17.2 C
Milano
domenica, 25 Maggio 2025

Skipass scontati per i soci ANA in Piemonte

Grazie ad una convenzione con l'Associazione Nazionale Alpini, i soci ANA potranno usufruire di sconti sugli skipass nei comprensori sciistici 'Vialattea' (comprensori di Sestriere, Cesana, Claviere, Sansicario, Montgenèvre, Sauze d'Oulx) e di Bardonecchia per la stagione invernale 2009 '10.

Quel Natale del ’42, sul fronte del Don

  Verso metà dicembre 1942 l'operazione sovietica Piccolo Saturno aveva rotto e sconvolto il fronte della grande ansa del Don, dopo aver isolato la 6ª...

Il coro Malga Roma a El Alamein

  El Alamein! Finalmente si realizza un sogno. Non un semplice pellegrinaggio, ma la partecipazione alle cerimonie presso il Sacrario italiano e quello inglese che...

A Bruno Pizzul il premio CONI USSI alla carriera

  Bruno Pizzul, tenente degli alpini, lunedì 30 novembre a Roma ha ricevuto il premio CONI USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) alla carriera. Bruno ha...

Consegnata ai familiari la gavetta ritrovata sul Don

In occasione di un viaggio pellegrinaggio in Russia sul Don, una comitiva di alpini veronesi appartenenti ai gruppi di Grezzana, Quinto, Cerro Veronese e...

Servizio d’Ordine Nazionale: volontari che operano per la buona riuscita delle manifestazioni nazionali

  Il Servizio d'Ordine Nazionale dell'ANA (S.O.N.), assicura, come avviene da oltre 40 anni, lo svolgimento dell'Adunata. È nato nel corso dell'Adunata nazionale a Trieste,...

Il grazie del Dipartimento di P.C. per i soccorsi degli alpini in Abruzzo

Il responsabile del Dipartimento nazionale della Protezione civile in Abruzzo (Com 1) ha inviato al coordinatore della Protezione civile ANA Giuseppe Bonaldi una lettera di ringraziamento per l'opera prestata dai nostri volontari in Abruzzo. Ne riportiamo il testo:

Bell e Zandonella Callegher vincitori del premio Alpini sempre

Gli aggettivi che si potrebbero usare per inquadrare la 7ª edizione di Alpini Sempre sono: la più frequentata come partecipazione di pubblico, la meno...

Fossa e Torino, la stessa solidariet

L'Aquila, terremoto 2009: resterà nella storia del nostro Paese non solo per il numero di vittime ma soprattutto per la devastazione di un territorio, per i danni materiali, gli edifici storici distrutti, l'economia compromessa. Ancora una volta gli alpini sono accorsi, portando aiuto alle popolazioni e lasciando il segno del loro passaggio. Sono gli stessi alpini che a Torino, su richiesta del prefetto Paolo Padoin, sono attivi alla caserma Lamarmora dove sono alloggiati rifugiati politici fuggiti da paesi sconvolti dalla guerriglia e da lotte fratricide, ai quali la disponibilità e lo spirito di servizio delle penne nere rendono la permanenza meno gravosa.

I 104 di Luigi Secondo Martinetto

  È l'alpino più vecchio d'Italia. Luigi Secondo Martinetto ha compiuto 104 anni. È stato festeggiato alla casa di riposo San Vincenzo a Valsalice, dalle...

‘Obiettivo sulla montagna’: il primo premio va all’alpino Giuseppe Bisaro

  Anche quest'anno la nostra redazione ha messo ai voti le foto pubblicate nella rubrica Obiettivo sulla montagna , decretandone il vincitore. Il primo premio...

Danzica, cattiva coscienza dell’Europa

  Nel 1939 erano ormai manifeste le intenzioni di Hitler di unire il popolo tedesco nel Terzo Reich, senza discontinuità territoriale. Pensava soprattutto alla Prussia...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti