11.7 C
Milano
giovedì, 8 Maggio 2025

Il territorio: Valdobbiadene

Valdobbiadene è famosa in tutto il mondo per la produzione del Prosecco ma gode anche di una ricca storia, le cui origini risalgono a 40mila anni fa, quando cominciò ad essere abitato il pianoro protetto dalle montagne Barbaria e Cesen, vicino al fiume Piave. Durante la prima Guerra Mondiale il territorio è bersaglio di pesanti bombardamenti.

Aspettando l’Adunata: oltre 600 alpini al Bosco delle Penne Mozze

#alpiniadunata2017

Oltre 600 alpini hanno partecipato alla cerimonia natalizia nel Bosco delle Penne Mozze, a Cison di Valmarino. Un appuntamento tradizionale, giunto alla 21a edizione, che quest’anno ha assunto un tono più solenne, in quanto preparatorio alla grande Adunata del Piave, in programma a Treviso dal 12 al 14 maggio 2017. L’evento infatti è stato patrocinato dal Comitato Organizzatore dell’Adunata e organizzato dalle quattro Sezioni ANA di Vittorio Veneto (in primis poiché il bosco rientra nel territorio di competenza), Conegliano, Valdobbiadene, Treviso. Accanto al presidente nazionale Sebastiano Favero erano presenti tutti e quattro i presidenti sezionali: Francesco Introvigne, Giuseppe Benedetti, Valentino Baron, Raffaele Panno insieme al presidente del Comitato del Bosco Claudio Trampetti. 

L’inaugurazione della Fontana luminosa a L’Aquila

Il prossimo 22 dicembre si terrà a L’Aquila l’inaugurazione della Fontana luminosa, dopo i lavori di adeguamento degli impianti e di restauro, resi possibili grazie alla donazione dell’Ana. Illuminata e riattivata in corso d’opera per rendere omaggio, nel maggio 2015, all'88ª Adunata nazionale, la Fontana torna finalmente fruibile e accoglie cittadini e visitatori all’ingresso della città.

 

Aperto in piazza dei Signori il negozio dell'Adunata

#alpiniadunata2017

Taglio del nastro lo scorso 17 dicembre in piazza dei Signori a Treviso per il temporary shop legato alla 90ª Adunata Nazionale degli Alpini, l’Adunata del Piave, in calendario a Treviso dal 12 al 14 maggio 2017. E’ stato il sindaco Giovanni Manildo insieme al presidente del COA, Comitato Organizzatore Adunata, Luigi Cailotto, ad inaugurare ufficialmente lo spazio allestito nel cuore della città (nella foto). Vi si potranno trovare felpe, magliette, cappellini, cinture, tazze, penne, magneti e tanto altro ancora: tutti oggetti legati al mondo delle penne nere e al grande raduno che coinvolgerà la città di Treviso e il territorio. L’Adunata infatti è promossa dalle quattro Sezioni ANA di Treviso, Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto.

Un contatore ambientale per un'Adunata più ecologica

#alpiniadunata2017

E’ stato presentato e siglato il Protocollo di Intesa tra Contarina e CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi - per la promozione della cultura del riciclo nel territorio trevigiano, che da anni detiene il record di raccolta differenziata. Il progetto prevede la realizzazione di uno speciale “contatore”, che misurerà le performance di raccolta raggiunte nei 50 Comuni serviti da Contarina e i benefici ambientali, economici e sociali generati dalla corretta gestione dei rifiuti. Tali benefici saranno calcolati attraverso una serie di indicatori, tra cui le emissioni di CO2 evitate, la quantità di rifiuti sottratta alla discarica e avviata a riciclo per categoria merceologica, le materie prime seconde generate e il risparmio idrico ed energetico.

Vigilia di Natale al Bosco delle Penne Mozze

Pomeriggio con raduno e celebrazioni prenatalizie al Bosco delle Penne Mozze sopra Cison di Valmarino. Sabato 24 dicembre la cerimonia inizia alle 15.30 con l’intervento del presidente del Comitato Bosco delle Penne Mozze Claudio Trampetti, partecipa il coro Col di Lana diretto dalla maestra Sabrina Carraro.

