“Degni delle glorie dei nostri avi”, volume III – 1917
Convegno del Centro Studi Ana a Bologna, il 22 settembre
Il 17° Libro verde della solidarietà
In occasione della conferenza stampa della 91ª Adunata nazionale, è stata presentata a Trento la diciassettesima edizione del Libro verde della solidarietà. Come ogni anno gli alpini hanno lavorato a favore delle loro comunità, ma non solo.
Sono 3 milioni e 500 mila gli euro raccolti per la ricostruzione nelle zone terremotate; tante le ore spese con i giovani nelle scuole e anche nei campi scuola organizzati dalla Protezione civile dell’Ana. E ancora il tempo dedicato agli anziani, alle persone in difficoltà.
Un libro colmo di bene in grado di stupirci ogni anno: 2.351.561 ore per la comunità e 6.693.949,61 le somme raccolte e donate.
Studi storici per il centenario dell'Ana
L’Associazione nazionale alpini fu fondata nel 1919, cento anni fa: un secolo di una storia non ordinaria. Ma come si è arrivati a questa realtà odierna? La sua storia in cosa assomiglia e in cosa si distingue da quelle delle altre associazioni d’arma, combattentistiche e di reduci? Nel primo volume si mettono a fuoco le tappe e i periodi fondamentali dello sviluppo storico dell’Associazione: la formazione nel primo dopoguerra liberale, la lunga fase del regime fascista, lo sviluppo e la trasformazione al tempo della Repubblica democratica.
"La guerra di Alvise" in scena a Milano
La compagnia teatrale Reading Gaol mette in scena lo spettacolo “La Guerra di Alvise”, di Sergio Scorzillo, venerdì 9 febbraio alle ore 21, presso il Teatro Chiesa di via San Cristoforo 1 a Milano.
“La Guerra di Alvise” intende essere un omaggio ai tanti italiani che hanno sacrificato la vita durante il primo conflitto mondiale, e in special modo al corpo degli alpini.
Come una tribù
Circa un anno e mezzo fa sul nostro giornale usciva l’articolo “Realizzare un sogno” che sintetizzava un progetto di collaborazione tra l’Ana e l’Università, progetto che potremmo oggi intitolare “Studi storici verso il centenario dell’Associazione Nazionale Alpini”. Il progetto si sviluppa in sei borse di studio semestrali e un assegno di ricerca annuale, dal 2016 al 2018, con l’obiettivo di terminare nel 2019 in occasione del nostro centenario.
Elenco progetti vincitori del livello regionale Stagione 2016 – 2017
Pubblichiamo l'elenco dei progetti che si sono aggiudicati il premio a livello regionale della stagione 2016 - 2017 deliberato dal Consiglio Direttivo Nazionale nella seduta di sabato 9 Novembre 2017.
Le nostre più vive felicitazioni a tutti i vincitori.
Venti carichi di novità
L’alzabandiera in piazza Bra e la deposizione della corona alla targa che ricorda le Aquile del 6º Alpini sono stati l’incipit di una giornata ricca di spunti e di interessanti novità. Il Palazzo della Gran Guardia a Verona, ha ospitato il convegno annuale dei referenti del Centro Studi aperto dal saluto dell’assessore Marco Padovani. Il Presidente della Sezione ospitante Luciano Bertagnoli ha sottolineato il ruolo di rilievo che gli alpini hanno all’interno della società, un ruolo che si divide tra memoria e solidarietà.
Dalla storia al mito
È un’immagine luminosa, di spiritualità senza limiti, di spazio e libertà quella che avevano i soldati chiamati a combattere in alta quota durante la Grande Guerra. Un’illusione che si frantuma con il trascorrere dei giorni, spazzata via dalle battaglie, dalla logorante vita di trincea. Ora la montagna è diventata nemica, madre matrigna. La battaglia dell’Ortigara è stato anche questo. A raccontarlo nell’aula intitolata a Ippolito Nievo, all’Università degli Studi di Padova, Mario Isnenghi, Paolo Pozzato e Diego Leoni abilmente intervistati e incalzati da Massimo Bernardini. «Appare una nuova figura di uomo-soldato – sottolinea Diego Leoni– ‘Quello che scende giù’. Terreo, animalesco, provato, irriconoscibile quasi».
La Dodicesima Battaglia – Da Caporetto al Piave
La Dodicesima Battaglia - Da Caporetto al Piave - 24 ottobre – 9 novembre 1917
“CHI NON RICORDA NON VIVE”
Premessa.
La 12a Battaglia dell’Isonzo, passata alla storia con il nome tristemente famoso di “Battaglia di Caporetto”, è legata strettamente alla 11a Battaglia dell’Isonzo, più nota con il nome di Battaglia della Bainsizza (17 agosto – 13 settembre 1917) e alla crisi dell’Intesa del 1917 che iniziò in Francia con i contrasti fra Governo e Comando Supremo, a seguito del fallimento della disastrosa “Offensiva Nivelle” (16 aprile 1917), che determinò disordini generati da violente campagne antimilitariste scatenate dai partiti di sinistra ed episodi di ammutinamento fra le Grandi Unità francesi e con la profonda crisi della Russia che causò la caduta dello Zar II e successivamente l’uscita della Russia dal conflitto.
Concorso "Il milite …non più ignoto"
Sul sito milite.https://www.ana.it è disponibile il bando del concorso nazionale “Il Milite… non più ignoto” per l’anno scolastico 2017/2018. Il progetto rivolto alle scuole di ogni ordine e grado e indetto dall’Associazione Nazionale Alpini in collaborazione con il Ministero della Difesa, invita studenti e docenti ad esplorare il tema della Prima Guerra Mondiale attraverso una ricerca storica e creativa partendo dal monumento ai Caduti collocato sul territorio.