Gli Alpini alla 45ª edizione della Ciaspolada
Lo scorso sabato 6 gennaio si è svolta la 45ª della Ciaspolada a Fondo, in Val di Non. L’edizione di quest’anno è stata caratterizzata dal sodalizio tra la Società podistica Novella e l’Associazione Nazionale Alpini, un’amicizia che anticipa l’Adunata nazionale in maggio a Trento e inaugura un ricco calendario di eventi preparatori all’evento. “La Ciaspolada si inserisce perfettamente tra le attività che preparano all’Adunata di maggio – ha espresso il Presidente del Comitato Organizzatore dell’Adunata, Renato Genovese – e ringraziamo la Società podistica Novella per averci accolto in un’iniziativa tanto bella”.
Dolomiti Hydrotour
Dopo la Prima Guerra Mondiale le centraline elettriche che approvvigionavano il Basso Trentino erano state distrutte e si doveva ripartire. E forse i reduci non pensavano che una volta tornati a casa dal fronte avrebbero ripreso in mano l’esplosivo che avevano imparato a usare in battaglia, stavolta non per annientare ma per costruire. Le cariche dovevano aprire la roccia del Monte Rocchetta per realizzare i quasi 10 chilometri della galleria di derivazione che avrebbe condotto l’acqua dal sovrastante lago di Ledro e del torrente Ponale alla centrale in riva al Garda.
Patria degli sportivi
Non solo storia e cultura. Il territorio che ospiterà l’Adunata 2018 si presenta come la patria degli sportivi, specialmente nel periodo invernale. In Trentino, infatti, grazie a un unico chip-skipass, Dolomiti Superski - più grande carosello sciistico al mondo - mette a disposizione 1.200 chilometri di piste, 350 dei quali in territorio trentino (Val di Fassa, Moena- Tre Valli, Val di Fiemme e San Martino di Castrozza-Passo Rolle), quasi completamente attrezzate per l’innevamento programmato, con sciabilità garantita da dicembre fino ad aprile anche in situazione di scarse precipitazioni naturali.
Il motto dell'Adunata
Ogni Adunata nazionale ha un suo tema (o motto), scelto dal Consiglio Direttivo Nazionale, che diventa il filo conduttore della manifestazione e degli eventi che caratterizzano la vita associativa durante tutto l’anno. Alcuni rispecchiano il momento storico, altri sono coerenti con la città che ospita l’Adunata o semplicemente propongono un messaggio caro agli alpini. E sono proprio le penne nere delle varie Sezioni che, armate di spirito creativo, lo sviluppano e lo amplificano, proponendo gli striscioni che vengono mostrati in sfilata, la domenica.
Un’Adunata possibile
Perché no la Sardegna? Su L’Alpino di ottobre, l’alpino Ferrari proponeva la Sardegna per un prossimo raduno; la cosa ha suscitato alcune sue perplessità. Vorrei però ricordare l’ottima (a mio avviso) riuscita del raduno di Catania nel 2002. Detta città non ha certo forti tradizioni alpine, eppure eravamo in tanti e ben accolti.
Adunata di pace
La colomba bianca, simbolo di pace, è elemento centrale del logo che caratterizza l’Adunata nazionale di Trento. La città del Concilio ospiterà dall’11 al 13 maggio 2018 l’evento che ricade a un secolo dalla fine del primo conflitto mondiale. Proprio per questo, nelle intenzioni della locale Sezione guidata dal Presidente Maurizio Pinamonti la prossima primavera andrà in scena un’Adunata all’insegna della pace e della riconciliazione.
Nel Palaverde di Villorba il grazie collettivo ai tremila alpini che hanno lavorato all’Adunata...
Un cerimonia partecipata quella lo scorso 4 dicembre al Palaverde di Villorba dove si sono radunati gli alpini e gli uomini della protezione Civile dell’Ana che hanno lavorato con impegno e passione durante l’Adunata nazionale che ha visto radunarsi a Treviso lo scorso maggio oltre 650 mila persone.
Raduno nel Palaverde di Villorba per tremila volontari alpini che hanno lavorato all’Adunata nazionale...
Un grazie collettivo agli alpini che hanno lavorato come volontari durante l’Adunata nazionale dello scorso maggio a Treviso. E’ questo lo scopo dell’evento in calendario lunedì 4 dicembre, alle ore 20, nel Palaverde di Villorba, con la partecipazione di circa tremila penne nere, tra alpini e volontari della Protezione civile ANA.
AI Mercatino di Natale di Trento c’è un po’ di Adunata
Al Mercatino di Natale di Trento, inaugurato lo scorso sabato 18 novembre, tra gli oltre 90 espositori c'è anche uno stand che presenta l'Adunata nazionale degli alpini, in programma in città dal 10 al 13 maggio 2018.
“Per gli Alpini non esiste l’impossibile”: l’Adunata di Trento 2018 ha il suo motto
Il tema sarà la frase incisa sulla parete sud del Doss Trento, la collina che sovrasta la città della prossima Adunata: “Per gli Alpini non esiste l’impossibile”. Il motto della 91ª Adunata degli Alpini è stato scelto sabato scorso a Milano dal Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini, che ogni anno seleziona la frase simbolo delle Adunate. Questa volta il CDN ha deciso per la scritta impressa nella roccia trentina e la frase diventerà dunque il tema ufficiale della manifestazione che si terrà a Trento dal 10 al 13 maggio 2018.
Birra Forst e Ana insieme per l’Adunata
È stata siglata la partnership che unirà il marchio Birra Forst al maggiore degli eventi organizzato dall’Associazione Nazionale Alpini, l’Adunata, che si svolgerà a Trento dal 10 al 13 maggio 2018. L’accordo è stato sancito presso la sede della storica azienda produttrice di birra, a Lagundo, tra la proprietà di Birra Forst, rappresentata dalla Presidente Margherita Fuchs von Mannstein, e il Comitato Organizzatore dell’Adunata (COA), per il quale erano presenti il Presidente Renato Genovese e il Vice Presidente Maurizio Pinamonti nonché Presidente della Sezione ANA di Trento, e Claudio Gario, Amministratore Unico di Servizi ANA.
TREVISO – Fotografare l’Adunata
Oltre trecento fotografie e decine di autori provenienti da diverse città d’Italia: ecco il bilancio del concorso “Fotografare l’Adunata del Piave 2017” indetta dalla Sezione di Treviso presieduta da Raffaele Panno. L’edizione numero 19 dedicata all’evento alpino che ha portato in maggio a Treviso oltre 600mila persone, ha registrato un aumento nel numero di partecipanti, tra cui molte donne.