L’Adunata su Rai Italia

Le scriviamo dalla Sezione Sud Africa con un suggerimento, che potrebbe essere interpretato anche come una gentile richiesta. Non solo in Europa, ma anche in America, in Australia ed in Sud Africa ci sono Sezioni Ana. Questi continenti ricevono Rai Italia, un canale speciale dedicato agli italiani all’estero, ma anche volto a far conoscere l’Italia al mondo. 

Siglata la convenzione con il Comune di Treviso: gli alpini donano alla città interventi...

#alpiniadunata2017

E' stata siglata in Municipio a Treviso la Convenzione tra il Comune di Treviso e il Coa, il Comitato Organizzatore della 90ª Adunata degli Alpini, in calendario dal 12 al 14 maggio 2017. Il testo, oltre a disciplinare le attività di competenza a carico dei due soggetti firmatari, individua le opere che le penne nere lasceranno in dono alla città. Gli alpini, in concomitanza con il periodo che precede l’Adunata realizzeranno interventi sulle scuole, sistemeranno le fontane del centro storico, il Ponte dell’Università e il tratto delle Mura da Porta Frà Giocondo a Varco Caccianiga. Qui gli alpini saranno all’opera per sistemare le aree verdi, realizzare la potatura delle piante, riparare e tinteggiare le attrezzature. 

Adunata del Piave: Questura, 118, Contarina, Mom presenti alla riunione del COA

#alpiniadunata2017

Incontro super partecipato sabato pomeriggio a Vazzola per il COA, Comitato Organizzatore della 90ª Adunata Nazionale Alpini, l’Adunata del Piave-Treviso 2017. Nelle cantine Maschio si è svolto l’appuntamento mensile in preparazione del grande evento che si svolgerà a Treviso dal 12 al 14 maggio 2017. Stavolta accanto ai componenti del COA, presieduto da Luigi Cailotto, si sono seduti i rappresentanti della Questura (dottor Valerio Soldà dirigente a Conegliano), dell’Ulss 9 (il dottor Paolo Rosi direttore del 118 e i dottori Fieramosca e Pietrangeli), di Contarina (presidente Franco Zanata e direttore generale Michele Rasera), di MOM (vice direttore Giuseppe Zampieri insieme al funzionario D’Agostino).

Una canzone per l’Adunata: concorso di composizione corale

#alpiniadunata2017

La 90ª Adunata nazionale degli Alpini, l’Adunata del Piave-Treviso 2017, si arricchisce di un nuovo importante tassello: il concorso di composizione corale indetto dalla Sezione ANA di Treviso. “Una canzone per l’Adunata” il titolo dell’iniziativa che intende “promuovere la nuova creatività riconoscendo alla musica la straordinaria capacità di dar nobile espressione ai valori alpini, in coerenza e in riferimento con quanto enunciato nell’art.1 dello Statuto dei Cori ANA della Sede Nazionale”. Così si legge nel Bando di concorso pubblicato nei siti: www.anatreviso.it e in www.treviso2017.it.

Prenotazioni alberghiere e alloggi all’Adunata di Treviso

#alpiniadunata2017

Sul sito dedicato all’Adunata di Treviso www.treviso2017.it è possibile prenotare gli alloggi per l’Adunata. Compilando i moduli on line è possibile fare richiesta per pernottamenti in infrastrutture al coperto, in piazzola attrezzata per tenda e in area attrezzata per camper.
Per le prenotazioni alberghiere è invece attivo il call center del Consorzio di promozione turistica “MarcaTreviso”, tel. +39 392 93 21 061 (attivo lunedì ore 10-13; da martedì a sabato ore 10-17; domenica ore 10-16), e-mail prenotazioni@marcatreviso.it

Novità nel lavoro del Comitato Organizzatore Adunata. Coinvolte le associazioni di categoria

#alpiniadunata2017

Passi avanti sul fronte dell’accoglienza, rapporti con le amministrazioni pubbliche, ricerca di sponsor e coinvolgimento delle realtà produttive del territorio: il Comitato Organizzatore della 90sima Adunata Nazionale degli Alpini, l’Adunata del Piave-Treviso 2017, ha fatto il punto sul lavoro compiuto e su ciò che c’è ancora da fare, nell’incontro svoltosi sabato 12 novembre 2016 nella sede della Sezione ANA di via San Pelaio a Treviso.

NELL'ULTIMA SETTIMANA