13.3 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025

Un libro e una mostra: la “Tribuna di Treviso” per l’Adunata del Piave

#alpiniadunata2017

I ricordi della naja alpina sono il fil rouge di due iniziative messe in campo dalla Tribuna di Treviso per l’Adunata del Piave. La prima consiste nella pubblicazione di un volume fotografico intitolato “Naja Alpina. Le immagini, i ricordi” curato da Paolo Cagnan con una prefazione di Ferdinando Camon.

In visita a Venezia nei giorni dell’Adunata

In occasione dell’Adunata a Treviso il gruppo alpini di Venezia è disponibile ad accogliere a Venezia dei gruppi organizzati che volessero visitare la città. Sono previsti tre itinerari: quello “classico”, “Venezia minore” Cannaregio e Santa Croce-Dorsoduro.

“Una canzone per l’Adunata”: prima esecuzione assoluta a Treviso

#alpiniadunata2017

Una serata emozionante, con Il Coro dei Cori”, ha fatto rivivere a 400 persone la meraviglia sprigionata da brani della tradizione alpina ma anche da proposte contemporanee come “Quel che resta del giorno”, firmata dal Maestro Angelo Bernardelli (Bresso-Mi), vincitore del concorso di composizione corale “Una canzone per l’Adunata”. Tanti applausi hanno segnato ieri sera all’Istituto Fermi di Treviso il concerto fortemente voluto dalla Sezione ANA presieduta da Raffaele Panno e coordinato magistralmente dal direttore artistico dell’Adunata Ettore Galvani, presidente di Feniarco, Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali. Sessanta coristi appartenenti alle 15 formazioni corali della provincia di Treviso si sono uniti in via eccezionale formando “Il Coro dei Cori” e diretti dal Mo Giorgio Susana hanno interpretato classici come Monte Nero o il Testamento del Capitano e brani contemporanei d’effetto quali Benja Calastoria e Signore delle Cime di Bepi De Marzi. Il tutto grazie alla disponibilità dei singoli direttori di coro.

Dieci cori e otto fanfare in un doppio cd per l’Adunata del Piave-Treviso 2017

#alpiniadunata2017

Dieci cori e otto fanfare per un totale di oltre 600 persone coinvolte. Ecco i protagonisti di un doppio cd inserito in un cofanetto speciale realizzato in vista della 90a Adunata Nazionale ANA, l’Adunata del Piave-Treviso 2017. Il progetto coordinato da Giuliano Martignago, consigliere della Sezione ANA di Treviso, è frutto di un’ampia collaborazione tra le Sezioni che organizzano l’Adunata e dunque vede il coinvolgimento anche di Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto con lo scopo di valorizzare al meglio il patrimonio musicale, i musicisti e i coristi attivi sul territorio.

La Grande Guerra in mostra a Treviso

#alpiniadunata2017

Il prossimo 9 maggio in occasione dell’Adunata nazionale a Treviso verrà inaugurata la mostra "LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1914-1918", curata dalla redazione della rivista "L'Alpino in Europa" e aperta al pubblico presso la sede Israa di Borgo Mazzini 23 a Treviso. Espone sedici interessanti pannelli che illustrano e rendono comprensibili le circostanze, gli avvenimenti e gli effetti della Grande Guerra. 

Le mappe satellitari dell’Adunata di Treviso

#alpiniadunata2017

Ana.it mette a disposizione degli alpini le mappe per i navigatori satellitari dedicate all'Adunata di Treviso, realizzate dall'alpino Mauro Visentin del Gruppo di Rovello Porro (sezione di Como). Scaricando i file della mappa e installandola sul proprio navigatore Garmin o Tom Tom sarà possibile visualizzare tutti i principali punti di interesse presenti nella mappa pubblicata su L'Alpino di aprile come punti informazioni, posti medici, attendamenti, ecc. Buona navigazione!

