L'Adunata, momento educativo
Sono una mamma come tante; capisco di essere una voce fuori dal coro, ma per il futuro, nell’organizzare le Adunate che, tra parentesi apprezzo molto, non sarebbe possibile tener conto anche dei bimbi e delle famiglie che si trovano a dover far i conti con questa festa?
Treviso e i Savoia
Dalla denuncia del Comune alla Regia Commissione d’Inchiesta sugli atti del nemico contro il diritto delle genti risulta che: «Le incursioni nemiche su Treviso dall’aprile 1916 alla fine di ottobre 1918 sono state 32 con lancio di bombe; gli ordigni caduti e constatati dal Comune furono 1.526. I morti fra la popolazione furono 30 e i feriti 50. Le abitazioni distrutte furono 50, gravemente danneggiate 160 e parzialmente lesionate 1.300».
Inaugurate 5 mostre oggi a Treviso: fine settimana all’insegna della cultura
#alpiniadunata2017
Un tuffo nei fasti della Repubblica di Venezia nella prima mostra inaugurata stamattina alle ore 10.30 a Palazzo dei Trecento di Treviso, promossa dal centro Studi del Piave rappresentato Antonio Zanatta nell’ambito delle iniziative legate all’Adunata delle penne nere. Allietati dalle note dell’orchestra Scuola Media Coletti, diretta dal Maestro Placido Sanson, gli Alpini hanno vissuto momenti speciali grazie anche ai figuranti della Compagnia Antica Torre di Breda di Piave, in abiti medievali.
La pioggia non ha fermato i 352 Alpini protagonisti della marcia dei Cent’anni da...
#alpiniadunata2017
Oltre 350 Alpini, 240 chilometri percorsi, 63 cippi e lapidi ai caduti onorate: ecco i numeri della “Marcia dei Cent’anni” che ha seguito l’asta del Piave, il fiume sacro alla Patria, dalle sorgenti di Sappada alla foce di Cortellazzo. Partiti ieri all’alba, gli staffettisti si sono alternati nella corsa senza lasciarsi intimidire dal freddo e dalla pioggia. Ieri sera sono arrivati in 30 in piazza a Valdobbiadene dove li attendeva la banda cittadini e i presidenti delle sezioni organizzatrici dell’Adunata: Treviso, Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene.
L’Adunata, momento educativo
L’11 maggio a Treviso verrà presentata la 91ª Adunata di Trento
Giovedì 11 maggio, alle ore 11, nello stand Trentino in piazza del Duomo a Treviso verrà presentata la 91ª Adunata nazionale che si svolgerà l'11, 12 e 13 maggio 2018 a Trento.
Nell'occasione verrà anche presentato ufficialmente il logo ufficiale dell'Adunata.
In ricordo dei Caduti al monumento di via Caccianiga
Il prossimo 11 maggio, alle ore 17, presso il monumento "L'Alpino nella bufera", opera del Maestro Carlo Balliana, in via Caccianiga a Treviso, è in programma una cerimonia in ricordo dei Caduti.
Poesie e fisarmoniche in mostra
#alpiniadunata2017
Ernest Hemingway, Premio Nobel per la letteratura nel 1954, durante la prima guerra mondiale fu inviato come soldato in Italia, in Veneto per la precisione. Vi è rimasto per pochi giorni: dalla fine di giugno all’8 luglio 1918. Eppure quei luoghi e quelle vicende hanno segnato profondamente la sua vita e le sue opere. Per questo motivo nel 2015 il gruppo Sogedin di Monastier ha voluto realizzare una mostra per far conoscere a tutti attraverso foto, testi e reperti storici, i passaggi più significativi dei suoi libri in cui vengono raccontate le esperienze avute da Ernest Hemingway in terra veneta, ed in particolare trevigiana, durante la prima guerra mondiale.
A Treviso un week end di mostre a partire dalla Serenissima per arrivar allo...
#alpiniadunata2017
Dopo l’inaugurazione della prima mostra, “Con la penna nera dal Piave alla Moldava” che rimarrà aperta al Portello Sile fino al 21 maggio, nuove aperture in vista nel fine settimana a Treviso per le numerose esposizioni ideate dal Centro Studi del Piave nell’ambito dell’Adunata Alpina. Sabato 6 maggio nella suggestiva cornice di Palazzo dei Trecento, si potranno scoprire i segreti della Repubblica di Venezia e i suoi risvolti nel territorio trevigiano grazie alla mostra “La Serenissima” curata da Remo Martini con documenti, oggetti, carte e rarità notevoli.
Trecento alpini daranno vita sabato e domenica alla Marcia dei Cent’anni
#alpiniadunata2017
“L’Adunata del Piave” nel centenario della Grande Guerra non poteva non prevedere una manifestazione che rendesse omaggio al fiume sacro alla Patria. La Marcia dei Cent’Anni di qua e di là del Piave” è una staffetta podistica non competitiva che il 6 e 7 maggio percorrerà il tragitto del Piave dalla sorgente, ai piedi del Monte Peralba in comune di Sappada (2037 metri sul livello del mare), fino alla foce di Cortellazzo in comune di Jesolo.
Conferenza stampa sul programma della Sezione di Vittorio Veneto all’Adunata
Il prossimo 8 maggio, alle ore 11, nella Sala di Rappresentanza del Municipio di Vittorio Veneto (in Piazza del Popolo, 14), è in programma la conferenza stampa per illustrare le iniziative della Sezione di Vittorio Veneto dedicate all'Adunata di Treviso, in particolare la partenza dei muli vittoriesi che parteciperanno all'Adunata la prossima settimana.
Oltre mille persone all’Isola dei Morti di Moriago vivono con emozione lo spettacolo “Mille...
#alpiniadunata2017
Oltre mille persone hanno partecipato allo spettacolo “Mille Papaveri Rossi” nella suggestiva cornice dell’Isola dei Morti, a Moriago della Battaglia. Lì dove si svolsero tragici e furiosi combattimenti durante la prima Guerra Mondiale, fondamentali per la vittoria italiana, sono state rievocate le storie dei soldati, i loro sogni, le speranze, le paure, il coraggio senza dimenticare la popolazione civile che subì violenze di ogni genere. L’evento rientra nel programma “Aspettando l’Adunata del Piave” ed è stato fortemente voluto dalla Sezione ANA di Valdobbiadene, coordinato dal Comune di Moriago, con il coinvolgimento di tante associazioni del territorio.