18.8 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

Esercitazione Anxanum

“Anxanum 2015”, pronunciarlo è quasi uno scioglilingua e potrebbe benissimo essere il nome di una nuova specialità medicinale. In realtà è tutto più semplice: si tratta della denominazione latina della città di Lanciano (Chieti), in cui a inizio ottobre si è svolta l’esercitazione di Protezione Civile del 4º Raggruppamento. 

L’Ana per la Colletta alimentare

Sabato 28 novembre il Banco Alimentare organizza la 19ª Giornata della colletta alimentare per aiutare più di 6 milioni di persone che in Italia soffrono la povertà. Come ha ricordato Papa Francesco nell’udienza dello scorso 3 ottobre con i volontari del Banco Alimentare, «la fame oggi ha assunto le dimensioni di un vero scandalo che minaccia la vita e la dignità di tante persone. Ogni giorno dobbiamo confrontarci con questa ingiustizia, mi permetto di più, con questo peccato. Condividere ciò che abbiamo con coloro che non hanno i mezzi per soddisfare un bisogno così primario, ci educa a quella carità che è un dono traboccante di passione per la vita dei poveri».

La Preghiera, secondo me

Caro direttore, mi chiamo Luciano Busca, ho 53 anni e sono il segretario del nostro Gruppo; lo sono dal 1982, quando mi congedai, e le scrivo a proposito del suo editoriale di ottobre e del dibattuto tema della nostra Preghiera.

Utilità d’un provocatorio pessimismo

Ciao don Bruno vorrei, tuo tramite, ringraziare il gen. Di Dato per il suo contributo dato all’ultimo Cisa, in quel di Como. Il suo pessimismo riguardo ai giovani (non so se realmente sentito o più furbescamente sbandierato) ha provocato la reazione di molti presenti i quali hanno, in risposta, evidenziato la parte buona dei giovani. 

Il col. Carfagna all’8º Alpini

Si è svolta presso la Caserma Francescatto di Cividale del Friuli, alla presenza del comandante della brigata Julia gen. B. Michele Risi, la cerimonia di cambio del comandante dell’ 8º reggimento alpini tra il col. Matteo Giacomo Spreafico e il col. Giuseppe Carfagna. 

Un sogno per lo Scerscen

Ci sono cerimonie che più di altre, per diversi motivi, ci colpiscono. Quella che si svolge alle pendici del ghiacciaio dello Scerscen è una di queste. La storia forse non è nota a tutti: qui il 1º aprile del 1917 una valanga travolse il rifugio Musella, morirono otto alpini del 5º reggimento, un sopravvissuto riuscì a raggiungere il sovrastante rifugio Marinelli da cui partì in soccorso una colonna di alpini skiatori che fu travolta da una successiva valanga.

AUSTRALIA – Sydney ricorda la Grande Guerra

Il Presidente della Sezione di Sydney Giuseppe Querin, il consiglio sezionale e gli “alpini d’Australia” hanno ricordato il centenario della Grande Guerra. Due bellissime stampe di soldati in grigioverde erano visibili all’entrata nel grande salone del club Rsl di Burwood, addobbato di tricolori per l’occasione. La cerimonia è iniziata con i tradizionali inni d’Australia e d’Italia, seguiti dal “Silenzio” eseguito dal trombettiere Celestino Bortolin. 

Erminio, batti un cinque!

Sono la moglie di un alpino cocciuto come un mulo. L’alpino in questione è Erminio Guerini, classe 1935, del Gruppo alpini di Iseo, Sezione di Brescia, che a ottant’anni si ostina ancora a voler tagliare l’erba in un terreno che abbiamo dietro casa, ripido e pieno di sassi. Finché il 16 giugno è inciampato cadendo su una piccola staccionata posizionata più in basso del pendio, rompendo la staccionata e anche la schiena.

La fierezza di sempre

I ritmi e i gesti sono sempre gli stessi e testimoniano certo l’attaccamento alla tradizione. Nel fare degli alpini, però, c’è qualcosa di più: il piacere di incontrarsi fisicamente, la necessità di caricare le batterie riflettendo sui sacrifici dei nostri Padri e soprattutto un’attenzione alla propria terra che rende differente ogni incontro.

Vajont, un’alba nuova

Nel buio di una notte d’autunno, nel silenzio di un paese per lo più addormentato tra le montagne che fan la guardia, venne il vento, l’acqua, venne la morte. Era il 9 ottobre 1963. La furia dell’onda provocata dalla frana del Monte Toc, sfiorò Erto e Casso e piombò sulla Valle del Piave, travolse Longarone, Castellavazzo, Rivalta, Pirago, Villanova e Faè.

TIRANO – Pellegrinaggio al San Matteo

Il 41º pellegrinaggio al Sacrario San Matteo organizzato dal Gruppo di Valfurva, coadiuvato dalla Sezione di Tirano, quest’anno si è svolto con un programma ridotto a causa del maltempo. Non è stata celebrata la Messa al bivacco “Battaglione Monte Ortler” in Vallumbrina a 3.122 metri, mentre presso il monumento ai Caduti al rifugio Berni, si è svolta regolarmente la cerimonia commemorativa, i discorsi ufficiali e la Messa celebrata dal parroco di Valfurva mons. Andrea Caelli a ricordo dei Caduti della Grande Guerra. 

Julia, missione compiuta

Dopo sei mesi di missione la brigata Julia rientra dall’Afghanistan dove ha preso parte all’operazione “Resolute Support” guidando il “Train Advise Assist Command West”, il Comando Nato con base ad Herat, che esprime un nuovo concetto operativo, non più incentrato sulla funzione da combattimento ma basato sul supporto e sull’addestramento delle Forze Armate afgane.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti