12.1 C
Milano
giovedì, 13 Novembre 2025

CANADA MONTREAL – La cena degli ottantenni

Ogni anno la sezione di Montréal organizza un pranzo speciale dedicato agli ottantenni. Vi partecipano naturalmente anche gli altri soci e amici degli alpini, con grande allegria, e non mancano i canti della montagna. I cuochi eccellono nella preparazione del pranzo ottima occasione per rompere il ghiaccio del duro inverno e rinnovare vecchi ricordi.

BELLUNO – Con la carrozzina sui monti dell’Alpago

Nel 45° della collocazione della Madonnina delle penne nere al “Sasson de Val De Piera”, sui monti dell’Alpago, gli alpini del gruppo di Tambre hanno esaudito il desiderio di Pierantonio Peterle, paraplegico da oltre 41 anni per un grave incidente automobilistico, di salire lassù al cospetto della statua della Vergine Maria.

ASIAGO – Due opere di solidarietà

Presso la cooperativa “San Matteo” di Asiago, centro gestito dalla parrocchia per i ragazzi dell’altopiano diversamente abili, si è svolta una breve e intensa cerimonia di consegna da parte della Sezione di un proiettore multimediale e multifunzionale adatto ai ragazzi portatori di handicap.

AOSTA – Progetto per i bambini autistici

Il presidente della sezione di Aosta Carlo Bionaz ha consegnato ai rappresentanti dell’Associazione Valdostana Autismo un cospicuo contributo raccolto dagli alpini dei gruppi di Aosta e della zona, con il loro servizio nello stand organizzato durante il mercatino di Natale. Ha spiegato Bionaz: “Siamo sempre pronti a contribuire ad iniziative a sostegno degli altri, specialmente di chi ha più bisogno”.

TRENTO – Strigno in festa per l’85° del gruppo

È stato un raduno che ha riscosso un grande successo quello che si è tenuto a Strigno in occasione dell’85° di fondazione del Gruppo e del 7° raduno degli artiglieri del Gruppo “Pieve di Cadore”. Sotto la guida del capogruppo Remo Raffi, gli alpini hanno lavorato per mesi per preparare l’appuntamento in ogni particolare.

BELLUNO – Cadore: zaino a terra dopo tanto impegno

Importanti appuntamenti a Belluno per l’inaugurazione della nuova sede e il passaggio del testimone alla presidenza sezionale, da Arrigo Cadore ad Angelo Dal Borgo. La sede è stata un’impresa voluta da Arrigo Cadore, costata oltre 3.500 ore di lavoro sotto l’abile regìa del capo cantiere Nani Battistel, gravata anche da molti altri oneri. Un progetto che terminerà soltanto quando l’immobile a fianco diverrà magazzino per la Protezione Civile.

UDINE – I 50 anni del gruppo di Castions

Centinaia di alpini in rappresentanza di cinquanta Gruppi hanno partecipato alla festa per il 50° di fondazione del gruppo di Castions di Strada, intitolato ad Innocente Stroppolo, Medaglia d’Argento al Valor Militare. La giornata più importante è stata la domenica, con la grande famiglia delle penne nere che è stata al centro dell’attenzione di tanti cittadini che con la loro presenza hanno tributato un bel riconoscimento per i dieci lustri dedicati alle iniziative di solidarietà.

VALLECAMONICA – Progetto scuola: esperienza felice

Dura da vent’anni il felice connubio operativo dell’Intergruppo ANA della Valgrigna con le locali scuole, da quando, nel 1992, i gruppi ANA di Esine, Berzo Inferiore, Bienno e Prestine decisero in stretta collaborazione di indire un concorso riservato ai ragazzi delle quarte e quinte elementari e agli studenti della scuola media. Le scolaresche hanno predisposto documenti, ricerche, libri di studio ed approfondimento per riscoprire le tematiche alpine e conoscere meglio i propri paesi.

GENOVA – Restaurato il monumento all’Alpino

Il monumento all’Alpino nel cimitero monumentale di Staglieno era stato voluto dai commilitoni superstiti della Campagna di Russia per ricordare i loro compagni che non ce l’avevano fatta. Sporco, malandato e quasi dimenticato, da qualche tempo versava in stato di abbandono. È stato il gruppo di Genova Centro, guidato da Giuseppe Fusco, che ha voluto arginare gli effetti del tempo e dell’incuria.

GERMANIA – Assemblea con il presidente Perona

Annuale assemblea della sezione Germania, il 7 aprile a Stoccarda, alla presenza del presidente nazionale Corrado Perona e del delegato alle sezioni all’estero Ferruccio Minelli. Presenza d’eccezione, quella del console generale d’Italia a Stoccarda Francesco Catania. La sezione Germania è stata l’ultima sezione all’estero ad essere visitata dal presidente nazionale che ha concluso la sua consultazione per raccogliere suggerimenti sul quesito “ANA, quale futuro?”, così come qualche giorno prima, incontrando gli alpini della Valsesiana, aveva chiuso il ciclo di consultazioni delle Sezioni in Italia.

PARMA – Alpini mobilitati pro indigenti

“Portate cibo, la Colletta alimentare non basta!”. L’accorato appello del parroco di Fidenza don Gianedelio Pedroni lanciato ai suoi parrocchiani è arrivato anche agli alpini. “Ogni giorno – spiega il parroco – arrivano da me persone che dicono di non farcela più, chiedono aiuto per sopravvivere. La comunità cristiana non può lasciar cadere questo grido”. I generi più richiesti: pasta, olio, prodotti in scatola.

COMO – “Alpini in bella mostra”

“Alpini in bella mostra”: gli alpini comaschi hanno chiamato così l’evento finale della celebrazione dei 140 anni del Corpo degli Alpini, una mostra allestita negli ampi spazi della caserma De Cristoforis, sede del Centro Documentale Militare. Aperta al pubblico per oltre un mese, ha avuto 5.000 visitatori e 60 scolaresche provenienti da tutta la provincia, accolte dal col. Pietrangeli, comandante della caserma, che ha tenuto piccole ma importanti lezioni di educazione civica. La mostra è stata sviluppata su vari settori; una delle parti più interessanti poiché assolutamente inedita, è stata la rassegna di fotografie e documenti dell’archivio di Arturo Andreoletti, patrimonio della sezione di Como. Foto scattate ad alpini in servizio e in congedo dal 1915 a fine anni Venti.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero