Il col. Cucchini al comando del 5° Alpini
Cambio al vertice del 5° reggimento Alpini di Vipiteno: il colonnello Carlo Cavalli ha ceduto il comando al colonnello Ruggero Cucchini, ufficiale proveniente dalla brigata Taurinense.
Con i bambini di Chernobyl alla caserma "Manuel Fiorito"
Il 5 luglio presso la caserma “Manuel Fiorito” di Candiolo (Torino), sede del Centro Gestione Archivi dell’Esercito, è stata organizzata una giornata all’insegna dei giochi per i bambini di Chernobyl che, ospiti delle famiglie di Candiolo e Piobesi, passeranno i mesi di giugno e luglio nella vallata.
Cambio alla “Regione Militare Nord” che diventa “Comando Militare Esercito Piemonte”
Questa mattina, presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito di Torino di Palazzo Pralormo si è svolta la cerimonia per l’avvicendamento del comandante della Regione Militare Nord tra i generali Massimo Panizzi e Fulvio Marangoni.
La cerimonia ha avuto un significato particolare perché il gen. Panizzi è stato l’ultimo comandante della Regione Militare Nord e il gen. Marangoni sarà il primo comandante del nascente “Comando Militare Esercito Piemonte” perché, come previsto dal decreto legislativo 26 aprile 2016 n. 91, il 5 luglio prossimo il Comando Territoriale di Torino perderà le sue funzioni di Comando Interregionale e avrà giurisdizione solo nella Regione Piemonte, passando alle dipendenze del Comando Truppe Alpine di Bolzano che, a sua volta, assumerà le funzioni di Comando interregionale e avrà alle dipendenze anche i Comandi Militari Esercito delle Regioni Lombardia, Liguria, Trentino Alto Adige e Ufficio Affari Territoriali e Presidiari (ATP) della Valle d’Aosta.
La Taurinense alla festa del santo patrono degli Chasseurs Alpins
Lo scorso 18 giugno le Truppe da Montagna dell’Esercito Francese hanno festeggiato, come ogni anno, il loro Santo Patrono, San Bernardo di Mentone, con una cerimonia militare, alla quale hanno preso parte tutte le unità della 27eme Brigade de Infanterie de Montagne (27 BIM)e il personale non più in servizio della Federation des Soldats de Montagne (FRESM).
Il 7 luglio gli alpini in esercitazione sulle 5 Torri
Il prossimo 7 luglio le 5 Torri saranno scenario di una grande esercitazione militare internazionale e interforze (saranno 15 le nazioni presenti), che vedrà le Truppe Alpine dare dimostrazione delle proprie capacità di saper operare in montagna. L'esercitazione sarà trasmessa in diretta streaming su https://www.ana.it.
Il saluto alla Taurinense al rientro dal Libano
Si è svolta presso la caserma "Montegrappa" di Torino la cerimonia di rientro del contingente italiano su base "Taurinense" impiegato in Libano nell'ambito della missione UNIFIL. Alla presenza dello stendardo di guerra del Reggimento Nizza Cavalleria (1°) e della bandiera di guerra del Reggimento Logistico "Taurinense", il Generale Franco Federici ha ringraziato il personale impegnato nella missione, che ha operato "con ferrea volontà per garantire la stabilità e la pace in Libano, sotto un’unica bandiera, quella delle Nazioni Unite".
L'8° Alpini per don Gnocchi
Giovedì 26 maggio si svolgeranno a Cividale del Friuli (Udine) alcune iniziative in omaggio al Beato don Gnocchi, promosse dall’8° Alpini e dalla Fondazione Don Gnocchi, che proprio in nome di don Carlo sono gemellati da un decennio.
"L’Esercito combatte": scolaresche e info point alla Julia
In occasione delle celebrazioni connesse con il Centenario della Grande Guerra per l’anno 2016, lo Stato Maggiore dell’Esercito in accordo con il MIUR, organizza una serie di progetti, attraverso i quali
Missione Libano
Dodici alpini appartenenti alle Sezioni di Asti, Bergamo, Luino, Monza e Salò, lavorando sodo e rinunciando a trascorrere le festività pasquali con la propria famiglia, in soli dieci giorni sono riusciti a portare a termine l’impegno promesso. In stretta collaborazione con ufficiali e soldati del Cimic (Civil- Military Cooperation) e con gli alpini della Brigata Taurinense il sito storico archeologico di Qana ha davvero cambiato faccia.
Verona commemora il capitano Fiorito
Nel decimo anniversario della morte, la Città di Verona ha intitolato al capitano Manuel Fiorito un’area verde nel quartiere di Borgo Milano. La cerimonia ha avuto luogo alla presenza dei genitori del Capitano, del Sindaco Tosi, del Generale Alberto Primicerj - Comandante delle Forze Operative Terrestri – e di una folta rappresentanza di alpini. Al termine della cerimonia è stata celebrata una messa in suffragio del caduto nella vicina chiesa di San Domenico Savio seguita da un momento di raccoglimento sulla tomba del capitano al cimitero di San Massimo.
Il generale Errico in visita al Comando Truppe Alpine, al 5° e 6° Alpini
Il Capo di Stato Maggiore ha visitato oggi il Comando Truppe Alpine, il 5° reggimento e il 6° reggimento alpini. Atterrato in mattinata all'aeroporto militare di San Giacomo, il gen. Errico è stato accolto dal Comandante delle Truppe Alpine, gen. Federico Bonato.
La Grande Guerra dell’Esercito al Forte Montecchio di Colico
È stata inaugurata oggi al Forte Montecchio di Colico la Mostra dello Stato Maggiore dell’Esercito dal titolo “La Grande Guerra. Fede e Valore”. L’esposizione dell’Esercito, dopo la tappa di Mantova, prosegue il suo tour lombardo raggiungendo la centenaria fortezza di Colico nella quale sarà visitabile sino al 13 maggio.