19.5 C
Milano
domenica, 18 Maggio 2025

CANADA – Un picnic alpino

Hanno partecipato oltre 350 persone al picnic organizzato dagli alpini di North York, Sezione Canada. Una giornata meravigliosa e piena di sorprese. Dopo la Messa, le mogli degli alpini hanno preparato un ottimo pranzo con rigatoni al pomodoro e fettine di vitello che hanno deliziato tutti i commensali, tra loro anche il Presidente della Sezione e coordinatore intersezionale degli alpini del Nord America, Gino Vatri, il Capogruppo di Mississauga Carmine Stornelli e quello di Toronto, Danilo Cal. Il Capogruppo Adolfo D’Intino ha ringraziato i partecipanti e ha dato l’appuntamento al prossimo anno.

CONEGLIANO – In marcia lungo il Piave

Nell’ambito dell’Adunata nazionale a Treviso, “Adunata del Piave”, è stata organizzata un’iniziativa densa di significato: la “Marcia dei cent’anni”, ovvero una staffetta podistica non competitiva lungo il tragitto del Piave, dalla sorgente, ai piedi del Monte Peralba nel Comune di Sappada, fino alla foce di Cortellazzo nel Comune di Jesolo. Il ruolo del Fiume nella storia della Patria non sfugge a nessuno, vuoi per la strenua difesa che lungo i suoi argini oppose l’esercito italiano, vuoi per la canzone “La leggenda del Piave” cara a generazioni di italiani, vuoi per l’epopea dei Ragazzi del ’99, questo Fiume rientra a pieno titolo nella Storia.

Sui cambiamenti in Protezione Civile

Quando in una organizzazione strutturata ed efficiente ci sono dei cambiamenti è normale che sorga qualche timore o quanto meno ci sia dell’apprensione. Se poi il cambiamento riguarda i vertici dell’organizzazione i timori e le apprensioni rischiano di essere amplificati. Non è, e non è stato così, per la nostra Protezione Civile. Gli avvicendamenti recenti voluti dalla Presidenza hanno dimostrato ancora una volta che la Protezione Civile Ana è come un treno che pur cambiando il macchinista continua a correre in sicurezza su saldi binari. 

BASSANO DEL GRAPPA – Un’amicizia lunga cinquant’anni

Ardengo Guadagnin di Bassano del Grappa e Vittorio Abeni di Ome (Brescia) si erano conosciuti nell’ottobre del 1963 in tragiche circostanze quando, arrivati con i propri reparti alpini - rispettivamente il Feltre e il Tirano - si erano messi all’opera per soccorrere le popolazioni di Longarone e dei paesi colpiti. 

CREMONA-MANTOVA – In Guinea una splendida realtà

Quando il mio amico padre gesuita mi chiama, se posso, corro a dare il mio piccolo contributo come volontario. Accade da 40 anni! Io alpino del Val Chiese, quest’anno come l’anno scorso sono in Guinea Conakry, in un piccolo villaggio della prefettura di Boffa, Sobanet, dove i padri gesuiti hanno preso in carico un orfanotrofio con una ventina di bambini, denominato “Maison des enfants”. 

La bellezza di fare insieme

Ci rivolgiamo a lei per ringraziare pubblicamente in modo semplice delle persone speciali: il Gruppo di Terrossa (Verona). Parecchi anni fa la nostra famiglia gestiva un bartrattoria in questo piccolo centro di circa mille abitanti e il locale veniva abitualmente frequentato dagli alpini che lo consideravano all’epoca l’unico importante punto di riferimento. 

Aiuto dalle Forze Armate

L’operazione Sabina, iniziata nel novembre 2016 e conclusasi lo scorso 8 giugno, è stata una delle operazioni di soccorso alla popolazione più impegnative degli ultimi decenni. Per raggiungere l’obiettivo la Difesa ha messo in campo un dispositivo interforze che, nel momento di massimo sforzo, ha impiegato quasi 3.500 uomini e donne, oltre 1.400 mezzi e un ampio spettro di capacità ‘duali’. Si tratta di mezzi, materiali e competenze tipiche dello Strumento militare, che possono essere validamente impiegate anche per interventi di pubblica utilità e in caso di calamità naturali. 

Quisquilie

Mi riferisco all’antipatia manifestata da alcuni alpini, anche su L’Alpino di maggio 2017, per la parola “ammassamento”. Mi associo alla loro perplessità, che proverei anche nei riguardi dei termini “raduno”, “adunata” e ancor più per “meeting point” che effettivamente non sembra roba da alpini. 

A cinquant’anni dall’eccidio

La pioggia battente non ha impedito la commemorazione dei Caduti di Cima Vallona nel 50º dell’eccidio avvenuto proprio domenica 25 giugno 1967 ad opera di terroristi sudtirolesi. Già di primo mattino sul luogo dell’attentato nei pressi della Forcella, quasi 200 persone, assieme ai sindaci di San Nicolò di Comelico Giancarlo Ianese e di Comelico Superiore, Marco Staunovo e al Presidente della Sezione Cadore, Antonio Cason, hanno partecipato al semplice rito presso il sacello, con la deposizione di un mazzo di fiori e un canto dedicato ai Caduti.

La Ifms in Slovenia

L’Associazione slovena dei soldati da montagna ha festeggiato il decennale di appartenenza alla Federazione Internazionale dei Soldati della Montagna organizzando la 26ª giornata Ifms a Poljce, presso la “Nato Mountain Warfare Centre of Excellence”. Un programma di quattro giorni per rinsaldare l’amicizia e la fratellanza tra i soldati di montagna in servizio e in congedo. All’incontro, aperto dall’Inno della Federazione “Amici per sempre”, ha partecipato il Segretario generale della Ifms Renato Genovese e i rappresentanti delle associazioni federate di Germania, Italia, Spagna, Svizzera e Slovenia.

GORIZIA – Immagini di un raduno

È passato quasi un anno da quando a Gorizia si è tenuto il raduno alpini del Triveneto e l’Adunata nazionale della Julia. Una manifestazione voluta tenacemente dalle penne nere della Sezione Ana isontina con in testa il vulcanico Presidente Paolo Verdoliva che ha dimostrato l’amore e la passione capaci di superare dubbi, problemi e stanchezza trascinando un’intera città e il suo territorio in un turbine coinvolgente di alpinità. 

Coraggio alpini!

Durante le nostre adunate sia locali che nazionali, sento sempre più spesso parlare dell’ineluttabilità del ridimensionamento, in termini di adesioni, dell’Associazione. La causa di ciò è nota a tutti. La sospensione della leva, la scarsa attenzione nella società attuale a parole come Patria e bandiera, sono sicuramente tra le principali responsabili di questa situazione.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti