14.3 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

VICENZA – In Ortigara con gli Alpini

Ecco arrivato il gran giorno. Certo, c’è un po’ di apprensione: è la prima uscita, in montagna con i bambini di 4ª e 5ª elementare di Settecà, periferia di Vicenza. Ed è anche un po’ naturale, le mamme si preoccupano sempre per le cose nuove: «Ma come farà il mio bambino a camminare in montagna? E con lo zaino? E se piove, e se fa caldo e se…?». Poi si tranquillizzano perché accanto ai loro bimbi ci sono gli Alpini! Il pullman, riempita la sua pancia con zaini carichi di tutto (c’è chi ne ha persino due, di zaini!) parte accompagnato dalla voce dello storico Pierantonio Graziani che illustra, cammin facendo, cosa andremo a fare, dove e perché.

VERONA – A scuola in trincea

«Ragazzi, godetevi con intelligenza la vostra gioventù, perché, come avete avuto modo di apprendere oggi, proprio quassù, cento anni fa, giovani con pochi anni più di voi vissero il dramma della guerra. Ricordatevi che la pace non è un dono, ma va coltivata giorno per giorno». È questo l’insegnamento che Flavio Melotti, consigliere della sezione di Verona, ha regalato agli oltre ottocento alunni che in questi mesi hanno visitato le trincee di Malga Pidocchio, località Erbezzo.

GENOVA – Visita del cardinale Bagnasco

In novembre, poco tempo dopo l’alluvione che ha duramente provato la città, l’arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco, ha visitato lo storico gruppo di Genova Monte, la cui sede si trova nei locali annessi alla parrocchia della Sacra Famiglia e in prossimità del Bisagno, torrente cittadino tristemente noto per le sue ripetute e disastrose esondazioni. Il Gruppo si è fatto promotore, con successo, di una raccolta straordinaria di fondi e materiali pro alluvionati, il cui ricavato è stato devoluto alla Caritas Diocesana.

GORIZIA – Sul San Michele

Monte San Michele è una cima situata sulle pendici del Carso goriziano, teatro di numerose battaglie durante la Grande Guerra. È in questo luogo della memoria che è avvenuto il 40º raduno, organizzato dal gruppo di Gradisca d’Isonzo con il patrocinio della sezione di Gorizia e la partecipazione di numerosi Alpini, amici e familiari e delle delegazioni estere della Slovenia, dell’Austria e dell’Ungheria. Presenti, oltre al vessillo della sezione di Gorizia, anche quelli di Novara e Palmanova, oltre a numerosi gagliardetti che hanno fatto ala a quello di Gradisca d’Isonzo.

DANUBIANA – Più due per la Danubiana

Pacifica invasione di Alpini nelle cittadine di Valenii de Munte, a nord di Bucarest, e Petrosani in Transilvania dove, alla presenza del vice presidente nazionale Ferruccio Minelli, sono stati inaugurati due nuovi Gruppi della sezione Danubiana. Ha aperto le cerimonie presso il “Caffè Italia” sede del Gruppo, la benedizione del gagliardetto del gruppo Valenii de Munte da parte di don Roberto Polimeni, direttore del “Centro Don Orione” di Bucarest, che ospita anziani e bambini con gravi disabilità.

TORINO – Ventimila Babbo Natale

Anche per la 5ª edizione di “Un Babbo Natale in Forma” gli Alpini della sezione di Torino hanno dato il loro prezioso supporto logistico, aiutando ad allestire le aree della manifestazione, occupandosi della raccolta fondi e della distribuzione di cibo e bevande. «Con ventimila babbo natale abbiamo battuto ogni record», ha affermato orgoglioso il presidente della sezione di Torino Gianfranco Revello. E ha ringraziato in particolare la cucina della Protezione Civile del gruppo di Giaveno-Valgioie, che ha distribuito più di tremila porzioni di polenta e salsiccia.

VALLECAMONICA – Consolidare i valori alpini

Da sempre le feste sezionali in Vallecamonica sono state realizzate grazie all’impegno del direttivo della Sezione. Quest’anno, per la prima volta, è stato un Gruppo ad assumersi tale onere, quello di Darfo Boario Terme guidato da Mario Sala, che ricopre anche la carica di vicario della Sezione. La complessa organizzazione è stata resa meno gravosa dal fine ultimo: il ricordo e la memoria dei tanti nomi incisi sui marmi dei nostri monumenti e la conseguente volontà di trasmettere i valori che abbiamo ricevuto dai nostri “veci”.

BELLUNO – 50 candeline per Farra d’Alpago

Una bellissima festa quella organizzata per il 50° del gruppo di Farra d’Alpago che ha visto la partecipazione del presidente nazionale Sebastiano Favero, del presidente della sezione di Belluno Angelo Dal Borgo, del già vice presidente nazionale Nino Geronazzo e di moltissime autorità. Nel suo intervento il presidente nazionale ha evidenziato come gli Alpini sappiano stare insieme, con forza e fiducia e siano pronti ad affrontare gli ostacoli.

SVIZZERA – Ginevra in festa

Tutto cominciò 50 anni fa con un pugno di Alpini, immigrati negli anni difficili che seguirono il boom del dopoguerra. Le penne nere si integrarono rapidamente nella difficile e chiusa società svizzera e, sentendo il richiamo dell’alpinità, cominciarono a ritrovarsi nel tempo libero. Fu grazie a Forin, Susin, Menossi, Innocente e tanti altri che nacque il gruppo di Ginevra, sotto l’egida del maggiore Gmurr, che fu un grande presidente della sezione Svizzera. In quegli anni il Gruppo si andava consolidando tra sfilate, commemorazioni, beneficenza, tanto lavoro e nuove amicizie.

CREMONA – Dieci anni di “In Punta di Vibram”

L’iniziativa editoriale “IPDV – L’Impronta degli Alpini”, ha festeggiato dieci anni di attività ospite della sezione di Cremona: i proventi della collana confluiscono parte alla Fondazione Don Gnocchi e parte all’iniziativa “Alpini per l’Uganda”. Risale al 2004 la pubblicazione della fortunata antologia “In punta di Vibram”, il cui successo fornì lo spunto per pubblicare altre sei opere di narrativa e saggistica e per varie iniziative di contorno.

TORINO – Buon compleanno Truppe alpine

La sezione di Torino ha celebrato il 142º anniversario di fondazione delle Truppe alpine in piazza Vittorio Veneto. La manifestazione è iniziata con la resa degli onori al gonfalone del Comune e al vessillo della sezione di Torino, entrambi pluridecorati con Medaglia d’Oro al V.M. La cerimonia dell’alzabandiera ha dato il via alle celebrazioni che hanno avuto il momento topico nel carosello della fanfara sezionale Montenero.

INTRA – Un ecografo per il Castelli

Una cerimonia senza fronzoli: pochi minuti per un saluto, una forte stretta di mano e la consegna dell’ecografo “MyLab23” al reparto di chirurgia generale e vascolare dell’ospedale Castelli di Verbania è diventata realtà (nella foto). «Quando abbiamo saputo che il reparto aveva bisogno di questa apparecchiatura - ha detto il presidente della sezione Intra Gian Piero Maggioni - ci siamo mobilitati e abbiamo dato il via alla Operazione Stelle Alpine.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti