21.8 C
Milano
lunedì, 19 Maggio 2025

Pensieri positivi

Una bella consuetudine che anima il sabato sera dell’Adunata è quella del saluto del sindaco e del presidente nazionale ANA alle autorità, al Consiglio Direttivo Nazionale e ai presidenti delle Sezioni dell’Associazione. È un appuntamento che ogni anno si arricchisce di personalità importanti, colori e musica. A Pordenone è stato anche silenzio e commozione.

Cappelli persi e trovati all’Adunata di Pordenone

All'Adunata di Pordenone sono stati persi e trovati alcuni cappelli alpini. Di seguito riportiamo la lista che sarà aggiornata regolarmente.

Il calore dei pordenonesi durante la sfilata il vero successo dell’Adunata

#alpiniadunata2014

“Al di sopra dei numeri, che da soli hanno decretato il successo della manifestazione, la gioia e la soddisfazione più grande è stata quella di vedere i pordenonesi attaccati alle transenne, sotto la pioggia, ad applaudire il passaggio dei loro alpini della sezione della provincia di Pordenone”. Così il presidente del Comitato organizzatore dell'Adunata Nino Geronazzo ha voluto sintetizzare quest'oggi con un pensiero ciò che rimane del raduno nazionale delle penne nere che lo scorso fine settimana ha animato la città e l'intero Friuli Occidentale. Dopo la ricognizione svolta nella giornata di ieri, nel corso della quale il CoA ha compiuto un sopralluogo in tutti gli attendamenti e i posti di aggregazione della città, oggi è stato stilato un primo e sommario bilancio.

Presenze da record all'Adunata nazionale di Pordenone

#alpiniadunata2014

Quattrocento 80 mila presenze nei tre giorni di manifestazione e 75 mila penne nere nella sfilata di oggi. Sono questi i numeri relativi all'Adunata 2014 che si è chiusa ufficialmente questa sera con l'ammainabandiera.

Il messaggio di saluto agli alpini del Presidente della Repubblica

#alpiniadunata2014

Questi i messaggi di saluto agli alpini del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del ministro della Difesa Roberta Pinotti, in occasione dell'Adunata a Pordenone.

Aduditorium Concordia: il saluto delle autorità

#alpiniadunata2014

La giornata di sabato si è conclusa all’Auditorium Concordia con il saluto delle autorità e del presidente dell’ANA Sebastiano Favero. Alla serata, presentata da Nicola Stefani, erano presenti il sindaco di Pordenone Pedrotti, il vice presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Bolzonello, il vice presidente della Provincia Grizzo, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito gen. Graziano, il comandante delle Truppe Alpine gen. Primicerj e il presidente degli alpini di Pordenone Gasparet.

Bandiera di guerra in centro città tra due ali di folla

#alpiniadunata2014

Facendosi largo tra due ali di folla che hanno applaudito il suo passaggio, la bandiera di guerra del 3° reggimento artiglieria da montagna della “Julia” è giunta questo pomeriggio in città. Sono stati tantissimi quelli che hanno voluto assistere a questo appuntamento suggestivo, accalcandosi ai lati della strada. Prima della partenza, alla caserma Mittica sono giunti i gonfaloni della Regione, Provincia, Comune di Pordenone e delle altre cinquanta municipalità del Friuli Occidentale.

Cittadella militare al parco Galvani presa d’assalto dai visitatori

#alpiniadunata2014

Questa mattina è stata inaugurata la Cittadella degli Alpini al Parco Galvani di Pordenone che rimarrà aperta al pubblico fino all’11 maggio. Il comandante delle Truppe alpine gen. Alberto Primicerj e il presidente dell'ANA Sebastiano Favero hanno tagliato il nastro inaugurale alla presenza del sindaco Claudio Pedrotti, del presidente della Provincia Alessandro Ciriani, del vice presidente della regione Friuli Venezia Giulia Sergio Bolzonello e del vescovo di Pordenone Giuseppe Pellegrini.

Alzabandiera in piazza XX Settembre, si alza il sipario sull’Adunata

#alpiniadunata2014

Con l'alzabandiera in piazza xx Settembre si è aperta ufficialmente l'87ª Adunta nazionale degli Alpini a Pordenone. Alla presenza del presidente dell'Ana Sebastiano Favero, del generale di corpo d'armata Alberto Primicerj sul pennone vicino alla casa del mutilato è stato issato il vessillo tricolore che resterà esposto fino a domenica sera, quando, completato il passaggio della stecca tra Pordenone e l'Aquila, calerà il sipario e verrà ammainato il tricolore.

Villa Cattaneo torna all’antico splendore con la Protezione Civile dell’Ana

#alpiniadunata2014

Cinquemila 200 ore di lavoro compiute da una squadra di 130 persone la cui monetizzazione supera i 150 mila euro. A tanto ammontano le opere messe in campo dai volontari della Protezione Civile dell'Ana che in questo modo hanno voluto lasciare un segno tangibile dell'operosità degli Alpini alla città che li ha accolti in occasione dell'Adunata nazionale. Quest'oggi a villa Cattaneo si è tenuta la cerimonia di consegna degli interventi portati a termine nell'arco di quattro giorni e che hanno interessato diversi punti della città.

Su gazzettino.it un e-book con la fotostoria dell’Adunata

#alpiniadunata2014

Dal 14 maggio, collegandosi a www.ilgazzettino.it sarà possibile scaricare l’esclusivo e-book “Alpini: l’abbraccio di Pordenone” per rivivere e conservare le emozioni dell’Adunata Nazionale di Pordenone. Tutti i momenti indimenticabili dei 3 giorni della grande festa raccolti in un libro digitale da portare sempre con sé, acquistabile in qualunque parte del mondo (bastano un collegamento internet ed una carta di credito). Testi originali e tantissime foto esclusive per raccontare con parole e immagini l’abbraccio di una città “alpina” alle Penne Nere.

L’esperienza degli alpini va trasferita ai nostri riservisti

#alpiniadunata2014

Lo ha detto Jon Norman. Piaciuto lo spirito che si tramanda anche tra chi ha completato la leva.

Portare l'esperienza e lo spirito degli alpini che hanno terminato il servizio di leva ai nostri riservisti, perchè è un esempio positivo che intendiamo trasferire all'interno delle nostre associazioni d'arma. Con queste parole il comandante americano Jon Norman si è congedato dalla delegazione dei vertici Ana che oggi, alla vigilia dell'Adunata Nazionale, hanno fatto visita ai massimi esponenti dell'Usaf e al comandante del “Pagliano e Gori” Valentino Savoldi.

NELL'ULTIMA SETTIMANA