14.7 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

ROMA A Leonessa un grande raduno

Festa grande a Leonessa, in provincia di Rieti, con migliaia di penne nere toscane, marchigiane, abruzzesi, laziali e del sud Italia, preannunciata da...

BOLZANO Celebrati a Bolzano gli 80 anni della Sezione

Sono stati celebrati a Bolzano gli 80 anni della sezione, i 60 anni della Costituzione Italiana e i 136 anni delle Truppe alpine....

AUSTRALIA ADELAIDE In ricordo di Guido Basso

Gino Basso della sezione di Adelaide ci invia la foto del fratello Guido Basso, classe 1918, andato avanti. Alpino della 74ª cp., divisione Pusteria,...

AUSTRALIA SYDNEY Gli alpini in francobollo

Il loro paese di provenienza è Castions (Udine), ma tutti e tre vivono in Australia, dove sono emigrati tanti anni fa. Sono i...

Cura di bonifica e bellezza della val Belluna

Alla fine, schierati in piazza dei Martiri a Belluno, hanno avuto i complimenti dell'assessore della Regione Veneto Elena Donazzan, del coordinatore nazionale della protezione civile ANA gen. Maurizio Gorza e delle altre autorità. Soddisfatti anche il presidente della sezione di Belluno Arrigo Cadore e i coordinatori sezionali del Triveneto della Protezione Civile Ivo Gasperin e Orazio D'Incà: Tutto è filato liscio, nessun incidente. Abbiamo dato una grande dimostrazione di efficienza, preparazione e professionalità .

Raduno degli ex del Btg. Cadore

  Si sono ritrovati in tanti, ormai ogni anno sempre più numerosi, l'ultima domenica di agosto a Pieve di Cadore, provenienti dalle province venete ma...

TRIESTE Escursioni in montagna: convenzione ANA Universit

Il 22 ottobre 2008 è stata firmata a Trieste una convenzione tra la locale Sezione ANA e l'Università degli Studi. In base a questa...

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.

Una mostra curata dal Centro Studi A.N.A.: un viaggio tra le trincee della Grande...

È una mostra di cimeli, documenti e fotografie curata dal Centro Studi A.N.A.; aperta per la prima volta nella sala consiliare di Vedano al Lambro, ha riscosso un grande successo. Una settantina di fotografie emblematiche hanno accompagnato il visitatore sui luoghi storici dell'epopea alpina. Le immagini, per lo più inedite, hanno illustrato gli ambienti dove i soldati di entrambi gli eserciti hanno combattuto: l'Ortigara, il Pasubio, le Dolomiti, il Monte Nero e il Grappa.

STORIA SEZIONI ESTERO Germania: una Sezione di grande solidariet

All'inizio degli anni Sessanta i nostri connazionali emigrarono nella Germania Federale, nazione candidata al maggiore sviluppo in Europa. Chi si trasferisce trova subito un lavoro e chi non conosce ancora un mestiere, in breve tempo, con l'aiuto di chi è già inserito, trova occupazione. Sono gli anni in cui i veneti aiutano i lombardi, i friulani cooperano con gli abruzzesi, i campani fraternizzano con i siciliani: in terra tedesca sono italiani, solidali e consapevoli e, con il proprio lavoro, contribuiscono alla rinascita del Paese.

Viaggio mediatico dalla Bosnia all’Afghanistan in visita ai nostri reparti

Videoconferenza al Comando delle Forze operative terrestri di Verona (COMFOTER) con i teatri operativi nei quali i nostri militari, e in particolare gli alpini, sono impegnati. Fanno capo a questo comando circa 75 mila uomini e 7 comandi di Corpo d'Armata, che comprendono 21 comandi di Brigata e 121 comandi assimilabili a reggimenti. In pratica, oltre tre quarti del nostro Esercito.

4 novembre 1928: nasce la prima Sezione all’estero

Londra 4 novembre 1928, nasce la prima sezione ANA all'estero. A dare la scintilla è l'impennata di orgoglio nazionale provocata dall'impresa del capitano Sora di ritorno dalla spedizione al Polo Nord, alla ricerca dei superstiti del dirigibile Italia. Sono gli anni delle nostre emigrazioni in tutti i paesi del mondo, alla ricerca di lavoro e magari anche un po' di fortuna. Molti alpini, reduci delle battaglie dal '15 al 18, allenati alla dura legge del fare, mal sopportano di vedere la famiglia crescere negli stenti e senza prospettive. E partono, con le poche cose che hanno, ma non dimenticano il cappello alpino.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti