MONZA – A Gorgonzola il raduno sezionale
Una domenica soleggiata ha accolto a Gorgonzola gli alpini brianzoli e della Martesana per festeggiare il 50° di fondazione del Gruppo e partecipare all’annuale raduno sezionale.
Gaeta – Torna il viale btg. Alpini Piemonte
Qualche anno fa inviai alla redazione la documentazione relativa alle comunicazioni intercorse tra la mia persona e il sindaco pro-tempore di Gaeta, al fine di condividere il disappunto e lo sconforto per la decisione del sindaco Raimondi che, a distanza di 25 anni dalla apposizione dava ordine di rimozione della targa posta dall’allora presidente della sezione di Latina lungo il viale di Gaeta intitolato “Viale battaglione alpini Piemonte”.
Un articolo da scrivere insieme
Ci siamo incontrati a Costalovara con tutti gli amici che operano nell’editoria alpina, ma non l’abbiamo fatto per diventare giornalisti. Per fare quello bastano le officine dei media, che sfornano “operai” specializzati di altissimo livello. Ci siamo incontrati per crescere come cittadini e per far crescere la coscienza del Paese in un momento difficile.
Ripristinare la leva?
Il servizio militare di leva obbligatorio, è stato detto e scritto che era una tassa sulla gioventù. Però non si può mettere in discussione la funzione educativa specialmente per i giovani di oggi. Arrivati all’età di 18-20 anni con le gambe sotto i banchi di scuola senza capire cos’è realmente la vita. Molti di essi non sono mai stati nella necessità di dover prendere delle decisioni o iniziative per sé o per altri.
VALDAGNO – Ricordato il generale Nanni Calvi
Nel cimitero di Schio gli alpini vicentini hanno ricordato il pluridecorato generale alpino Giovanni Girolamo Calvi, nel decimo anniversario della scomparsa con la deposizione di una corona. Presenti i vessilli delle sezioni di Vicenza e di Valdagno, i gagliardetti di Schio e di altri 18 Gruppi della provincia, quello di Marlengo (Bolzano), il labaro della sezione Fanti d’Italia di Torrebelvicino e i trombettieri della fanfara storica, è stata deposta una corona di alloro alla memoria.
Fare insieme coscienza civile
“Fare opinione per diventare coscienza civile”. Era la traccia del convegno della stampa alpina che per la prima volta si svolgeva nello splendido Soggiorno alpino della nostra Associazione a Costalovara, immerso nell’incantevole altopiano del Renon, in provincia di Bolzano. Un tema complesso quanto delicato, una sede pur ristrutturata e accogliente ma nuova ad una simile esperienza: è stato un duplice quanto felice collaudo. Ancora una volta gli alpini hanno dimostrato di saper affrontare le novità.
Oasi Mario Rigoni Stern: letture e concerto
Un paio di panchine, un tronco scavato all’interno per poter custodire i suoi libri, un pannello che racconta i giorni felici della primavera del 1940 e un’incisione originale su pietra opera dell’artista Gianfranco Schialvino: sono questi gli ingredienti dell’Oasi Mario Rigoni Stern, inaugurata al Pian dell’Azaria, sopra Campiglia Soana, ideata dall’Associazione Amici del Gran Paradiso e realizzata con il contributo del Comune di Valprato Soana e del Parco Nazionale Gran Paradiso.
La carica dei cinquemila in aiuto all’Emilia
I volontari ANA continuano con inesauribile attaccamento la loro attività in Emilia, nei luoghi interessati dal terremoto, alimentati, nel loro impegno di solidarietà, da riconoscimenti di affetto e da manifestazioni di amicizia, espressi, con diverse modalità, dalla popolazione che incontrano. La Protezione Civile ANA è presente dal 20 maggio e sono stati circa 4.500 i volontari coinvolti nel sostentamento operativo della struttura della Colonna mobile ANA e di quelle regionali.
Alceo Cattalochino, eroe due volte
Quale alpino desidererei che fosse ricordato il generale Alceo Cattalochino, Medaglia d’Oro, sepolto a Oslavia. Fu alpino nel 3°, 7° e 8° reggimento. Cadde nell’agosto del 1917, nella battaglia della Bainsizza, mentre conduceva all’attacco il suo reggimento.
“Luca Sanna, un angelo in grigioverde”
A Palazzo Cusani di Milano è stato presentato il libro di poesie, intitolato “Luca Sanna, un angelo in grigioverde”. È scritto dal padre di Luca, Antonio, che lo ha dedicato al figlio, ucciso in Afghanistan il 18 gennaio 2011 nell’attentato nel quale è rimasto gravemente ferito Luca Barisonzi.
VERCELLI – Cigliano: raduno e 80° del Gruppo
Si può condividere lo spirito della nostra Associazione pur non essendo alpini, e comprendere l’attaccamento al proprio territorio, i valori e le tradizioni che vengono trasmessi in ogni appuntamento con le penne nere. Sarà per questo che, ancora una volta, intorno ad un Gruppo alpino si è stretto tutto un paese.
Il belletto alla “sua” caserma
Di nome fa Giovam Battista. Con la “m” davanti alla “b”, precisa subito. Che non si metta in dubbio la sua originalità. Di cognome fa Gherardi, artigliere da montagna dal 1980, gruppo “Sondrio” di stanza a Vipiteno. Ora vive a Osio Sotto, in provincia di Bergamo, con la moglie peruviana e due splendidi rampolli, Gabriele e Victor. Lui, agli alpini, vuole un bene dell’anima. Ed è riconoscente anche allo Stato, checché ne dicano i malpensanti, perché come ci tiene a dire “a lui la naja ha aperto gli occhi”.