COMO – “Alpini in bella mostra”
“Alpini in bella mostra”: gli alpini comaschi hanno chiamato così l’evento finale della celebrazione dei 140 anni del Corpo degli Alpini, una mostra allestita negli ampi spazi della caserma De Cristoforis, sede del Centro Documentale Militare. Aperta al pubblico per oltre un mese, ha avuto 5.000 visitatori e 60 scolaresche provenienti da tutta la provincia, accolte dal col. Pietrangeli, comandante della caserma, che ha tenuto piccole ma importanti lezioni di educazione civica. La mostra è stata sviluppata su vari settori; una delle parti più interessanti poiché assolutamente inedita, è stata la rassegna di fotografie e documenti dell’archivio di Arturo Andreoletti, patrimonio della sezione di Como. Foto scattate ad alpini in servizio e in congedo dal 1915 a fine anni Venti.
La responsabilità ci ha reso uomini
Era sera e si percepiva una certa agitazione nella palazzina Comando. Da tempo ci stavamo preparando per l’operazione “Vespri Siciliani”. Già erano pronti i piani di caricamento e, nelle nostre teste e nei nostri automatismi, i dettagli dell’addestramento: posti di blocco, perquisizioni, pattugliamenti, metodi di irruzione in un caseggiato…
Passaggio di consegne al 1° artiglieria da montagna
Si è svolta nella caserma “Perotti” di Fossano (Cuneo) la cerimonia di avvicendamento al vertice del 1° reggimento artiglieria da montagna. Il col. Aldo Costigliolo, recentemente rientrato dall’Afghanistan dove per sei mesi ha comandato l’unità militare italiana che assiste i piani di sviluppo locali nella provincia di Herat, (Provincial Reconstruction Team – CIMIC Detachment) ha ripreso il comando subentrando al ten. col. Camillo della Nebbia che continuerà nell’incarico di comandante del Gruppo “Aosta”.
GRAN BRETAGNA – A Londra la tradizionale Veglia Verde
Ha avuto luogo a Londra la tradizionale Veglia Verde organizzata dalla sezione Gran Bretagna. Quest’anno ai veci si sono uniti il gen. D. Marcello Bellacicco, già comandante della Julia ed ora vice comandante del Corpo di Reazione Rapida della NATO di stanza a Glouchester, il magg. alpino David Colussi e l’addetto militare presso l’Ambasciata italiana a Londra gen. B. Nicola Zanelli.
A Ponzone l’undicesima edizione del premio letterario Alpini Sempre
Il gruppo alpini “Giuseppe Garbero” di Ponzone, sezione di Acqui Terme, e il comune di Ponzone bandiscono l’undicesima edizione del Premio letterario nazionale di narrativa scolastica sugli alpini “ALPINI SEMPRE”, patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Alessandria. Il premio prevede tre sezioni: libro edito suddiviso in due categorie (storico-saggistica e narrativa), tesi di laurea o di dottorato, ricerca scolastica originale.
Una giornata per dire grazie
Questo il contenuto e tema dell’iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna per porgere un ringraziamento a tutto il sistema di Protezione Civile intervenuto in soccorso alla popolazione dopo il sisma in Emilia Romagna della scorsa primavera.
L'altra metà del cielo
In riferimento alle recenti, più o meno velate polemiche, riguardanti la pubblicazione sul nostro giornale di articoli sul mondo militare al femminile e più in particolare alla loro quotidiana opera nell’ambito delle nostre Forze armate, desidero far rilevare, ad alcuni “oppositori” di quest’argomento, quanto segue. Da alcuni anni sono socio sostenitore dell’Istituto del Nastro Azzurro – che, per chi ancora non lo sapesse, raccoglie e custodisce le memorie storiche dei decorati al Valor Militare – e ogni mese ricevo la relativa rivista “Il Nastro azzurro”.
WOLLONGONG – Un incontro gioioso
Il comitato direttivo della locale Sezione ha fatto visita alla casa di riposo “Marco Polo” di Wollongong. Tra gli anziani ospiti ci sono Pietro Damin (al centro) che fu primo presidente della Sezione, e il già consigliere Gino Pozzacchio. Qui risiedono anche alcune vedove di alpini della sezione andati avanti. Una giornata da ricordare per la gioia portata dai nostri alpini agli anziani ricoverati.
Largo ai giovani!
Vorrei esprimere tutta la mia stima e considerazione a Mariolina Cattaneo, per le sue qualità di ottima giornalista, che sa egregiamente rappresentare gli eventi della nostra storia recente e contemporanea con grande efficacia e sensibilità umana.
Sfogliando i nostri giornali – aprile 2013
La nostra stampa.
FRANCIA – Ricordati i Caduti
Il 4 novembre all’Arco di Trionfo…
La sezione ANA Francia ha celebrato il 4 Novembre con una Messa nella chiesa della Missione Cattolica Italiana, alla presenza del rappresentante dell’Ambasciatore, del nuovo console generale, degli addetti militari, e degli anziani combattenti attorniati da bandiere francesi di altrettante associazioni. C’erano anche gli alpini della sezione Belgio con il presidente Mario Agnoli. La sera si è svolta una cerimonia all’Arco di Trionfo dove, alle note della fanfara, le autorità hanno deposto una corona di fiori sulla tomba del Milite Ignoto e acceso la fiamma in suo onore. La corona dell’ANA è stata deposta dal presidente sezionale Renato Zuliani, insieme al capogruppo di Parigi Vanni Duratti e al presidente della sezione Belgio Mario Agnoli. La serata si è conclusa al ristorante “Vesuvio” ai Campi Elisi, il cui proprietario è un artigliere da montagna abruzzese.