Siamo la Julia, i custodi delle nostre Bandiere
Mentre andiamo in stampa gli alpini della brigata Julia stanno partendo per l'Afghanistan, per garantire la sicurezza alla popolazione di quattro province nel distretto di Herat. È un territorio molto vasto e non privo di insidie ma i nostri alpini hanno dimostrato in tante circostanze di essere ben preparati. Non per nulla si sono guadagnati la stima dei militari degli altri contingenti delle Nazioni unite con i quali collaborano nella forza multinazionale, e soprattutto si sono guadagnati la fiducia della popolazione dei territori loro affidati. La loro missione durerà sei mesi. La cerimonia di saluto alla brigata in partenza è avvenuta venerdì 12 settembre a Udine. Per l'occasione abbiamo intervistato il comandante della brigata, il generale Paolo Serra, che avrà il comando della forza multinazionale ISAF a Herat.
Il saluto al Comando della Taurinense rientrato dalla missione a Kabul
Lunedì 22 settembre, per un'ora nel primo pomeriggio, piazza Castello, il 'salotto buono' di Torino, è stata interamente dedicata alle Truppe alpine. Nel giorno di San Maurizio la città ed il Piemonte intero, con i loro gonfaloni, hanno voluto dare il bentornato ufficiale al comando della Brigata Taurinense da poco rientrato dall'Afghanistan.
Al Gr nten in memoria dei Caduti
Da sessant'anni, la seconda domenica di settembre, i Gebirgsjäger, giovani e meno giovani, in servizio ed in congedo e molti cittadini si ritrovano sulla punta della 'sentinella dell'Allgäu', il monte Gr nten, a quota 1756 metri nelle Alpi Bavaresi, per rendere omaggio ai Caduti delle Truppe da montagna tedesche e alle vittime di guerra.
Il comando del 32 Genio guastatori dal col. Carbonara al col Bonanno
Dalle 11 di venerdì 12 settembre il 32º Reggimento Genio guastatori della Taurinense ha un nuovo Comandante. Il col. Giuseppe Fabio Carbonara, infatti, dopo quasi due anni, ha affidato la Bandiera di guerra del reparto alpino al col. Rosario Rudi Bonanno, ufficiale di grande esperienza e dottrina proveniente dalla Scuola di Applicazione di Torino.
Orgogliosi della penna
Centri anziani per alpini
Fanti di montagna?
L'adunata non fa notizia
Atti vandalici
Gli alpini del Servizio d'Ordine
5 per mille: alla fondazione ANA Onlus 339.901,46 euro
I contributi devoluti alla Fondazione ANA Onlus con la scelta della destinazione del 5 per mille espressa dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi presentata nel 2006, ammontano a 339.901,46 euro. Tali fondi verranno utilizzati per le attività istituzionali della Fondazione. Un grazie a tutti coloro che sono stati sensibili alla richiesta associativa, confidando che questa iniziativa possa ancora dare buoni frutti anche negli anni a venire.