PADOVA – A scuola con gli alpini
Sono ormai molti anni che la Sezione di Padova svolge un’intensa attività per la diffusione della cultura alpina nella scuole. Pubblichiamo la lettera che i ragazzi della scuola media Dante Alighieri di Villafranca Padovana hanno inviato alla Sezione.
VICENZA – La balaustra di Monte Berico
È il monumento dedicato ai Caduti della Grande Guerra più grande d’Europa e tornerà a splendere grazie al lavoro delle penne nere della Sezione di Vicenza. Sono iniziati a maggio e sono finiti ad agosto i lavori di riqualificazione della balaustra nel piazzale della Vittoria a Monte Berico, a Vicenza: un manufatto denso di storia, deteriorato dal tempo e sfregiato dai vandali.
GERMANIA – Tiro a segno ad Heubach
Grande partecipazione al trofeo “Cifelli”, la gara di tiro organizzata dagli alpini del Gruppo di Aalen nel Club di tiro a segno di Heubach. Oltre alla Sezione Germania, con i Gruppi di Stoccarda e Augsburg, c’erano i riservisti tedeschi di Fellbach, Waldhausen, Geislingen, Dewangen e Schwäbisch Gmünd. Ottima anche la partecipazione della compagine femminile. Il Capogruppo di Aalen e Presidente sezionale, Giovanni Sambucco, ha sottolineato che in questa competizione ci sono soltanto vincitori perché è una giornata vissuta all’insegna dell’amicizia e della solidarietà.
VERCELLI – Per don Secondo Pollo
Si è svolta a Greggio l’annuale festa della Sezione di Vercelli presieduta da Piero Medri, in concomitanza con il 35º anno di fondazione del “piccolo gruppo” – come lo chiama Eugenio Ariagno che lo guida – e con l’inaugurazione del monumento al Beato don Secondo Pollo nell’area attigua al nuovo parco giochi.
PADOVA – L’ultimo saluto a Padre Poiana
Fra la posta inevasa, perché pervenuta dopo la sua morte, nell’apposita casella nel convento del Santo a Padova, s’è trovata una busta gialla tipo commerciale con dentro un foglio e l’intestazione “Giovanni Pascoli”, in rosso: la fotocopia della famosa poesia “10 Agosto” che un vecchio amico di padre Enzo Poiana aveva spedito a mo’ di augurio per il suo onomastico.
LECCO – L’alpino Angelo Bonfanti
Grazie all’interessamento del Ministero della Difesa e dell’Unirr di Lecco sono giunte notizie certe sulla sepoltura di Angelo Bonfanti, 5º Alpini, Divisione Tridentina, dato per disperso in Russia.
PARMA – Monumento alpino a Sorbolo
In occasione della festa per il decennale del Gruppo di Sorbolo è stato inaugurato un monumento per ricordare tutti gli alpini. Il masso è stato donato dall’amministrazione comunale di Arsiero e dal locale Gruppo e proviene dalla zona di Campomolon, dove era situato un forte italiano nella guerra 1915-1918.
SALUZZO – Un segno tangibile
Il Gruppo di Envie in occasione del suo 60º compleanno ha inaugurato il monumento ai Caduti in piazza del municipio. Eretto negli anni Venti il monumento è stato restaurato grazie a un intervento significativo ad opera degli alpini. Sono state lucidate l’aquila in bronzo, le lettere e la ghirlanda, pulite le rocce, risistemato il manto erboso, il palo bandiera e il muretto di cinta e tutt’intorno posizionati dei paletti e una catena.
UDINE – Galilea: settantaquattro anni dopo
Dal 1947 sul Monte di Ragogna, che sovrasta il borgo di Muris, presso l’antico eremo di San Giovanni, si ricorda il migliaio di morti del piroscafo Galilea, silurato da un sommergibile inglese nella notte tra il 28 e 29 marzo 1942, mentre dalla Grecia riportava in Italia il battaglione Gemona, assieme a militari di altri Corpi e reparti.
VERONA – Parlando di Shoah, con gli alpini
Gli alunni delle due classi di quinta elementare dell’Istituto comprensivo di Sanguinetto, accompagnati dalle insegnanti sono stati accolti nella Sezione di Verona dagli alpini del Gruppo “Cap. Gino Biasi” di Sanguinetto Concamarise, per celebrare la Giornata della memoria.
CUNEO – La Cuneense, mai dimenticata
In occasione dell’incontro con il Gruppo e il Coro alpino di Collegno, presso il memoriale della Cuneense, è stato inaugurato uno stemma in ferro della Divisione alpina. È stato posto sulla facciata dell’ex stazione ferroviaria Cuneo-Gesso nella ricorrenza dell’80° anniversario della costituzione della Divisione Cuneense.
SVIZZERA – Al monumento dell’Emigrante
Il past-president Bepi Massaro ha incontrato due ex-Soci della Sezione della Svizzera, ora residenti in Italia. Dopo tanti anni, Giovanni Bertolissi di Ragogna, socio del Gruppo di Dietikon, e Ernesto Toniutti di Muris, socio del Gruppo di Zurigo, si sono ritrovati al monumento dell’Emigrante sul Monte di Muris.