Stop ai furbetti
Domando tante volte a me stesso perché molti alpini finti portano il bel cappello da alpino. Mi perdoni signor direttore, sono nauseato di vedere questi burattini marciare a tutte le Adunate.
Il Museo Storico degli Alpini all’Adunata di Asti
Il Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento sarà presente all'Adunata nazionale nel pregevole contesto della Cittadella Militare, allestita in Piazza Campo del Palio e visitabile gratuitamente. Tema della mostra di quest'anno sarà la Prima Guerra Mondiale.
L’Adunata più bella
Albertini legge Boem alla Biblioteca Falletti
#alpiniadunata2016
In occasione della 89ª Adunata, venerdì 13 maggio alle ore 17 nella Sala Pastrone della Biblioteca Astense Giorgio Faletti (in via Teatro Alfieri, 2 ad Asti), Valter Albertini leggerà alcuni passi del libro di Sergio Boem “Tra le pieghe di una vita - Il tenente Ingravalle e i dimenticati uomini del Valcamonica”, vincitore del "Premio Ifms" del gruppo alpini di Azzano San Paolo (sezione di Bergamo).
Treni speciali per Asti
In occasione della dell’89ª Adunata nazionale ad Asti il 14 e 15 maggio verranno potenziate le linee ferroviarie del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) e del Servizio Ferroviario Regionale (SFR).
Adunata di Asti: la cultura in primo piano
Il Palazzo dell’Enofila si trasforma in polo culturale di mostre, fotografie, memoria nei giorni della 89ª Adunata nazionale degli alpini in programma dal 13 al 15 maggio ad Asti. Sarà inaugurato domenica 8 maggio alle 16.
Adunata: le modifiche alla viabilità di Asti
#alpiniadunata2016
In occasione dell’Adunata nazionale degli alpini, da venerdì 13 maggio alle 12 fino a domenica 15 maggio alle 24, ad Asti la viabilità cittadina subirà alcune modifiche. Il cuore della città si prepara così a ospitare la grande kermesse alpina trasformandosi in un’isola pedonale capace di accogliere le centinaia di migliaia di persone previste e mostrando, anche agli astigiani, un nuovo volto della città. Già mercoledì 11 maggio il tradizionale il mercato cittadino lascerà piazza Alfieri e piazza del Palio, impegnate dalle strutture delle tribune d’onore, del Villaggio dell’Adunata e della Cittadella degli Alpini, per animare le vie limitrofe.
Le iniziative di "Astigiani" nella settimana degli alpini
#alpiniadunata2016
“Gli Alpini sono una miniera di storie” scrive il direttore Sergio Miravalle nell’editoriale, spiegando che questo numero di Astigiani esce con un mese di anticipo per non perdere la concomitanza con l’Adunata nazionale degli Alpini del 13,14 e15 maggio ad Asti.
È un numero speciale che contiene storia e storie alpine a cominciare dalla memoria, ancora vivissima, dell’Adunata del 1995 che seguì di pochi mesi la tragica alluvione del novembre 1994, con gli alpini in primo piano sul fronte dell’aiuto e della solidarietà.
Mappe satellitari dell’Adunata di Asti
#alpiniadunata2016
Grazie all'impegno dell'alpino Mauro Visentin del gruppo di Rovello Porro (sez. Como), Ana.it è lieta di mettere a disposizione di tutti gli alpini le mappe per navigatori satellitari dedicate all'Adunata di Asti.
Da Nava ad Asti, marcia di avvicinamento all'Adunata
#alpiniadunata2016
C’è aria di Adunata nelle valli e nei paesi d’Italia: gli alpini di tutte le regioni fanno il conto alla rovescia e preparano zaini e scarponi. Quest’anno agli alpini di Piemonte e Liguria si prospetta un viaggio più breve del solito, e tra giovedì e sabato, saranno decine di migliaia a mettersi in viaggio alla volta di Asti.
Pronti 5 mila cofanetti con le cartoline dell’Adunata
#alpiniadunata2016
Ormai è una tradizione che molte penne nere attendono per completare le collezioni delle numerose Adunate alpine: anche quest’anno sono pronte le cartoline della 89ª Adunata Asti 2016 ed è tutto organizzato per i due annulli postali speciali in programma per il 14 e 15 maggio. Un’iniziativa a cura del Comitato organizzatore dell’Adunata in collaborazione con il Centro Filatelico e Numismatico di Asti.
Mostre, storia e cultura: l’altro volto dell’Adunata alpina
#alpiniadunata2016
“Salvare le penne - iconografia e reperti tra amori e trincea” è il titolo di una delle mostre che saranno ospitate al Palazzo dell’Enofila nei giorni della 89ª Adunata Nazionale degli Alpini in programma dal 13 al 15 maggio ad Asti. L’Enofila, in corso Felice Cavallotti 45, si trasforma in un polo culturale: sarà inaugurato domenica 8 maggio alle 16.