Lo spirito alpino
Sono un maresciallo dell’Aeronautica Militare Italiana in pensione, e ancora oggi dopo anni di assenza dalla vita attiva dell’Arma sono fiero di aver fatto parte di questa grande e moderna Arma, ma sono altrettanto fiero di essere iscritto all’ANA. Ho sempre guardato al Corpo degli alpini con rispetto e ammirazione, ma da quando vivo la maggior parte dell’anno a Danta di Cadore ho imparato ancor più ad amare gli alpini; quassù si tocca con mano quanto questo Corpo sia unito e solidale. Ognuno, all’occorrenza, mette a disposizione di tutti il proprio tempo libero, la propria arte, il proprio lavoro, e quando servono anche le proprie disponibilità economiche. Sono una fucina di valori, di solidarietà, di amore per il bello, di convivenza civile.
Giuseppe Iovino – Danta di Cadore (BL)
SVIZZERA – Cerimonia per i Caduti a Mon Repos
Gli alpini del gruppo di Ginevra con il gagliardetto e il Tricolore hanno partecipato alla tradizionale cerimonia in onore dei Caduti svizzeri svoltasi al parco Mon Repos. Vi hanno partecipato anche rappresentanti di altre associazione d’Arma italiane. Una lunga sfilata, preceduta dalla fanfara dei Cadetti di Ginevra, ha raggiunto il monumento ai Caduti al quale è stata deposta una corona mentre la fanfara suonava l’inno nazionale svizzero. Brevi parole sono state espresse dal gen. Berger, poi lo scioglimento e vin d’honneur offerto dall’esercito svizzero.
Franco Lorenzi e il suo museo unico al mondo
Collezionismo, che passione. Ce n’è per tutti i gusti, ma Franco Lorenzi ne ha trovato uno davvero particolare: colleziona da oltre sessant’anni rasoi e lame da barba e baffi. E quando, intorno al 1996, ha capito che gli serviva spazio per contenere le migliaia di pezzi raccolti ha allestito un vero e proprio museo nell’edificio che ospita il suo storico negozio in via Montenapoleone 9, a Milano. Quella dei Lorenzi è una dinastia che risale al ’500, originaria della val Rendena, in quel “Paese tra i mondi” che era considerato il Sudtirolo.
FELTRE – “La penna alpina per la nostra montagna”
Il premio “La penna alpina per la nostra montagna”, giunto alla seconda edizione, è stato istituito dalla sezione di Feltre con lo scopo di far risaltare l’operato di quanti svolgono azioni a favore della popolazione e del territorio della provincia di Belluno. Nel corso della cerimonia sono anche state consegnate le targhe “Generale Giangi Bonzo”, per azioni di alto valore militare e civile compiute da alpini in servizio al 7° Reggimento. Quest’ultimo riconoscimento è stato conferito alla memoria dei cinque militari Caduti lo scorso anno in Afghanistan nell’ambito della missione di pace ISAF.
Rispettiamo i luoghi sacri
Scrivo per una cosa che da un po’ mi sta… sul gozzo, non propriamente bella. Partecipo da anni a vari nostri raduni e mi pare di notare sempre più di frequente la partecipazione di persone, cappello ben piantato in testa, che si comportano come fossero ad una fiera paesana, sia durante le cerimonie, sia trattando senza rispetto i nostri stessi simboli e monumenti. Il 10 luglio scorso, forse complice il bel tempo che ha notevolmente aumentato il numero di veri e propri “gitanti”, ho visto con rammarico la base della Colonna Mozza (Ortigara) e poi quella della Madonna a Cima Lozze utilizzate come tavole da pic-nic. Forse ci sono tra noi persone che non sanno cosa significano quei Segni che grondano sangue.
Carlo Fontana - Rezzoaglio (GE)
“Cuneense, andouma prou!”, avanti!
