Marò: lettera di Perona a Monti e Di Paola
Il maresciallo Massimiliano Latorre e il sergente Salvatore Girone, i due marò del battaglione San Marco accusati dell’omicidio di due pescatori in India, dovranno probabilmente attendere l’esito delle votazioni in programma nel distretto di Kerala prima di sapere qualcosa sulla loro detenzione decisa dalla Corte di Kollam.
Postazioni sanitarie e posti di prima assistenza
L’ospedale da campo della nostra Associazione sarà posizionato in piazza Verdi. Oltre all’ospedale ci saranno anche due posti medici avanzati, uno fra via Einstein e via Baracca (che si trova nella zona artigianale, in prossimità del casello dell’autostrada) e l’altro in via Resia.
Tutto pronto per accogliere l’ondata gioiosa
Musei aperti fino alle 22, con prezzi ridotti, e una vetrofania sulle vetrine di bar e negozi “amici degli alpini” con prezzi bloccati, e una “Alpini card” per viaggiare su tutta la rete di trasporto provinciale dal 6 al 14 maggio. Sono solo alcune delle iniziative messe in atto per consentire una buona riuscita dell’Adunata che, dal numero di prenotazioni in tutta la provincia, dalla val Pusteria alla Val Senales, all’Oltradige, sta registrando il tutto esaurito.
AUSTRALIA – 50 anni insieme
Nel dopoguerra l’alpino Giordano Girotto lasciò la sua Musano, in provincia di Treviso, per raggiungere da emigrante l’Australia, che non lascerà più fino alla sua morte, avvenuta una decina d’anni fa.
A Bronzolo una mostra di illustratori umoristici sul tema “Gli Alpini”
A Bronzolo, pochi chilometri a sud di Bolzano, in Valdadige, sarà aperta dal 5 al 26 maggio una mostra di illustratori umoristici sul tema “Gli Alpini”. Si tratta di una iniziativa di alcuni studiosi locali con l’assessorato alla Cultura del Comune di Bronzolo, nell’ambito di un Dizionario dell’illustrazione. La rassegna, che è aperta a tutti gli illustratori, sarà allestita alla Galleria Raiffeissen e si chiuderà con la premiazione dei vincitori.
Dedicato al capitano Ranzani il terminal di Herat
Il 7 marzo, ad Herat in Afghanistan, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo terminal dell’aeroporto civile, che è stato intitolato al capitano Massimo Ranzani del 5° reggimento Alpini, deceduto il 28 febbraio 2011 per le ferite riportate nell’esplosione di un ordigno. All’evento ha presenziato il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, gen. C.A. degli alpini Claudio Graziano, che era accompagnato dai genitori dell’ufficiale caduto, papà Mario e mamma Gabriella, mentre le autorità afgane sono state rappresentate dal governatore della Provincia di Herat, Saba.
Il 60° della brigata Taurinense
Il 14 e 15 aprile la brigata alpina Taurinense celebrerà a Torino sessant’anni di storia con due concerti aperti al pubblico. Sabato 14 alle 21 al Conservatorio di Torino la fanfara della brigata eseguirà una serie di brani leggeri, ciascuno collegato a un decennio, spaziando dai Beatles a Zucchero, passando per Ennio Morricone e Lucio Dalla.
AUSTRALIA – Benemerenza a Pietro Pasquini
Gli alpini residenti a Melbourne Rinaldo Pedron, Danilo Abrotonite e Gianfranco Rebeschini in qualità di delegati dal presidente dell’ANA, hanno fatto visita all’alpino Pietro Pasquini per rendergli onore e consegnargli un attestato di benemerenza inviato dalla sede nazionale, in quanto reduce del secondo conflitto mondiale per essere appartenuto al battaglione L’Aquila e al gruppo di combattimento Legnano.
Sfilerà la Bandiera del 6° Alpini
A Bolzano sfilerà la Bandiera di guerra del 6° reggimento Alpini, comandato dal col. Luigi Rossi. Sarà scortata da una compagnia d’onore dello stesso reggimento, da una Compagnia del 24° reggimento alpino di manovra, di stanza a Merano e da una Compagnia del 2° reggimento trasmissioni alpino di stanza a Bolzano. Il 6° Alpini è stato costituito il 1° novembre 1882, ha partecipato alla campagna di Libia, al primo e al secondo conflitto mondiale. Sciolto il 10 settembre del ’43, è stato ripetutamente ricostituito e sciolto fino ad avere l’assetto odierno nel 1993.
Trentino, la porta dell’Adunata
Laddove la valle dell’Adige comincia a stringersi, il panorama verso nord modifica agli occhi l’orizzonte: la pianura cede spazio ad una corona di monti dai variegati colori che stringe d’assedio il lento fluire del fiume, tra le anse che disegnano una strada d’acqua fra gli ordinati vigneti.
Una cittadella per spiegare gli alpini
Sarà una presenza di spicco, quella degli alpini in armi all’85ª Adunata di Bolzano, che si svolgerà in casa del comando delle Truppe alpine dell’Esercito. Continuando la tradizione inaugurata a Cuneo nel 2007, verrà realizzata la cittadella degli alpini, l’esposizione dei mezzi e degli equipaggiamenti di ultima generazione aperta al pubblico dell’Adunata per quattro giorni – da giovedì 10 a domenica 13 (con la giornata del 10 particolarmente dedicata alle scuole) – che darà a migliaia di persone la possibilità di immergersi in una suggestiva e dinamica mostra allestita su uno spazio verde di oltre 4.000 metri lungo il Talvera, in pieno centro città.
Ricordi di naia alpina
Sono oltre duemila le foto dei “Ricordi di naia alpina” inviate da tutta Italia al quotidiano “Alto Adige” di Bolzano in vista dell’Adunata nazionale di maggio. Foto d’epoca originali consegnate a mano alla redazione, spedite per posta, inviate via e-mail o postate nel gruppo Facebook “Alpini, ricordi di naia: io c’ero!” aperto dal quotidiano altoatesino.