19.1 C
Milano
sabato, 24 Maggio 2025

Lo giurate voi? Lo giuro!

In una Vicenza imbandierata il momento più solenne per 300 reclute del 7º e dell'8º Alpini.

È rinato il Coro Brigata Cadore

Grazie all'entusiasmo degli 'ex' che non si sono rassegnati e hanno raccolto il prezioso testimone.

Operazione Molgora pulito

Nel parco del Molgora organizzato dalla P.C. della sezione di Monza con il concorso di altre 7 sezioni. 

Il grazie di Ciampi e Bertolaso ai volontari del terremoto in Iran

Il 19 febbraio il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e l'ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Iran hanno incontrato i volontari e il personale del Dipartimento di Protezione civile, delle Forze armate, dei vigili del fuoco e della Croce Rossa Italiana che hanno partecipato ai soccorsi alla popolazione di Bam, dopo il terremoto che nel gennaio scorso ha sconvolto intere province dell'Iran. Per l'ANA erano presenti il vicepresidente nazionale vicario Luciano Cherobin e i volontari dell'A.N.A. Fiorenzo Fasoli e Mauro Poggiani.

Un’oasi di tranquillità fra i boschi: il Soggiorno Alpino di Costalovara

Non tutti sanno che la nostra Associazione possiede un soggiorno alpino a Costalovara, sull'altopiano del Renon, sopra Bolzano. E' una struttura che per anni ha accolto centinaia di bambini e ragazzi nel periodo estivo. Ma ora che il tempo delle colonie è finito, la sezione ANA Alto Adige, che gestisce la struttura, e la commissione nazionale cercano di dare nuovo slancio e vivacità a questa bella realtà anche in prospettiva di un eventuale intervento di riconversione alle mutate esigenze, sia degli alpini che delle loro famiglie. 

CaSTA: alpini promossi a pieni voti





 

 Sulle nevi di San Candido i campionati militari di sci, banco  di prova per le squadre militari europee. 

A L’Aquila, nei giorni 2 3 4 aprile l’8 Convegno della stampa alpina

Organizzato dalla Sezione Abruzzi, si svolgerà a L'Aquila, nei giorni 2, 3 e 4 aprile prossimi l'8º Convegno itinerante della stampa alpina (C.I.S.A.). I lavori si terranno nello splendido Castello cinquecentesco, mentre i congressisti alloggeranno all'Hotel Canadian, dove ci sarà anche la cena di gala la sera di sabato. 

L’Italia di nuovo sul K2 a 50 anni dalla prima

   Il 31 luglio 1954 Lino Lacedelli e Achille Compagnoni con il supporto dei loro compagni della spedizione guidata da Ardito Desio raggiungevano, primi uomini nella storia, gli 8611 metri della vetta del K2, la seconda cima della Terra. A cinquant'anni di distanza gli italiani torneranno in vetta. 

Ragazza italiana al circolo Russita

Finalmente il mio sogno si è realizzato: una studentessa di Trento, Serena Marcolla, è venuta a Raduzhny: è la prima ragazza italiana che ha...

Mai senza il mio cappello

A settembre si è svolto il nostro 80º di fondazione della sezione ANA di Gorizia. Purtroppo il giorno della sfilata non ho potuto presentarmi...

Amedeo di Savoia Aosta

All'Amba Alagi, nel 1941, il suo difensore, il duca Amedeo di Savoia Aosta ricevette dagli inglesi l'onore delle armi e volle seguire la sorte...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti