Sfilate con la vostra Sezione
Volevo chiedere al direttore se mi può dare una risposta in merito ad una semplice informazione. Artigliere da montagna della sezione di Trento in compagnia di altri due alpini in occasione della appena svolta Adunata a Bolzano per problemi di tempo e non dover rientrare a casa a notte fonda decidiamo di sfilare con la sezione di Brescia.
Il cappello alla recluta? Usato…
Per un alpino il suo cappello è tutto. Termina così la "spiegazione" ai profani del significato del cappello per un alpino ed ultimamente quando mi tornano in mente queste parole provo una profonda amarezza. Mio figlio dopo diversi tentativi è finalmente riuscito a coronare il suo desiderio di arruolarsi e, lasciato quindi il suo ben remunerato lavoro vicino a casa, si è buttato alle spalle la vecchia vita ed iniziato con entusiasmo questa nuova esperienza. Dopo il giuramento (purtroppo col basco) è stato destinato ad una sede del Friuli ed incorporato in un reparto alpino operativo.
Alpini, grazie per L'Alpino
Grazie!! È arrivato! Il mio primo giornale de L’Alpino è arrivato! Sono figlia e mamma di alpini e volevo il mio giornale personale, da leggere tutto, gustarmelo e ora sono ufficialmente “amica degli alpini”.
Punti di vista sull'Adunata
Scusate, ma dopo aver letto l’ultimo numero del “nostro” L’Alpino mi sono sorte alcune domande. Se tutto è andato bene a Bolzano allora perché per andare a dormire nella Fiera bisognava passare attraverso i tornelli alla moda degli stadi italiani, forse si temevano scontri tra gli ultras?
Inviateci le vostre opere alpine
Visitando la Biennale di Venezia 2011 all’interno del Padiglione Centrale un artista ha presentato una sua opera intitolata “Libertà di espressione”, si poteva con della plastilina disegnare e scrivere su un grande muro ciò che si voleva.
Alceo Cattalocchino, eroe due volte
Quale alpino desidererei che fosse ricordato il generale Alceo Cattalochino, Medaglia d’Oro, sepolto a Oslavia. Fu alpino nel 3°, 7° e 8° reggimento. Cadde nell’agosto del 1917, nella battaglia della Bainsizza, mentre conduceva all’attacco il suo reggimento.
Grazie alpini di Carzago della Riviera
Siamo i genitori di un bambino che ha terminato la classe quinta alla scuola di Carzago della Riviera (Brescia) e vorremmo, attraverso il suo giornale, fare dei ringraziamenti. Vogliamo ringraziare la sezione di Salò ed in particolare gli alpini di Carzago della Riviera ed il loro capogruppo per aver organizzato e realizzato, nel mese di maggio, una meravigliosa gita per i nostri ragazzi al rifugio alpino di "Campèi de Sìma", un bellissimo rifugio che si trova all'interno del Parco dell'Alto Garda Bresciano nel territorio del comune di Toscolano Maderno.
Giustizia per mio figlio Diego Benedetti
Diego Benedetti, aiutante di sanità a Malles Venosta, caserma Wackernell, Merano, 109ª cp. Tirano, è deceduto il 27 gennaio 1985. Chiedo un vostro aiuto, se possibile. Sono passati tanti anni ed ancora non sapendo una giusta verità, non riesco a rassegnarmi. Forse con il vostro giornale che entra in tutte le case degli alpini potrò vedere qualcosa di scritto nei confronti di mio figlio Diego (di certo non potranno averlo tanto facilmente dimenticato).
I lavori sul lungo Talvera
Sul numero de L’Alpino di aprile i racconti su fatti approssimativi come quello dei lavori bellissimi effettuati da 2° Reggimento Genio di stanza a Bolzano sul Lungo Talvera, possono urtare la sensibilità di quanti vi hanno partecipato in prima persona e non appartengono all’Arma che ne vanta, impropriamente, la paternità.
Il sindaco Spagnolli: grazie, alpini, grazie concittadini
Sono un Sindaco fortunato: ho potuto vedere nella mia città un’Adunata Nazionale degli Alpini, cercata con caparbietà da pochi visionari, concessa con magnanimità e con qualche perplessità dall’ANA Nazionale e vissuta poi con un entusiasmo indescrivibile da tantissimi.
Grazie Bolzano, grazie alpini
Grazie per l’organizzazione, per l’accoglienza, per la partecipazione della popolazione, per l’italianità che avete dimostrato, grazie al Padreterno che ci ha dato una bellissima giornata. Chiedo scusa per i miei dubbi.
Pietro Masnovo
Fantasia e cuore scarpone
Valtellina Alpina dimostra ancora una volta quanto la fantasia ed il cuore scarpone seguano insospettabili piste e si esprimano in sorprendenti azioni. Molti gruppi aiutano missionari nel mondo in varie forme. Molti rivoli in campo solidale scendono dalla Valtellina al mare del bisogno.