14.2 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

Ricominciare daccapo

Trentaquattro mesi fa è calato il sipario. E dietro a quel drappo pesante di velluto bordeaux tutto è cambiato, scombinando scenari e abitudini. Ciò che di nuovo c’è ora non coincide affatto con il futuro che Luca aveva immaginato. Quel giovane alpino ferito in Afghanistan, il 18 gennaio del 2011. Accanto a lui cade, per sempre, Luca Sanna. Sono attimi, una serie infinita di fotogrammi che l’angoscia, l’inquietudine hanno scolpito nella memoria e che resteranno impressi così, fino all’ultimo giorno. Luca Barisonzi si è risvegliato fermo.

NUOVA VESTE GRAFICA DE L’ALPINO

Dal numero di novembre 2013 la veste grafica del giornale è cambiata. I testi sono generalmente più corti, le foto più grandi (quando sono belle parlano da sole). Per continuare su questa strada e dare a L’Alpino un’impronta più visibile e gradevole – in una parola: moderna, pur restando i contenuti nel solco della tradizione alpina – abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti coloro che ci inviano testi e foto, in particolare dei presidenti di sezione e dei capigruppo.

GERMANIA – Disabili in vacanza al Lido Adriano

Anche quest’anno, secondo una tradizione che dura da 17 anni, grazie alla sensibilità di alcuni imprenditori italiani e l’aiuto dell’Associazione benefica “Noi e voi insieme” con il suo presidente Luciano Rainero, un gruppo di sette disabili tedeschi e accompagnatori ha potuto godere di un soggiorno di 10 giorni sulla spiaggia del Lido Adriano (Ravenna).

Gianpiero Rotti, un grande alpino

Il presidente della sezione Valsesiana Gianpiero Rotti è andato avanti il 7 ottobre scorso. Aveva 66 anni e guidava la Sezione dal 2006, da quando aveva preso il testimone da Marco Zignone.

TORINO – Festa sezionale a Brusasco

La sezione di Torino ha festeggiato a Brusasco il 93° anniversario di fondazione e il 90° anno di attività del locale gruppo alpini. L’apertura della manifestazione è stata all’insegna dei giovani, con i ragazzi di Brusasco che, assistiti dai volontari della Protezione Civile sezionale, hanno fatto a gara per dimostrare la loro abilità sulla parete di roccia artificiale.

Credere nel futuro

Caro direttore, ti ringrazio per l’attenzione riservata sul numero di agosto/settembre al tema della “coerenza alpina”. Mi sembra doveroso farti una precisazione. La tua risposta, in verità, è andata oltre le mie attese.

Il bene del fare

È una terra antichissima. Se montagne, pietre e campanili potessero parlare, racconterebbero di civiltà leggendarie, mestieri dimenticati, edifici adibiti a culti pagani risalenti all’età del bronzo poi distrutti e risorti come chiese dedicate alla cristianità. È la Valcamonica. Nel mezzo, quel piccolo paese chiamato Cividate Camuno, fu Civitas Camunnorum.

GORIZIA – Novant’anni con la gente

Gli alpini della sezione di Gorizia hanno festeggiato i loro “primi” 90 anni di vita associativa. Lo hanno fatto partendo da lontano, con una serie di mostre, serate, manifestazioni e con una notevole produzione libraria. Prezioso è il libro Alpini a Gorizia, che prende le mosse dalla fondazione del Corpo degli Alpini, dal Museo della Grande Guerra di Gorizia per attraversare la Grande Guerra, la guerra d’Africa e la seconda guerra mondiale. In primo piano la Julia, un tutt’uno con la gente goriziana, e i suoi reggimenti di stanza in città. E poi gli alpini del dopoguerra, fino ai nostri giorni, la Sezione, i Gruppi ed una storica galleria fotografica.

L’Afghanistan che verrà

Generale Battisti, lei - alpino - è il capo di Stato Maggiore del comando della Forza multinazionale in Afghanistan e si trova a Kabul con il comando del Corpo d’armata di reazione rapida della NATO di stanza a Solbiate Olona. A otto mesi dall’inizio della sua missione come vede la situazione del Paese?

Nato il portale della Montagna

Unimontagna.it è il nuovo portale dell’Università della Montagna, nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e il ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Si propone di favorire l’incontro tra il mondo dell’Università e le esigenze di chi lavora in montagna perché attraverso la formazione e l’innovazione si possa dare impulso ad aree territoriali ricche di risorse.

Ai Caduti d’Oltremare

Anche quest'anno la sezione di Bari ha organizzato il pellegrinaggio al Sacrario dei Caduti d'Oltremare di Bari. Alla cerimonia erano presenti il consigliere nazionale Salvatore Robustini, i vessilli delle sezioni di Torino, Modena e Molise, oltre al vessillo della sezione di Bari con il presidente gen. Antonino Cassotta.

DOBRO

L’autore, alpino dell’8° reggimento, ufficiale della riserva richiamato per un paio di missioni tra il 2001 e il 2004, ci racconta le sue esperienze “balcaniche” con un registro diverso dal solito. Una memoria critica e disincantata fuori dai soliti luoghi comuni dei Balcani ingovernabili e confusi. Una testimonianza acuta sorretta dal contatto diretto con le persone del posto, serbi, croati e kosovari. Un diario, un viaggio.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti