13.4 C
Milano
domenica, 18 Maggio 2025

A Montafia i funerali di Secondo Roffinella, Cavaliere di Vittorio Veneto

Era il decano di tutti gli alpini dell'ANA, Secondo Roffinella, vecio del 3º, nappina rossa del Btg. Fenestrelle, combattente della Grande Guerra, fabbro di professione, uomo giusto per vocazione e per adesione di volontà.
A Parma, il presidente nazionale Corrado Perona aveva bloccato la sfilata per correre ad abbracciarlo.

Ricostituita la Sezione Acqui. E' l'81 sezione italiana

Il Consiglio Direttivo Nazionale, dopo aver preso visione che le norme statutarie sono state rispettate, ha deliberato, nella sua ultima seduta, che la sezione di Acqui sia ricostituita, come da specifica richiesta dell'omonimo gruppo. Acqui diventa quindi la 81ª sezione italiana. Alla sezione è stato assegnato un territorio di competenza all'interno del quale potranno essere costituiti nuovi gruppi.

Lancio degli alpini paracadutisti in alta val Pusteria

Una compagnia di alpini paracadutisti del battaglione Monte Cervino, del 4º reggimento Alpini, hanno eseguito un periodo di addestramento in alta val Pusteria. Si è concluso con un lancio a Prato Piazza. Al termine hanno assistito ad una S. Messa celebrata dal cappellano del reggimento don Gian Paolo Manenti; all'omelia, il cappellano ha ricordato il sergente Davide Casagrande, caduto in Iraq mentre era in missione di pace. Al periodo addestrativo dei nostri alpini paracadutisti, ha partecipato anche un contingente giordano, in Italia nell'ambito di uno scambio bilaterale molto proficuo per entrambi.

Coro Edelweiss Monte Grappa Custodi fedeli dello spirito alpino

L'amore per i cori, nati numerosi anche nel territorio bassanese, è particolarmente radicato nel cuore della gente perché il canto usa linguaggi immediati e...

Gara a staffetta: Belluno sul podio, dopo un lungo digiuno

Erano 18 anni che la sezione non prevaleva in questa competizione Alla partenza 85 squadre Nel terzetto di testa, Marco Gaiardo, campione individuale assoluto.

Il sindaco di Kabul: Grazie, italiani

Continua la difficile missione della Taurinense nell'ambito della forza Isaf in Afghanistan.

Il concorso di narrativa Vincenzo De Michiel vinto da due alpini

Alla Scuola telecomunicazioni delle Forze Armate di Chiavari, comandata dal capitano di vascello Angelo Castriotta, gli alpini e i soci dell'U.N.U.C.I. di Chiavari hanno partecipato alla cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso di narrativa 2005 intitolato al sottotenente Vincenzo De Michiel, Medaglia d'Oro al Valor Militare. Tra i vincitori si sono classificati due alpini. La Medaglia d'Oro del concorso è stata vinta da Franco Vaia, artigliere alpino di Gemona del Friuli, mentre Germano Affaticati di Bresso è stato premiato con la medaglia d'argento. Alla cerimonia conclusiva erano presenti, tra gli altri, il fratello del sottotenente De Michiel, Bruno, l'on. Gabriella Mondello, i sindaci di Chiavari Sergio Poggi e di Lavagna Giuliano Vaccarezza e il vice questore Giannina Roatta.

Rosa sì, ma con grinta

È certamente una novità per gli alpini avere donne al comando in reparti operativi, ma chi si meraviglia è fuori tempo Queste giovani sono motivate e preparate e costituiranno una ricchezza in più per il nostro Esercito

VFP1: sono disponibili 21 mila posti per il 2006

Ci sono 21.000 posti per chi vuole arruolarsi nelle Forze armate, come volontario a ferma prefissata di un anno (VFP1), secondo il bando...

Delegazione ANA in visita al Comando Truppe alpine

Il nostro presidente nazionale Corrado Perona ha fatto visita al generale di Corpo d'Armata Ivan Felice Resce, comandante delle Truppe alpine. Accompagnavano il presidente Perona, il vice presidente vicario Vittorio Brunello, il vice presidente Giorgio Sonzogni, il segretario nazionale gen. Silverio Vecchio, il direttore de L'Alpino gen. Cesare Di Dato e il tesoriere Michele Casini.

Cambio di comando alla Julia

Il Generale di Brigata Claudio Mora è il nuovo comandante della brigata alpina Julia . La cerimonia per il cambio di comandante si...

Dopo 60 anni la gavetta torna a casa

Dopo 60 anni la gavetta è tornata a casa. È tutto quello che resta dell'alpino, disperso in Russia, Alfredo Gini, primogenito di 13...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti