20.4 C
Milano
domenica, 25 Maggio 2025

I miei alpini: puri diamanti

Sono un vecchio ufficiale alpino e mi ricordo i miei signori alpini che non temevano il vero, il giusto non poteva essere messo in dubbio, non esisteva timore per il superiore se sbagliava. Migliaia di bestemmie e poi se l’ordine era sbagliato mandavano in “m…” il superiore che recepiva e faceva finta di non sentire. Mi è capitato più volte di osservare queste situazioni e mi compiacevo per la purezza di cuore e di mente dei miei sottoposti. Erano diamanti. Puri diamanti.

Neri Valmassoi - Pieve di Cadore

I decorati del gruppo Udine

Accanto alle delusioni capita, ogni tanto, di avere qualche bella soddisfazione. Mi sono per caso imbattuto nel sito www.grudine.it e ho scoperto una rubrica dedicata ai decorati del gruppo Udine che denota un’attenzione, un rispetto e un amore per i nostri “veci”che davvero fa bene al cuore. Complimenti al curatore del sito, il giovane caporale Fabio Dassiè, “montagnino” del Gruppo Udine, che, “rubando” il tempo alla famiglia ed al lavoro, è riuscito ad ottenere un così valido risultato.

Giorgio Fabbri - Rimini

GEMONA – Campolessi celebra i suoi primi 40 anni

Il gruppo ANA di Campolessi ha festeggiato il 40° di fondazione, cominciato con l’ammassamento e la sfilata alpina. Dopo l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro presso il monumento ai Caduti nel Parco Faleschini, dove è presente la sede del gruppo di Campolessi, gli alpini hanno partecipato alla Messa. Quindi la cerimonia – presente il vice presidente della sezione Nereo Giantin - è proseguita nel Parco stesso, con gli interventi delle autorità e lo scambio di doni e riconoscimenti. La giornata si è conclusa con il rancio alpino al quale hanno partecipato oltre 300 persone.

Un monumento ai Caduti della brigata Taurinense

È stato inaugurato a Villar Perosa un monumento dedicato ai militari caduti in Afghanistan e in particolare al sottotenente Mauro Gigli, il geniere alpino della brigata Taurinense ucciso il 28 luglio 2010 insieme al caporal maggiore capo Pierdavide De Cillis nel corso di un intervento su un ordigno rudimentale.

Il colonnello Silvio Zagli nuovo Capo di Stato Maggiore del Comando Truppe alpine

Il colonnello Silvio Zagli è il nuovo capo di Stato Maggiore del Comando Truppe alpine. È subentrato al gen. B. Antonio Maggi, che ha assunto il comando del Centro Addestramento alpino di Aosta.

A Costalovara un’esercitazione dei vigili del fuoco

La sera del 7 settembre scorso gli ospiti estivi del Soggiorno alpino ANA hanno potuto assistere ad un programma veramente insolito. Cinquanta uomini del Corpo dei Vigili del Fuoco volontari (Freiwillege Feuerwehr) di Soprabolzano e di Auna di Sotto, coadiuvati dai componenti del 118 della Sezione di Renon e da alcuni specialisti del Soccorso Alpino, hanno dato vita ad una A Costalovara un’esercitazione dei vigili del fuoco spettacolare operazione congiunta.

BASSANO DEL GRAPPA – A Rossano Veneto l’Adunata sezionale

L’Adunata sezionale di Bassano del Grappa, quest’anno è stata organizzata dal gruppo di Rossano Veneto – guidato da Renato Campagnolo – che celebra gli 80 anni di fondazione. In collaborazione con i gruppi “Donatori di Sangue” e AIDO e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, sono state programmate tre giornate di manifestazioni che si sono concluse con la sfilata per le vie della città vicentina.

Il pellegrinaggio a Lourdes

Sono andato anche quest’anno al pellegrinaggio militare internazionale a Lourdes, cui partecipano le rappresentanze di militari in servizio e in congedo delle varie nazioni. In particolare con la delegazione dell’Ordinariato Militare Italiano, oltre ovviamente ai militari in servizio delle quattro FF.AA. e specialità, ho constatato una buona presenza anche di militari in congedo con rispettivi famigliari delle varie associazioni d’arma. Noi alpini con cappello appena sei o sette! Forse manca una opportuna informazione sul nostro periodico L’Alpino? Le Sezioni che hanno la fortuna di avere nei loro ranghi un cappellano militare in congedo potrebbero rivolgersi a lui per l’organizzazione o per avere indicazioni in merito. Chissà se per il pellegrinaggio del 2012 (dall’11 al 13 maggio) la nostra Associazione sarà opportunamente rappresentata.

Roberto Fontana - Padova

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.

Soccorso in acqua: brevetto per quattro unità cinofile

Quattro unità cinofile ANA della sezione di Verona hanno conseguito il brevetto operativo ENCI per il soccorso in acqua. La prova di esame si è svolta sul litorale del lago di Garda con le unità cinofile ANA guidate dal caposquadra Umberto Ferrari con il terranova Paquita, Giuseppe Debeni con il terranova Diana, Cristian Allevato con il terranova Attila ed Eros Signoretto con il labrador Marilyn.

Sul Monte Tomba, baluardo di valori

Con la partecipazione delle rappresentanze delle otto nazioni che vi hanno combattuto, si è svolta domenica 4 settembre 2011 una significativa cerimonia sul monte Tomba la cui dorsale, nel novembre del ’17, costituì la prima linea dopo la disfatta di Caporetto. A dar maggior lustro alla commemorazione quest’anno si è avuta anche la presenza del Labaro con il presidente Corrado Perona, accompagnato dal vice presidente nazionale vicario Sebastiano Favero, dal vice presidente nazionale Antonio Arnoldi, dal segretario del CDN Angelo Pandolfo e dai consiglieri nazionali Roberto Bertuol e Nino Geronazzo.

TRIESTE – Gli alpini di Trieste nelle scuole

Anche quest’anno gli alpini di Trieste hanno effettuato l’usuale ciclo di lezioni-conferenze di storia (dalla costituzione del Corpo degli Alpini nel 1872 alla seconda guerra mondiale) nelle scuole medie cittadine. A questa iniziativa hanno aderito sei scuole (Dante Alighieri, Italo Svevo, Piero Addobbati, Divisione Julia, Guido Brunner ed Antonio Bergamo) per un totale complessivo di una trentina di classi, quasi 700 alunni ed un’ottantina di insegnanti.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti