Il nostro zaino
Uno dei comportamenti più diffusi in questi ultimi tempi è la rincorsa affannosa ad avere qualche momento di celebrità. A qualsiasi costo. Non...
Promessa mantenuta
Dopo l'anno della memoria dei nostri Caduti celebrando il 90º della fine della Grande Guerra, ci siamo preparati ad un'altra importante ricorrenza, il...
Cuore alpino
In Abruzzo abbiamo fatto la nostra parte , ha detto il presidente Corrado Perona parlando alla riunione dei presidenti delle Sezioni. La nostra...
Prove di naja
Sembrava una battuta sullo slancio emotivo provocato dalla spettacolare sfilata di Latina, la domenica dell'Adunata nazionale. Invece la mininaja come l'ha definita il ministro...
Adesso come allora
Il 2009 è un anno di grandi anniversari. Appena chiuse le cerimonie per il novantesimo dell'ANA, è d'obbligo ricordare che il 24 agosto...
L'alpinit, oltre le mode
Quando i reduci della Grande Guerra si radunarono in un'afosa giornata del luglio 1919 per fondare l'A.N.A., non potevano prevedere quale valanga avrebbe...
Con gli abruzzesi
Alla vigilia dell'adunata nazionale, il nostro pensiero era tutto rivolto a Latina, in un'attesa che man mano che passavano i giorni occupava sempre più...
Pi di prima
In genere, gli anniversari ci riportano all'indietro nel tempo con la ricorrenza d'un anniversario e ci ricordano come eravamo, dando per scontato che ora...
La responsabilit nella stampa alpina
Benché si viva nell'era della comunicazione di massa, in qualche famiglia L'Alpino e i periodici della Sezione e di Gruppo sono gli unici giornali che entrano e vengono letti. C'è anche la televisione, ovviamente e, sempre meno frequentemente, la radio.
Perch Latina
A Latina, per molte ragioni. Per non dimenticare. Perché Latina è stata costruita dal nulla da tanti veneti, lombardi, friulani, piemontesi, emiliani che avevano...
Timone fermo
È ormai una decina d'anni che nella nostra Associazione circolano voci, preoccupazioni, dubbi sul futuro degli alpini. A dare esca in modo definitivo ad una ridda di voci allarmate ci hanno messo tutto il loro impegno le forze politiche con l'approvazione della legge sulla sospensione della leva obbligatoria.
L'anno che va, l'anno che viene
Cari Alpini, si chiude un anno importante, che abbiamo dedicato alla memoria, alla celebrazione della ricorrenza del 90º della fine della Grande Guerra e se ne apre un altro: il 90º della fondazione della nostra amata Associazione. Due momenti altrettanto significativi. Il primo anniversario è stato celebrato sui luoghisimbolo della storia costruita dai nostri Padri, il ricordo e il rispetto per i quali non verranno mai meno.