18.7 C
Milano
lunedì, 19 Maggio 2025

Conservare ma non indossare

Sono riuscito a rintracciare quello che fu il mio comandante di plotone alla Scuola AUC di Lecce, anno 1959 e ho avuto la fortuna di condividere con lui la partecipazione alle ultime due rimpatriate del 23º Corso AUC, a Busseto e a Senigallia.

Un anno di sport

Il 2014 è stato un anno all’insegna della novità per lo sport ANA, con la scena dominata dalle prime Alpiniadi estive svolte nel cuneese, alle quali hanno partecipato 1.200 atleti di tutt’Italia. Prima assoluta anche per il duathlon che ha unito la gara di corsa a quella di mountain bike. Giovani e meno giovani si sono incontrati durante i quattro giorni di gara, all’insegna dell’amicizia e dello stare insieme. Certo, vincere è sempre gratificante, ma quando l’agonismo è seguito dall’impegno e dalla lealtà è una festa per tutti.

Addio, Cuor di Leone

Giovedì 23 ottobre a Udine, si è spento il generale di Corpo d’Armata Lorenzo Valditara. Era nato il 26 giugno 1921 a Novara. Figlio di un ferroviere era riuscito a entrare in Accademia nel 1939, lavorando per pagarsi il corredo. La sua forza di volontà, il suo carattere severo dapprima con se stesso, lo avevano portato ad essere il 1º del suo corso superando allievi con titoli nobiliari di tutto rispetto. Su queste basi, su una rigida correttezza e sulla lealtà che non conosce compromessi, si costruirà l’intera sua carriera, lunga una vita.

INTRA – Un ecografo per il Castelli

Una cerimonia senza fronzoli: pochi minuti per un saluto, una forte stretta di mano e la consegna dell’ecografo “MyLab23” al reparto di chirurgia generale e vascolare dell’ospedale Castelli di Verbania è diventata realtà (nella foto). «Quando abbiamo saputo che il reparto aveva bisogno di questa apparecchiatura - ha detto il presidente della sezione Intra Gian Piero Maggioni - ci siamo mobilitati e abbiamo dato il via alla Operazione Stelle Alpine.

ROMA – Leonessa saluta gli alpini

La gigantesca penna nera installata al centro dei giardini ha accolto i tanti alpini che hanno partecipato al raduno sezionale a Leonessa, abbellita da 300 bandiere e da uno striscione tricolore di ben 30 metri.

VALLECAMONICA – Un grande Vecio

«Ho novantacinque anni, sono un camuno!» così si presenta il nostro socio Filippo Piccinelli. Ha novantacinque anni, ma solo all’anagrafe. Spirito e mente sono quelli di un giovane montanaro, incline al sorriso e dalla mente fresca. Si dice che l’avanzare dell’età ci renda fragili e che per questo si cerchi conforto. Sarà, sta di fatto che noi questo conforto lo abbiamo ricevuto, ancora una volta dal nostro Filippo. Classe 1919, colonnello degli alpini, consigliere della sezione Vallecamonica dal 1947 al 1980, iscritto al gruppo di Niardo, già preside della scuola tecnica a Breno. La vita di Filippo è una tela intessuta di avvenimenti e persone che hanno segnato un secolo, il Novecento.

Medaglia d’Oro al Valor Militare

Sull’attenti, un saluto alla tesa al ministro della Difesa Roberta Pinotti e al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che lo accoglie con un sorriso e gli consegna la medaglia, appuntandola sulla divisa, dal lato del cuore. È un evento raro, avvenuto meno di venti volte in un secolo, quello a cui abbiamo assistito lo scorso 4 Novembre a Roma, durante i festeggiamenti per il Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate. Il caporal maggiore capo Andrea Adorno, 34 anni di Catania, alpino paracadutista del 4º reggimento, è stato insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Fuarce Cividât!

Il 19º raduno del battaglione Cividale, è organizzato dall’Associazione “Fuarce Cividât” unitamente alla sezione di Cividale, in ricordo delle eroiche giornate dei combattimenti di Quota Cividale, sul fronte del Don nel gennaio del 1943.

L'arte di comunicare

A me sembra fantastico! Papa Francesco è proprio un uomo fantastico. Prima scomunica i mafiosi. Fatto non di poco conto e che io, che ho più di 70 anni, non ho mai sentito. Poi, chiede perdono per gli atti e le omissioni degli uomini di chiesa. Pensa, direttore, se ciò fosse fatto dalla politica. Chiedere all’uomo politico di dare subito le dimissioni all’avviso di garanzia.

Con le mani nel fango

Ottobre e novembre sono stati mesi difficili. Fiumi ingrossati e valanghe di fango hanno ferito città e paesi in tutto il Nord Italia. Ai cittadini che hanno perso tutto rimane l’amara sensazione di impotenza e la considerazione dell’approssimazione, senza scusanti, nella cura del territorio. «Intervenire dopo è molto più difficile, occorrerebbe fare una seria e mirata prevenzione…», un’ovvietà che in molti declamano, soprattutto i politici, aggiungendo che manca la copertura finanziaria. E una programmazione seria, sarebbe da aggiungere.

In breve – dicembre 2014

Notizie in breve.

Emozioni in musica

Era una sera che pioveva. Potremmo cominciare così, adattando il titolo di una notissima canta degli alpini, il racconto della magica serata del 3 novembre scorso, quando sul palco dell’auditorium di Largo Mahler - la casa dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano - è andato in scena il concerto straordinario per coro e orchestra “Dalla tradotta al Piave, solo andata”, due ore di spettacolo in cui l’armonia semplicemente bella e malinconica dei canti della prima guerra mondiale si è sposata con l’eleganza e la maestosità della musica classica.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti