Il gen. Manione al Corpo di reazione rapida Nato
Dopo più di tre anni al comando della Scuola di fanteria di Cesano di Roma il generale degli alpini Giovanni Manione ha ceduto il comando al generale Massimo Mingiardi per ricoprire un incarico al Corpo di reazione rapida della Nato a Solbiate Olona (Varese). Alla cerimonia, presieduta dal Comandante per la Formazione, dottrina e specializzazione dell’Esercito, generale Giorgio Battisti, hanno presenziato il vessillo della Sezione Ana di Roma e i gagliardetti dei Gruppi di Roma e Viterbo.
Successo del 2° Alpini alle Alpiniadi invernali
Successo per la rappresentativa del 2° reggimento alpini all’edizione 2016 delle “Alpiniadi invernali”, organizzate dall’Associazione Nazionale Alpini in collaborazione con la Regione Lombardia. Il “Doi”, forte dei brillanti risultati ottenuti sulle nevi del Sestriere nella 68ª edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine, ha conquistato il primo posto come rappresentativa militare, il terzo posto nello slalom gigante con il capitano Maximiliano Lasi e il secondo e terzo posto nella gara di sci di fondo, rispettivamente con il sergente Roberto Mauro, cuneese, già due volte campione italiano militare della specialità, e con il capitano Gianluca Gardini. Questi sono stati inoltre protagonisti nella gara di sci alpinismo, dove in coppia hanno conseguito il terzo posto.
I caschi blu si addestrano per le emergenze mediche
I caschi blu italiani del Settore Ovest di UNIFIL hanno preso parte all’esercitazione di evacuazione medica d’urgenza “Angel Rescue 2016”, operando in perfetta sincronia con i contingenti finlandese e irlandese operanti nel medesimo settore.
Una mano dall’Italia
L’Italia sostiene la missione Unifil in Libano, comandata dal generale Luciano Portolano, con un contingente di oltre mille militari che partecipano alla missione “Leonte”. Dallo scorso metà ottobre il generale degli alpini Franco Federici è al comando del settore Ovest di Unifil e della Joint Task Force italiana, composta principalmente da militari della brigata alpina Taurinense e dalla 27ª brigata di fanteria da montagna francese.
Saluti dall’Abruzzo, via web
Gli alpini schierati in Libano hanno celebrato gli eroi della battaglia di Selenyj Jar in collegamento video con la nuova sede della Sezione Ana Abruzzi. A ricordo della battaglia sul “quadrivio insanguinato”, i caschi blu del battaglione L’Aquila hanno realizzato e condiviso con gli alpini abruzzesi un documentario che racconta le dinamiche della battaglia, evidenziando l’astuzia, la tenacia, il sacrificio e il valore degli alpini abruzzesi che in Russia mantennero salda la difesa sul Don permettendo il ripiegamento dell’Armata italiana.
Il contingente italiano per una migliore Protezione Civile libanese
Il contingente italiano ha dotato la Protezione Civile di Tiro di una serie di attrezzature e materiali tecnici necessari a favorire il primo soccorso a seguito di calamità naturali o crisi umanitarie, implementando, in questo modo, la capacità delle organizzazioni locali di agire prontamente a tutela della popolazione civile del sud del Libano.
All'8° Alpini la gara più dura dei Ca.Sta
E’ l’8° reggimento alpini il vincitore della gara dei plotoni, la più dura e tecnica di tutti i Campionati Sciistici delle Truppe Alpine. Il reparto della Julia ha alzato il “Trofeo Buffa” battendo il 3° reggimento alpini e il 2° Alpini. L’ultima stremante prova della tre giorni di gara è stata la staffetta a coppie lungo un pendio di
La sci alpinistica al dream team del Centro Sportivo Esercito. Bravi gli atleti Ana
Erano i più attesi e non hanno deluso le aspettative. Matteo Eydallin e l’inossidabile Gloriana Pellissier hanno dominato una gara di sci alpinismo in notturna caratterizzata dall’alto valore tecnico dei partecipanti. Buona prova di Daniel Antonioli del Centro Sportivo Esercito, secondo in classifica assoluta maschile, che insieme alla Pellissier, si è aggiudicato la competizione valida per l’assegnazione dei Trofei dell’Amicizia e CISM dei Campionati sciistici delle Truppe Alpine.
Vittoria austriaca nel gigante di Coppa Europa. Domani cerimonia di chiusura anticipata alle 13,30
Dopo aver vinto in Norvegia, Svizzera e Austria, Stephanie Brunner, ventiseienne atleta di Tux, si è aggiudicata anche il gigante disputatosi oggi sulla pista “Giovanni Alberto Agnelli” a Sestriere nell’ambito dei Campionati sciistici delle Truppe Alpine, confermando l’ottimo momento di forma. Migliore delle italiane Laura Pirovano, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle, che ha concluso la gara al 3° posto.
Fondo, gigante e sci alpinismo per il terzo giorno dei Ca.Sta
Nel terzo giorno di gare dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine verranno assegnati i titoli di campione italiano dell’Esercito nello slalom gigante e nello sci alpinismo con la spettacolare gara in notturna (partenza alle 20.00). In tarda mattinata si concluderà anche la 15 km di fondo maschile valida per il Trofeo dell'Amicizia, alla quale l'Ana partecipa con Stefano De Martin Pinter della Sezione Cadore.
Pasini e Nizzi regalano un sorriso all’Italia
Erano ben 208 gli atleti alla partenza della gara di slalom gigante dei Campionati sciistici delle Truppe Alpine; in palio i titoli di campione italiano dell’Esercito della specialità, che sono andati al 1° caporalmaggiore Stephan Miribung, effettivo al reparto comando e supporti tattici “Tridentina” e al caporal maggiore scelto Eleonora Teglia, in forza al Centro Addestramento Alpino.
Ca.Sta: grande secondo posto di Piantoni nel gigante
Il secondo giorno di gare dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine decreta il successo degli atleti Ana. Nelle due manches dello slalom gigante maschile Gian Mauro Piantoni (Sezione di Bergamo) si è classificato al secondo posto, ad un’incollatura dal francese Sebastien Fournier Bidoz. Ottima prova anche degli altri atleti Ana Andrea Rossi (sezione di Bergamo) e Massimiliano Marino (sezione di Cuneo) che portano punti validi per il “Trofeo dell’Amicizia”.