di Soccorso dell’Associazione Nazionale Alpini, svoltosi sui Monti Lessini, va in archivio con un risultato agonistico estremamente chiaro: il nucleo di Verona la fa da padrone, andando a dominare entrambe le classifiche, quella della classe “Operativi” e quella delle “Giovani Promesse”, aggiudicandosi il trofeo “Vittorio Martinelli”. 

Giovani olimpiadi

L’imponente e luminoso scenario del Parco Experience di Milano (ex area Expo) ha ospitato per tre giornate, la prima edizione delle “Olimpiadi degli oratori” organizzata dal Centro Sportivo Italiano (Csi) di Milano e dalla Fondazione Oratori Milanesi. Hanno partecipato oltre 2.900 ragazzi degli oratori lombardi supportati nella logistica da 150 volontari. 

Alla PC ANA l’encomio del Ministero dei Beni Culturali

“Per aver operato con competenza, abnegazione, e onore per la salvaguardia del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del centro Italia 2016-2017”. È con questa motivazione che la Protezione Civile dell’ANA, come altre associazioni di volontariato di PC, è stata insignita di encomio dal ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, nel corso di una cerimonia che si è svolta Roma il 5 ottobre scorso.

Gli alpini ad Assisi per il ventennale del terremoto

Sono passati venti anni - era infatti il 26 settembre 1997 - dal disastroso terremoto che colpì l’Umbria e Assisi, causando dolore e ingenti danni al patrimonio artistico e culturale.
In quei giorni di sofferenza i volontari della Protezione Civile dell’ANA c’erano, per portare aiuti nei giorni e nei mesi successivi al sisma, c’erano per l’accoglienza alla popolazione, per la messa in sicurezza dei territori e anche durante la ricostruzione.

Protezione Civile ANA protagonista del REAS 2017

Va in archivio la settima partecipazione della Protezione Civile ANA al “R.E.A.S. 2017 - Rassegna Emergenza Attrezzature del Soccorso e Sicurezza” tenutasi a Montichiari (BS) dal 6 all'8 di ottobre, e, come spesso accade a noi alpini, con numeri e partecipazione di pubblico sempre maggiore dell’anno precedente, sempre in crescita.

Crescere è fatica e divertimento

Della naja sono in molti a sentire la nostalgia e non solo perché ad essa è legata la giovinezza, ma soprattutto perché grazie a questa esperienza di vita, molto spesso, si lasciavano i panni da ragazzino per vestire quelli da uomo, un uomo con doveri e responsabilità. Gli alpini cercano di supplire alla mancanza di questo importante ruolo educativo, avvicinandosi al mondo dei giovani in diversi modi, condividendone valori e conoscenze. 

Fondamentale la prevenzione

Oltre 800 volontari, suddivisi un po’ tra tutti e quattro i Raggruppamenti - anche se a farla da padrone sono il secondo ed il terzo - attrezzature d’avanguardia, preparazione completa e formazione continua delle squadre: questo è l’Antincendio Boschivo dell’Ana, guidato da Francesco Morzenti. 

Sui cambiamenti in Protezione Civile

Quando in una organizzazione strutturata ed efficiente ci sono dei cambiamenti è normale che sorga qualche timore o quanto meno ci sia dell’apprensione. Se poi il cambiamento riguarda i vertici dell’organizzazione i timori e le apprensioni rischiano di essere amplificati. Non è, e non è stato così, per la nostra Protezione Civile. Gli avvicendamenti recenti voluti dalla Presidenza hanno dimostrato ancora una volta che la Protezione Civile Ana è come un treno che pur cambiando il macchinista continua a correre in sicurezza su saldi binari. 

Gli alpini in 7 piazze per “Io Non Rischio”

Ben sette le piazze in Italia che vedranno impegnati, sabato 14 ottobre, i volontari della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini nella campagna informativa “Io Non Rischio”, giunta al settimo anno e promossa dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.

«Protezione Civile 2.0? Ma non scherziamo!»

Nuova Protezione Civile Ana? Protezione Civile 2.0? Ma non scherziamo! Non siamo “l’Esercito del selfie”! Prima di tutto siamo la grande famiglia della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini e le nostre origini, la nostra storia e il nostro cuore non dobbiamo cambiarlo, non lo cambiamo e non lo cambieremo affatto. 

2° Campionato nazionale Cinofili ANA: il nucleo di Verona la fa...

Il 2° Campionato Nazionale delle Unità Cinofile di Soccorso dell’Associazione Nazionale Alpini, svoltosi sui Monti Lessini lo scorso fine settimana, va in archivio con un risultato “agonistico” estremamente chiaro: il Nucleo di Verona la fa da padrone, andando a dominare è il caso di dirlo, entrambe le classifiche, quella della classe “Operativi” e quella delle “Giovani Promesse”, aggiudicandosi il trofeo “Vittorio Martinelli”.

NELL'ULTIMA SETTIMANA