Gli alpini raccolgono 15 tonnellate di alimenti da donare ai più poveri

#alpiniadunata2017

La gente si fida degli Alpini poiché sa che garantiscono in prima persona l’esito di ogni operazione solidale che lanciano. Conclusa con successo la raccolta alimentare straordinaria, promossa in vista dell’Adunata del Piave, sabato 22 aprile in 36 punti vendita dei supermercati Maxi così suddivisi per provincia: Belluno (4), Padova (2), Treviso (23), Venezia (2), Pordenone (5). La risposta ha superato ogni aspettativa permettendo di raccogliere nella sola provincia di Treviso 1.093 scatoloni per un totale di 9 tonnellate e mezzo di viveri. A questo numero già così elevato si devono aggiungere le oltre 5 tonnellate raccolte nelle altre province, precisamente 5.340 chilogrammi di alimenti. Per un totale di quasi 15 tonnellate.

Premiazione del concorso nazionale “Una canzone per l’Adunata” con il Coro dei Cori venerdì...

#alpiniadunata2017

Sarà un concerto con “Il Coro dei Cori” a siglare la cerimonia di premiazione del concorso nazionale di composizione corale “Una canzone per l’Adunata”, indetto dalla sezione ANA di Treviso per valorizzare brani che incarnino gli autentici valori alpini e ricordino la Grande Guerra di cui ricorre il Centenario.
“I Monti raccontano” è il titolo dell’appuntamento in calendario venerdì 28 aprile alle ore 20.30 nell’aula magna dell’istituto Fermi, in via San Pelajo 37 a Treviso. Si tratta di un evento speciale poiché riunisce per la prima volta in assoluto 60 coristi appartenenti ai 15 cori delle quattro Sezioni che organizzano l’Adunata del Piave: Treviso, Conegliano, Vittorio Veneto, Valdobbiadene. il concerto sarà diretto dal Maestro Giorgio Susana: pianista, compositore, direttore di coro ed orchestra.

Nuovi percorsi consigliati per i pullman all’Adunata

#alpiniadunata2017

Il Comitato Organizzatore Adunata ha modificato, in accordo con le autorità locali, una parte delle informazioni pubblicate su L'Alpino e sulla Guida Adunata, in ordine al percorsi consigliati dei pullman turistici che giungeranno a Treviso in occasione dell'Adunata, sabato 13 e domenica 14 maggio. Queste le nuove direttive. 

Mostre Aspettando l’Adunata: sabato 29 aprile si inaugura “Con la penna nera dal Piave...

#alpiniadunata2017

Il Centro di documentazione storica sulla Grande Guerra, di S. Polo di Piave, assieme al Centro Studi del Piave e grazie all'ospitalità della Sezione ANA Treviso, espone dal 29 aprile al 21 maggio al Portello del Sile, a Treviso, una mostra fotografica sulla Legione cecoslovacca in Italia durante la Grande Guerra.

A Conegliano le fanfare annunciano l’Adunata del Piave

#alpiniadunata2017

Una giornata emozionante, sull’onda della musica che sa aggregare le persone, suscitando pace ed armonia. Conegliano, sabato 22 aprile, è stata invasa da centinaia di musicisti e migliaia di spettatori giunti per assistere ad un evento speciale, che ha visto protagonista la Fanfara Congedati della Brigata Alpina Cadore, una formazione eccezionale composta da oltre 80 elementi diretti dall’energico maestro Domenico Vello (acrobatici i suoi salti sul palco!). L’inaugurazione dell’evento che rientra nel calendario di “Aspettando l’Adunata del Piave”, è stato inaugurato alle 17.30 da una sfilata che ha portato i musicisti dalla stazione ferroviaria a piazza Cima, dove hanno dato vita ad un applauditissimo carosello. 

Treni straordinari per la 90a Adunata Nazionale degli Alpini

#alpiniadunata2017

Buone notizie sul fronte dei trasporti: per la 90a Adunata Nazionale degli Alpini, l’Adunata del Piave, è stata prevista l’effettuazione di treni straordinari in aggiunta a quelli normalmente circolanti il sabato e la domenica. I treni in più collegheranno Treviso con Bassano, Padova, Vicenza, Portogruaro, ma sono stati potenziati anche i collegamenti tra Conegliano e Belluno. 

NELL'ULTIMA SETTIMANA