Scelto il vincitore del concorso di composizione corale “Una canzone per l’Adunata”
#alpiniadunata2017
Oltre sessanta componimenti hanno caratterizzato il Concorso di Composizione Corale “Una canzone per l’Adunata”, ideato dalla Sezione ANA di Treviso per valorizzare brani che incarnino gli autentici valori alpini e ricordino la Grande Guerra di cui ricorre il Centenario. Vincitore assoluto Angelo Bernardelli (Bresso-Milano) autore di "Quel che resta".
Concerti a Treviso
I concerti dei CORI e delle FANFARE »
I cori e le fanfare che parteciperanno all’Adunata nazionale di Treviso saranno di gran lunga più numerosi rispetto ai precedenti raduni. Riteniamo sia doveroso porre in rilievo l’impegno che ogni complesso corale, indirizzando la loro passione verso i filoni della musica tradizionale oppure al di fuori di essa, abbia raggiunto livelli musicali molto elevati ben oltre gli stereotipi abituali contraddicendo, in tal modo, l’informazione mediatica ostinatamente uniforme nel considerare la nostra tradizione corale di basso contenuto musicale. Certo, questa attività canora, essendo arte collettiva e non svago dopolavoristico è conquista dura, a volte sofferta, ricerca continua, sperimentazione ed estro. Siamo consapevoli delle difficoltà oggettive dei cori.
Festa Tricolore con i sindaci della provincia di Treviso
#alpiniadunata2017
Una cerimonia solenne eppure semplice ed essenziale, per riunire simbolicamente gli alpini e i sindaci della provincia di Treviso in vista dell’Adunata del Piave. Ieri sera, sabato 17 marzo, nel palazzetto dello sport di Roncade la Giornata dell’Unità nazionale, che ricorda anche il nostro inno e la bandiera, ha assunto una connotazione speciale, con la consegna del tricolore ai primi cittadini dei 95 Comuni della Marca trevigiana. Partecipazione straordinaria di sindaci, vicesindaci, assessori e presidenti dei consigli comunali per l’evento a cui hanno presenziato il prefetto di Treviso Laura Lega, il vicequestore Angelo Serrajotto, l’on. Simonetta Rubinato, per l’ANA il generale Renato Genovese e Michele Dal Paos consiglieri nazionali, i presidenti delle Sezioni ANA che organizzano l’Adunata: Treviso Raffaele Panno, Conegliano Giuseppe Benedetti, Vittorio Veneto Francesco Introvigne, Valdobbiadene Francesco Miotto (vicepresidente). Per tutti ha parlato Panno, ricordando l’assoluta novità per l’ANA di un’Adunata “organizzata da quattro diverse Sezioni unite attorno al fiume sacro alla Patria, nell’anno del Centenario”.
Le cartine dell’Adunata di Treviso
#alpiniadunata2017
Adunata di Trento 2018: il concorso per la medaglia e il manifesto
L’Associazione Nazionale Alpini bandisce un concorso per la realizzazione di due elaborati grafici relativi alla medaglia ricordo e al manifesto ufficiale della 91ª Adunata nazionale che si svolgerà a Trento l’11, 12 e 13 maggio 2018. A ciascuno degli autori dei due elaborati scelti dal Consiglio Direttivo Nazionale saranno riconosciuti 1.000 euro a titolo di rimborso. Il termine ultimo per presentare le opere è il 15 settembre 2017.
Adunata di Treviso: conferenza stampa sulla viabilità e la mobilità
#alpiniadunata2017
Mercoledì 15 marzo alle ore 12.30 nella sede della Sezione ANA di Treviso e sede COA, Comitato Organizzatore Adunata, in via San Pelajo 37, si svolgerà la conferenza stampa dedicata ad illustrare notizie fondamentali per la viabilità e la mobilità durante l’appuntamento alpino in calendario dal 12 al 14 maggio. Un primo atto informativo che precede la conferenza stampa generale del 20 aprile.
Mostre d’arte, foto e fumetti per l’Adunata del Piave
#alpiniadunata2017
Risvolti culturali di rilievo per la 90ª Adunata Nazionale ANA - l’Adunata del Piave - in programma a Treviso dal 12 al 14 maggio. Nell’ambito della manifestazione sono state programmate otto esposizioni di qualità, che accontentano tutti i gusti: si va da una rievocazione documentaria delle Serenissima Repubblica di Venezia a temi più strettamente legati al Centenario della grande Guerra e agli Alpini, con un occhio di riguardo per le giovani generazioni a cui è dedicato uno spazio speciale che parla il linguaggio dei fumetti e delle illustrazioni. Ecco i principali appuntamenti espositivi in città, elaborati dal Centro Studi del Piave con il patrocinio del COA, il Comitato Organizzatore dell’Adunata.
Personaggi di Marca
Il territorio trevigiano, in cui si svolgerà la 90a Adunata Nazionale in maggio, è anticamente conosciuto come “Marca Gioiosa et Amorosa”, cantata dai poeti trovatori e frequentata da illustri umanisti. Oggi è famosa nel mondo anche per essere “laboriosa”, poiché qui hanno trovato terreno fertile piccole imprese e grandi industrie conosciute in tutto il mondo e operanti nei più svariati settori: dall’abbigliamento, agli elettrodomestici senza trascurare l’enogastronomia che vanta prodotti di fama internazionale (pensiamo solo al prosecco e al tiramisù).
Il territorio: Conegliano
Famosa per aver dato i natali al celebre artista Giambattista Cima, di cui conserva la casa natale e una bella Pala nel Duomo, Conegliano ha sviluppato sia il settore industriale, sia il settore agricolo, diventando insieme a Valdobbiadene il riferimento del distretto del Prosecco Doc, ora Docg. Il centro storico si sviluppa lungo l’antica via XX Settembre (Contrada Granda) con piazza Cima, scenario in giugno della “Dama Castellana”.
Concorso “Fotografare l’Adunata”
“Adunata del Piave: luoghi, momenti e alpini” è il tema del 19º concorso “Fotografare l’Adunata”, organizzato dalla Sezione di Treviso. I fotoamatori potranno presentare in concorso al massimo 5 opere in bianco e nero o a colori, non elaborate o ritoccate digitalmente, nel formato 20x30 o 30x40.
Mostra sulla Grande Guerra, concerto e sfilata a Godega Sant’Urbano nell’ambito dell’antica Fiera
#alpiniadunata2017
Musica con coro e fanfare, una mostra documentaria dedicata alla Grande Guerra e un significativo raduno alpino con sfilata e tradizionale rancio. Ecco cosa accadrà nel fine settimana a Godega Sant’Urbano. Nell’ambito della 90ª Adunata Nazionale Alpini, l’Adunata del Piave-Treviso 2017, sono previsti numerosi appuntamenti che godono del patrocinio del Comitato Organizzatore Adunata e per quanto riguarda l’allestimento sono curate dalle quattro sezioni ANA: Treviso, Conegliano, Valdobbiadene, Vittorio Veneto.
Per l'Adunata del Piave il territorio si riempie di 30 mila bandiere Tricolori
#alpiniadunata2017
Inizia domani mattina, 25 febbraio, l’operazione “Bandiere Tricolori”. Artefici gli Alpini impegnati nella preparazione dell’Adunata del Piave, in calendario a Treviso dal 12 al 14 maggio prossimi. In attesa del grande evento e per preparare i cittadini alla festa delle penne nere, oggi verranno posizionate le prime bandiere lungo via Montello e via San Pelajo, dove si trova la sede sezionale dell’ANA di Treviso nonché la sede del COA, il Comitato Organizzatore Adunata.