Venerdì 13 gennaio ore 14: dalla stazione di Ceva inizia il viaggio lungo la linea ferroviaria Ceva-Ormea, sulle tracce della tradotta che se andò con tanti giovani dell’Alta Val Tanaro per la tragica Campagna di Russia. L’iniziativa ha aperto il fine settimana dedicato, in collaborazione con il Comune, al 69° anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka del gennaio 1943, che segnò il calvario della Divisione Martire.
In breve
Notizie in breve.
L'appello di Gilberto
Sono responsabile del gruppo alpini di Cernusco sul Naviglio. Ho sperato che la lettera appello di Gilberto Frattini (L’Alpino, ottobre 2011, pag. 5) rimanesse a livello sezionale ed invece mi ritrovo a dover affrontare di nuovo il problema a livello nazionale. Mi limiterò ad esporre solo i fatti. Scrive Frattini: “Purtroppo anni fa ho subito un grave infortunio sul lavoro”. Ad esclusione degli alpini, tanti purtroppo lo illusero che tutto si sarebbe risolto. Nei lunghi mesi di degenza, non solo ospedaliera, alcuni alpini del gruppo ebbero con lui contatti giornalieri nonostante la posizione logistica della sua abitazione non favorevole. In seguito gli alpini, non solo del mio gruppo, lo portarono alle Adunate e nell’ultima alla quale partecipò non lo si poté lasciare un solo istante. Occorreva la presenza di persona qualificata, anche per le recenti normative in vigore. Chiedo scusa se i miei alpini e tutti quelli che hanno collaborato con noi non hanno potuto fare di più.
Stefano Coronelli - Cernusco S/N (MI)
Tournée “CantaMela New York 2011”
Un viaggio nelle comunità italiane nel nord-est degli Stati Uniti ha portato idealmente il coro “Brigata Alpina Julia Congedati” sulla traversata intrapresa da una moltitudine di nostri connazionali in terra americana in cerca di lavoro e fortuna. È stata una tournèe all'insegna del desiderio di portare diapositive sonore di un’Italia distante ma non lontana, del folklore delle nostre campagne e delle nostre tradizioni, della storia degli alpini, che è culminata nel 16° congresso intersezionale degli alpini del Nord America.
AUSTRALIA – Adelaide: il vecio e la nipote
Giovanni Faggionato, vice presidente della sezione di Adelaide (Australia), intitolata a Franco Bertagnolli, abbraccia orgoglioso la nipote Ashlee Marie Faggionato, studentessa di medicina alla University of South Australia.
LUINO – Una croce per ricordare
“Un Segno per ricordare”. È questa l’introduzione alla targa posta sul basamento della croce eretta dagli alpini sul Monte Cadrigna, in Comune di Veddasca sopra Passo Forcora che fu sede, nel 1999, di una tappa di Camminaitalia. In cima al Cadrigna, balcone dominante il Verbano, a 1.300 metri di quota sopra Maccagno, c’è un pianoro chiamato “Pian de la Cros”. I resti di un basamento ricordavano che ai tempi una croce proteggeva quel luogo. L’alpino Gianmario Piazza, nativo dell’alta valle, pensò un giorno che sarebbe stato bello posarne una nuova e lo propose. Raccolta fondi, autorizzazioni, lavoro dei soliti noti, ora la croce è su, a ricordare e onorare, nel 150° dell’Italia unita, tutti i Caduti, in particolare i dispersi, gli infoibati e chi è sepolto senza il segno della sua fede cristiana.
ABRUZZI – Alfedena: 60° della ricostituzione del gruppo
Il gruppo di Alfedena, nato nel 1934 e sciolto per la seconda guerra mondiale, venne ricostituito nel 1951: all’epoca erano nove i Gruppi della sezione Abruzzi. Il 60° della ricostituzione è stato commemorato con belle cerimonie che hanno visto il paese tappezzato dal Tricolore, alla presenza del presidente sezionale Giovanni Natale, del col. Fabio Asso comandante del 9° Alpini, del cappellano militare don Fausto Amantea, del sindaco Massimo Scura, del presidente della sezione Molise Donato Labella e di molte autorità civili e militari.